Qualcomm è pronta a presentare ufficialmente il suo nuovo SoC, lo Snapdragon 8 Gen 5. L'annuncio arriverà il 26 novembre, come anticipato tramite un post pubblicato su Weibo, dove l'azienda ha confermato la presentazione del "fratello minore" del più potente Snapdragon 8 Elite Gen 5.
Basato sul processo produttivo a 3 nm di TSMC, il nuovo chip integra una CPU composta da otto core totali, ma la configurazione esatta è oggetto di dibattito. Alcune voci indicavano inizialmente una struttura 1+7, con un singolo core prime e sette performance core. Tuttavia, secondo il noto insider Digital Chat Station, il design sarà invece più vicino a quello dell'8 Elite Gen 5, con 2 core prime e 6 core performance.
Quali saranno le frequenze dello Snapdragon 8 Gen 5?
Per quanto riguarda le frequenze, i core principali dello Snapdragon 8 Gen 5 dovrebbero raggiungere 3.80 GHz, mentre i core performance si fermerebbero a 3.32 GHz. Rispetto al modello Elite, le frequenze risultano leggermente inferiori: circa -17,5% sui core prime e -8,5% su quelli performance.
Questa scelta, se confermata, potrebbe rivelarsi un vantaggio più che una rinuncia. Il modello Elite, infatti, ha già attirato varie critiche per le temperature elevate in alcuni scenari d'uso, mentre un clock più contenuto potrebbe garantire maggior stabilità termica e un comportamento più costante sotto stress.
Un paragone con lo Snapdragon 8 Elite Gen 5
Il paragone con l'architettura del chip Elite aiuta a contestualizzare meglio questi numeri: il top assoluto di Qualcomm adotta 6 core Oryon Phoenix M a 3.63 GHz e 2 core Oryon Phoenix L a 4.61 GHz. Se l'8 Gen 5 dovesse realmente mantenere la stessa filosofia, pur con frequenze ridotte, offrirebbe comunque prestazioni molto elevate, ma con un occhio di riguardo alla gestione del calore e ai consumi.
I primi smartphone attesi con questo nuovo SoC sono già stati citati: OnePlus Ace 6T, Vivo S50 e Vivo X Fold 6 dovrebbero essere tra i primi modelli a integrarlo, confermando l'interesse immediato dei produttori cinesi.