2

RuneScape sta chiedendo ai giocatori se vogliono rimuovere le microtransazioni, indovinate la risposta

Jagex sta conducendo un sondaggio per rimuovere le microtransazioni da RuneScape, a cui la risposta è stata praticamente univoca.

NOTIZIA di Simone Tagliaferri   —   30/10/2025
Alcuni personaggi di RuneScape
RuneScape
RuneScape
News Video Immagini

RuneScape è arrivato a un momento di svolta. Jagex ha deciso di eliminare il sistema di microtransazioni attuale, togliendo di torno la struttura Treasure Hunter. Per farlo, ha deciso di lanciare un sondaggio chiedendo ai giocatori di decidere il futuro del gioco, invitandoli a votare per la svolta. Sono richiesti 100.000 per far diventare operativa la decisione. Nemmeno a dirlo, i giocatori hanno risposto in massa per togliere di torno quelle che vengono considerate da anni delle microtransazioni ingiuste, capaci di rovinare l'intero gioco.

Plebiscito

"Da quando Squeal of Fortune è stata introdotta nel 2012, e successivamente Treasure Hunter nel 2014, il nostro approccio alla monetizzazione ha, col tempo, eroso parte dell'integrità che forma il cuore di RuneScape," ha dichiarato John Bellamy, il CEO di Jagex, nell'annuncio dell'iniziativa.

RuneScape tornerà a rifulgere nel mondo degli MMORPG?
RuneScape tornerà a rifulgere nel mondo degli MMORPG?

"Gli elementi più preoccupanti dei nostri sistemi di microtransazioni sono stati quelli che permettevano ai giocatori di aggirare il gameplay, evitandone la profondità, la sfida e il senso di scoperta che rendono RuneScape davvero speciale. Anche se questi sistemi hanno contribuito a finanziare il gioco, lo hanno fatto a costo di qualcosa di molto più grande: l'integrità dei nostri mondi. Questo voto serve a correggere quella rotta e a fare un passo verso la creazione di esperienze giuste, gratificanti e durature."

Jagex conferma i licenziamenti in corso, con un nuovo progetto di RuneScape messo in pausa Jagex conferma i licenziamenti in corso, con un nuovo progetto di RuneScape messo in pausa

La pagina del sondaggio spiega in dettaglio cosa comporterebbe l'eventuale rimozione di Treasure Hunter, tra cui il ritiro dalla vendita di 225 oggetti e l'implementazione di un "calendario per l'integrità" della durata di un anno. Interessante il fatto che ci sia solo una risposta al sondaggio: "Vota Sì ora." Insomma, è più una mossa di marketing che altro, visto che il futuro di RuneScape sembra già essere stato deciso, ma c'è comunque bisogno di raggiungere i 100.000 voti richiesti.

Del resto, in un videomessaggio, Bellamy ha dichiarato che l'impatto negativo del sistema di microtransazioni di RuneScape "è qualcosa che dobbiamo correggere". C'è in ballo il destino stesso della serie, quindi.

Le modifiche previste non riguardano solo le microtransazioni. Bellamy ha affermato che un voto favorevole porterà a "un'ampia serie di aggiornamenti guidati dall'integrità, che spaziano dalla riduzione del disordine in Gielinor alla lotta contro i peggiori abusi del Dailyscape (le sfide giornaliere di RuneScape Ndr), fino a una revisione del sistema di combattimento."

"È il momento di essere audaci e di prendere insieme una delle decisioni più importanti nella storia di RuneScape. Questa decisione comporta un cambiamento radicale. Grazie ai nostri esperimenti, crediamo più che mai che questa sia la strada verso un futuro luminoso e prospero per RuneScape."

Insomma, Jagex vuole lasciarsi alle spalle le polemiche degli scorsi anni, dovute proprio alle microtransazioni e ad alcune iniziative non proprio apprezzatissime. Chiaramente la risposta dei giocatori è stata unanime e a poche ore dal lancio del voto, si è già raggiunta più della metà dell'obiettivo, quindi è chiaro che la rimozione avverrà. E anche una volta superato il traguardo, Jagex invita comunque i giocatori a continuare a votare: "Ogni singolo voto oltre questo punto rappresenta un chiaro segnale di quanto pensiate che dovremmo spingerci avanti con questi piani, aumentando il nostro impegno e la nostra attenzione nel rafforzare l'integrità del nostro calendario."