1

Panther Lake debutta nel mondo industriale: la scommessa di Intel parte dalle motherboard compatte

Le nuove CPU Panther Lake-H, con architettura ibrida fino a 16 core e memoria LPDDR5X ultraveloce, arrivano su una scheda ADLINK grande quanto il palmo di una mano.

NOTIZIA di Simone Lelli   —   25/08/2025
Panther Lake

Intel non aspetta i notebook o i desktop consumer per spingere la sua prossima generazione di chip: Panther Lake-H ha già trovato spazio in soluzioni industriali. ADLINK ha presentato la VNX-PL, una motherboard minuscola pensata per server blade e sistemi embedded, che ospita processori fino a 16 core con un TDP configurabile fino a 65W. Un segnale preciso: la nuova architettura non vuole solo spingere frame al secondo nei videogiochi, ma conquistare anche settori dove compattezza, efficienza e affidabilità sono fondamentali.

Un design ibrido per scenari estremi

La configurazione a 16 core combina quattro P-Core Cougar Cove ad alte prestazioni, otto E-Core Darkmont e quattro LP-E Core a basso consumo. Non è solo una questione di potenza bruta: l'idea è bilanciare carichi intensivi e consumi ridotti, così da adattarsi a scenari molto diversi, dal calcolo intensivo al funzionamento h24 in ambienti con risorse limitate. Esiste anche una variante da 8 core, meno esigente, pensata per chi privilegia efficienza e costi contenuti.

Intel lancerà un solo modello di Panther Lake entro la fine del 2025 Intel lancerà un solo modello di Panther Lake entro la fine del 2025

L'approccio scelto da ADLINK non lascia spazio a compromessi: memoria LPDDR5X-8533 fino a 32 GB, direttamente saldata, e uno storage integrato da 1 TB su PCIe Gen4. Una scelta che limita gli upgrade, ma che garantisce stabilità e riduce gli ingombri, fondamentale per schede che devono lavorare in spazi ristretti o in sistemi modulari da server blade.

Una scheda piccola, connessioni da grande

Nonostante le dimensioni ridotte, la VNX-PL non rinuncia alla connettività. Oltre alle linee PCIe Gen5 e Gen4, troviamo un'uscita DisplayPort 2.1, porte USB 3.2 e opzioni di rete che spaziano da 1GBase-KX a 10GBase-KX4. È la prova che anche nel formato SFF (Small Form Factor) si può offrire un ecosistema completo, pronto per applicazioni che vanno dal networking al controllo industriale.

La scheda madre
La scheda madre

Secondo la roadmap, la disponibilità diffusa di Panther Lake arriverà solo nel 2026, mentre a fine 2025 vedremo un canale più ristretto. Il fatto che Intel spinga già queste CPU in prodotti industriali suggerisce una strategia precisa: testare le capacità dell'architettura in contesti dove affidabilità e continuità sono più importanti della pura prestazione. E quando arriveranno nei laptop e desktop, Panther Lake porterà con sé un pedigree già rodato in ambienti critici.