2

Samsung Galaxy S26: Snapdragon 8 Elite Gen 5 o Exynos 2600? Ecco le versioni per l'Italia

Secondo ET News, il Galaxy S26 Ultra adotterà ovunque il chip Snapdragon 8 Elite Gen 5, mentre S26 e S26+ useranno Exynos 2600 o Snapdragon a seconda del mercato: ecco quale avremo da noi.

NOTIZIA di Raffaele Staccini   —   12/11/2025
Samsung

La futura gamma Samsung Galaxy S26 comincia a delinearsi con maggiore chiarezza, soprattutto sul fronte dei processori. Dopo la "pausa" avvenuta con S25, è ormai certo che il colosso sudcoreano tornerà a differenziare i chip dei propri smartphone a seconda del mercato di destinazione. Secondo un nuovo report del quotidiano coreano ET News, il Galaxy S26 Ultra sarà equipaggiato esclusivamente con il processore Snapdragon 8 Elite Gen 5 di Qualcomm, mentre i modelli Galaxy S26 e S26+ adotteranno soluzioni diverse in base all'area geografica.

Questa scelta conferma la strategia ibrida di Samsung, che da anni alterna le proprie CPU Exynos a quelle Snapdragon per gestire costi, disponibilità e prestazioni, pur con risultati non sempre uniformi. Ma quale chip avremo in Italia sui modelli più "economici"?

Quali modelli di S26 avranno Snapdragon 8 Elite Gen 5 o Exynos 2600 in Italia?

ET News conferma che il Galaxy S26 Ultra sarà distribuito in tutto il mondo con il chip Snapdragon 8 Elite Gen 5, una decisione che di fatto esclude la presenza di una versione Exynos per il modello di punta. Una mossa già prevista dagli analisti, considerando che l'Ultra ha ormai assunto il ruolo di dispositivo "globale" della linea, destinato a garantire la massima uniformità prestazionale indipendentemente dal mercato.

Un render CAD di S26
Un render CAD di S26

Diversa la situazione per i modelli Galaxy S26 e S26+, che continueranno a essere proposti in due varianti distinte: una con chip Snapdragon 8 Elite Gen 5 e una con Exynos 2600 di produzione interna. Stando alle indiscrezioni, i mercati del Nord America riceveranno esclusivamente le versioni Snapdragon, mentre Corea del Sud ed Europa, e quindi anche l'Italia, saranno servite dai modelli equipaggiati con Exynos. In totale, circa il 70% della produzione complessiva della serie dovrebbe comunque utilizzare la piattaforma Snapdragon, mentre l'Exynos sarà destinato a un numero più limitato di unità a causa di problemi di resa produttiva.

OPPO Find X9 Pro, la recensione del nuovo top di gamma Android del colosso cinese OPPO Find X9 Pro, la recensione del nuovo top di gamma Android del colosso cinese

Il processore Exynos 2600 rappresenta per Samsung un passo tecnologico importante, essendo il primo system-on-chip realizzato con processo produttivo a 2 nanometri. Nonostante le iniziali preoccupazioni sulle prestazioni e sull'efficienza termica, le fonti citate da ET News affermano che il chip avrebbe offerto risultati soddisfacenti, anche grazie all'integrazione del sistema "Heat Pass Block", pensato per migliorare la dissipazione del calore. Tuttavia, le difficoltà legate ai rendimenti produttivi avrebbero limitato la disponibilità del chip, spingendo Samsung a mantenere il dualismo con Qualcomm.

Questa impostazione riprende quanto già avvenuto con la generazione Galaxy S24, dove l'Ultra era equipaggiato globalmente con il chip Snapdragon 8 Gen 3 for Galaxy, mentre i modelli standard e Plus alternavano Snapdragon ed Exynos a seconda dei mercati. Anche in quel caso, le versioni Exynos erano distribuite principalmente in Europa, Medio Oriente e Corea del Sud, mentre gli Stati Uniti avevano ricevuto esclusivamente le varianti Snapdragon.

Le prestazioni delle versioni Exynos, nel corso degli anni, sono state spesso al centro del dibattito. Storicamente, i chip Qualcomm hanno garantito risultati superiori in termini di potenza e gestione del calore, mentre gli Exynos hanno mostrato maggiore efficienza energetica, con autonomie leggermente più lunghe. Negli ultimi anni, tuttavia, Samsung ha ridotto il divario, migliorando significativamente la qualità dei propri SoC interni.

C'è anche un elemento software a distinguere le due varianti: le versioni Exynos supportano l'app Linux Terminal di Google per Android, una funzione non disponibile sui chip Snapdragon 8 Elite Gen 5. Questo potrebbe rappresentare un vantaggio per l'utenza più tecnica, anche se il peso complessivo di questa caratteristica resta limitato per la maggior parte dei consumatori.