21

Samsung conquista il mercato dei pannelli QD-OLED: in arrivo 25 nuovi modelli per 10 brand diversi

Samsung consolida la propria leadership nel mercato dei pannelli QD-OLED, annunciando l'aggiunta di 25 nuovi monitor prodotti da 10 diverse marche.

NOTIZIA di Simone Lelli   —   20/06/2024
Samsung QD-OLED

Samsung, già leader incontrastato nel mercato dei pannelli QD-OLED, ha recentemente ampliato la propria offerta con l'annuncio di 25 nuovi modelli di monitor, frutto della collaborazione con 10 diversi brand. Questa mossa rafforza ulteriormente la posizione di dominio dell'azienda sudcoreana nel settore, dimostrando il suo impegno nel mantenere e espandere la propria influenza in un mercato tecnologico in rapida evoluzione.

I modelli in arrivo

L'aggiunta dei nuovi monitor QD-OLED copre una gamma variegata di dimensioni e specifiche, mirate principalmente al segmento gaming, dove la qualità dell'immagine e la fluidità di movimento sono cruciali.

Il monitor Odyssey 32-inch G8
Il monitor Odyssey 32-inch G8

Questi monitor sono progettati per offrire un'esperienza visiva superlativa, grazie alla tecnologia QD-OLED che garantisce una qualità d'immagine superiore e tempi di risposta ottimizzati rispetto ai pannelli TN, VA e IPS tradizionali. Tra i modelli annunciati figurano:

  • Odyssey 32-inch G8 (G80SD)
  • Odyssey 27-inch G6 (G60SD)
  • Dell 32-inch AW3225QF
  • Philips 34-inch Evnia 34M2C6500
  • MSI MEG 321URX
  • MSI MPG 341CQPX
  • MSI MAG 321UP
  • MSI MAG 271QPX
  • ASUS 32 type PG32UCDM
  • Gigabyte 34 type MO34WQC

Alcuni dati sulle quote di mercato

Secondo gli ultimi dati, Samsung detiene attualmente una quota di mercato del 79.7%, confermandosi come il maggior fornitore di pannelli OLED nell'industria. L'introduzione di questi 25 nuovi modelli porterà il totale a 115, considerando i 90 prodotti già disponibili sul mercato.

Il monitor MSI MEG 321URX
Il monitor MSI MEG 321URX

Le previsioni di Trend Force indicano che nei primi tre mesi del 2024 sono stati spediti circa 200,000 monitor QD-OLED, con una stima di raggiungere oltre 1 milione di unità entro la fine dell'anno, segnando un incremento del 161% rispetto al 2023. Si prevede che questo numero supererà i 2 milioni di unità entro il 2025, con un aumento del 75% rispetto al 2024.