La serie POCO F8 sta per fare il suo debutto ufficiale e, come spesso accade prima dei grandi annunci, i rumor hanno iniziato a circolare con intensità crescente. A soli pochi giorni dalla presentazione prevista per il 26 novembre a Bali, l'insider Sudhanshu Ambhore ha pubblicato immagini e specifiche dettagliate del modello di punta.
Il nuovo POCO F8 Ultra sarà uno smartphone che punta a collocarsi tra i top di gamma del 2025 con caratteristiche tecniche di alto livello e alcune sorprese inaspettate.
Design e audio del nuovo POCO F8 Ultra
Dal punto di vista estetico, POCO F8 Ultra adotta un design moderno e pulito. Il frontale è dominato da un ampio display con cornici sottili e simmetriche, mentre la fotocamera frontale è integrata in un foro centrale. Il telaio in metallo conferisce solidità e un aspetto premium; uno dei lati lunghi è completamente privo di tasti, mentre sull'altro trovano posto il tasto di regolazione del volume e il pulsante di accensione. La parte superiore ospita un microfono, mentre il lato inferiore integra la porta USB-C e le griglie per altoparlante e microfoni.
Il comparto audio rappresenta uno degli elementi più distintivi. Sul retro, accanto al modulo fotografico spicca infatti il logo "Sound by Bose", confermando una collaborazione con il celebre marchio audio. È possibile che il design circolare con forellini indichi la presenza di un altoparlante aggiuntivo, a supporto di un sistema audio avanzato rispetto agli standard della categoria.
Le specifiche tecniche del POCO F8 Ultra
Le specifiche tecniche trapelate delineano un dispositivo estremamente competitivo. Poco F8 Ultra dovrebbe integrare un display AMOLED LTPS da 6,9", con risoluzione 2608×1200 pixel e refresh rate fino a 120 Hz. A muovere tutto ci sarebbe il potente Snapdragon 8 Elite Gen 5, accompagnato da RAM LPDDR5X e storage UFS 4.1.
Il comparto fotografico comprende tre sensori da 50 MP: una principale stabilizzata con OIS, un'ultra-wide e un tele periscopico 5x, anch'esso con stabilizzazione ottica. Davanti, una fotocamera da 32 MP. A completare la scheda tecnica troviamo una batteria da 6.500 mAh, ricarica cablata a 100W e wireless a 50W, sensore di impronte a ultrasuoni sotto lo schermo, certificazione IP69 e la nuova interfaccia HyperOS 3 basata su Android 16.