Come era ormai chiaro, Microsoft ha confermato in maniera diretta l'eliminazione degli sconti su DLC ed espansioni che caratterizzavano i giochi di Game Pass per gli abbonati al servizio, sostituiti da un rinnovato sistema di Reward che portano a vari risparmi.
La questione era già visibile da alcuni giorni: poco dopo la riorganizzazione totale di Game Pass con i tre nuovi livelli e il discusso aumento di prezzo di Ultimate, erano in effetti spariti anche gli sconti del 10% che caratterizzavano i DLC dei giochi presenti in catalogo per gli abbonati al servizio.
Poteva sembrare un errore o una modifica dell'applicazione del bonus a seconda dei vari titoli, ma una comunicazione diretta da parte di Microsoft ha fatto chiarezza sulla questione, confermando che si tratta di un'iniziativa ufficiale.
Ora gli sconti passano dai Microsoft Reward
In sostanza, Microsoft ha confermato che gli sconti del 10% prima presenti come bonus fisso per gli abbonati a Game Pass sono stati tolti per essere sostituiti da un sistema di bonus legati all'uso dei Reward, le ricompense Microsoft sbloccabili in varie maniere.
"Non è una decisione specifica per singoli giochi, ma riguarda tutti i giochi e gli acquisti in DLC", ha riferito Microsoft in una comunicazione a IGN.
"Invece di uno sconto sugli acquisti, gli abbonati Ultimate e Premium guadagneranno rispettivamente il 10% e il 5% in punti Reward quando acquistano giochi e componenti aggiuntivi selezionati dalla libreria Game Pass".
"Gli abbonati Ultimate continueranno ad avere uno sconto del 20% su giochi selezionati dalla libreria Game Pass. Inoltre, tutti gli abbonati Rewards guadagneranno punti acquistando giochi e componenti aggiuntivi sullo Store, mentre gli abbonati Premium e Ultimate ne guadagneranno ancora di più, rispettivamente 2x e 4x. Maggiori dettagli sul programma Game Pass Rewards sono disponibili qui".
Dal punto di vista del risparmio, il valore dei punti guadagnati dovrebbe essere simile a quelli che erano gli sconti, se non superiore in certi casi, ma cambia ovviamente la modalità in cui questo avviene.
Invece di poter sfruttare subito uno sconto, si ottengono punti da sfruttare per un secondo acquisto, in maniera simile a quanto succedeva con le monete del programma My Nintendo. Lo scopo di una soluzione del genere è mantenere il sistema di risparmio strettamente connesso con l'ecosistema in questione.