1

LG OLED evo G5: la recensione del TV OLED con una luminosità sorprendente

Con il nuovo LG OLED evo G5, la casa coreana rinnova la sua proposta di fascia alta per i TV proponendo per la prima volta un pannello primary RGB tandem.

RECENSIONE di Raffaele Staccini   —   12/08/2025
LG OLED evo G5
Indice
Mostra di più

Il nuovo LG G5 OLED si posiziona come l'ammiraglia della linea TV 2025 di LG, segnando un'importante evoluzione nella tecnologia dei display. Questo modello infatti, introduce per la prima volta un nuovo pannello primary RGB tandem. Sebbene rimanga un pannello WOLED (White OLED), la sua progettazione mira a incrementare ulteriormente la luminosità e ad offrire una gamma cromatica più ampia rispetto alle precedenti iterazioni OLED di LG.

Oltre all'innovazione del pannello, il LG G5 è concepito per un'ampia varietà di utilizzi, distinguendosi per la sua versatilità eccezionale. Ma la nuova tecnologia è davvero così decisiva rispetto al passato? Scopriamolo insieme nella nostra recensione del TV LG OLED evo G5 da 65 pollici.

Caratteristiche tecniche del TV LG OLED evo G5

L'LG OLED evo G5 introduce una delle principali novità tecnologiche della line-up 2025: il pannello OLED Primary RGB Tandem, che in italiano potremmo tradurre come "OLED a doppio strato RGB primario". Si tratta di una configurazione a doppio strato emissivo che consente di incrementare significativamente la luminosità massima e migliorare l'efficienza energetica rispetto ai pannelli WOLED tradizionali. Questa soluzione, già impiegata in ambito professionale e negli iPad, debutta ora nei TV consumer con l'obiettivo di estendere la durata del pannello e migliorare la resa in ambienti luminosi.

Il pannello è supportato dal nuovo processore α11 AI Processor 4K Gen2, che si occupa dell'elaborazione delle immagini, dell'ottimizzazione del colore e della gestione dinamica della scena in base alla tipologia di contenuto e alle condizioni ambientali. Rispetto al chip della generazione precedente, LG dichiara un incremento prestazionale nelle operazioni di upscaling e una maggiore efficacia nei sistemi di intelligenza artificiale per l'adattamento automatico dei parametri visivi.

Il G5 supporta tutti i principali formati HDR: HDR10, Dolby Vision e HLG, e integra la funzione Brightness Booster Max (versione "Ultimate" nei modelli da 55 pollici in su), che lavora in sinergia con il nuovo pannello per migliorare la brillantezza delle aree più luminose senza sacrificare il dettaglio nelle zone scure. Dal punto di vista della connettività, troviamo quattro porte HDMI 2.1 complete, con supporto fino a 4K a 144 Hz (165 Hz su PC), compatibilità con tutte le tecnologie VRR (HDMI Forum VRR, AMD FreeSync Premium Pro, Nvidia G-SYNC Compatible), e un input lag estremamente contenuto. Il supporto al Dolby Vision gaming è confermato anche per questa generazione, mentre quello audio DTS si conferma assente (come lo scorso anno).

LG G5 OLED con HDR attivo
LG G5 OLED con HDR attivo

Completano il quadro il sistema operativo webOS 25, il supporto Wi-Fi 6E, la compatibilità con Matter per la smart home, e un nuovo sistema di controllo vocale potenziato tramite AI Voice ID, che sfrutta Copilot di Microsoft. Il prezzo di listino consigliato è attualmente di 2699€ per questo specifico modello da 65 pollici; per i vari tagli, però, si oscilla tra i 1.400€ del 48 pollici e i ben 25.000€ del 97 pollici.

Scheda tecnica TV LG OLED evo G5

  • Display: OLED Tandem RGB da 65 pollici, risoluzione 4K (3840 × 2160)
  • Processore: α11 AI Processor 4K Gen2
  • Frequenza di aggiornamento: Fino a 165 Hz (PC)/144 Hz (console)
  • HDR supportati: HDR10, Dolby Vision, HLG
  • Luminosità picco HDR: oltre 2.200 nit (modalità Filmmaker, window 2%)
  • Contrasto: teoricamente infinito (OLED)
  • HDMI: 4 porte HDMI 2.1 (48 Gbps)
  • VRR: HDMI Forum VRR, AMD FreeSync Premium Pro, G-SYNC Compatible
  • Input lag: < 10 ms (a 60 Hz); molto inferiore a frequenze elevate
  • Wi-Fi: Wi-Fi 6
  • Bluetooth: 5.3
  • Sistema operativo: webOS 25
  • Supporto audio: Dolby Atmos, AI Sound Pro; no passthrough DTS
  • Montaggio: design "gallery", predisposizione VESA 300 × 300 mm
  • Accessori: telecomando Magic Remote incluso, base opzionale
  • Dimensioni:
    • 1.441 x 865/910 x 263 mm (con base)
    • 1.441 × 826 × 24,3 mm (senza base)
  • Peso:
    • 26,6 kg (con base)
    • 22 Kg (senza base)
  • Prezzo:
    • 48 pollici a 1.399,00€ (con base)
    • 55 pollici a 1.899,00€ (1.799,00 senza base)
    • 65 pollici a 2.699,01€ (con/senza base)
    • 77 pollici a 3.999,00€ (senza base)
    • 83 pollici a 5.999,00€ (senza base)
    • 97 pollici a 24.999,00€ (senza base)

Design

L'LG OLED evo G5 2025 si presenta con un'estetica che privilegia le linee pulite e la massima integrazione nell'ambiente domestico. La scocca è estremamente sottile, quasi uniforme su tutta la superficie, grazie all'assenza di elementi sporgenti. Questo consente di montarlo a filo parete senza lasciare spazi visibili, una caratteristica pensata per chi desidera un'installazione discreta. Le cornici risultano ridotte al minimo, così che l'immagine occupi tutta la scena senza distrazioni.

La gestione dei cavi è ottima per il montaggio a parete di LG G5
La gestione dei cavi è ottima per il montaggio a parete di LG G5

La finitura posteriore, caratterizzata da materiali di buona qualità e da un aspetto minimale, contribuisce a mantenere ordine anche in ambienti in cui il televisore rimane a vista. Per chi preferisce non fissarlo a muro, LG include un supporto che garantisce stabilità, con un'altezza studiata per lasciare spazio a eventuali soundbar. L'attenzione alla gestione dei cavi è evidente: canali dedicati permettono di ridurre l'ingombro visivo, mantenendo l'area circostante pulita.

Esperienza d'uso

Durante l'impiego quotidiano, il TV LG G5 si dimostra versatile e adatto ad ambienti con differenti condizioni di luce. In ambienti scuri, la profondità dei neri è impeccabile e il contrasto rimane elevato grazie alla tecnologia OLED evo, garantendo un'immagine intensa e dettagliata anche durante scene cupe. In stanze luminose, il pannello "four‑stack" (o Primary RGB Tandem) permette di raggiungere una luminosità di picco in HDR fino a 2.268 nits in modalità Filmmaker e circa 331 nits fullscreen, mantenendo una buona resa anche quando non è possibile oscurare completamente l'ambiente.

La schermata di selezione delle fonti, essenziale senza tasto input sul telecomando
La schermata di selezione delle fonti, essenziale senza tasto input sul telecomando

Il trattamento antiriflesso è stato migliorato rispetto ai modelli precedenti, riducendo in modo efficace i riflessi diretti senza compromettere i neri; ciò risulta utile in presenza di finestre o fonti di luce dirette (le foto non gli rendono giustizia). Il quadro complessivo è completato da una copertura molto vicina al 100% dello spazio colore DCI‑P3, un valore che indica una fedeltà cromatica elevata.

TV OLED: meglio WOLED o QD-OLED? Quali sono le differenze e i vantaggi delle due tecnologie TV OLED: meglio WOLED o QD-OLED? Quali sono le differenze e i vantaggi delle due tecnologie

I contenuti in movimento risultano gestiti con precisione: il motion handling è accurato anche durante panoramiche rapide o scene sportive veloci, e la modalità "Cinematic Movement" elimina ogni traccia di effetto soap‑opera senza compromettere la naturalezza dell'immagine. L'interfaccia webOS 25 è reattiva e offre strumenti intelligenti, come il "Game Optimizer" e schede rapide per il gaming, con supporto avanzato al cloud gaming e app dedicate per Xbox, Luna e GeForce Now.

LG G5 ha cornici super sottili
LG G5 ha cornici super sottili

L'esperienza di streaming presenta punti di forza e di debolezza: la piattaforma è fluida e ricca di funzionalità, con supporto via app a Prime Video, Netflix, Now, Apple TV+, Disney+ e Rai Play; come al solito, manca invece Infinity.

Videogiochi

L'LG G5 OLED è un eccellente televisore per il gaming. Come ormai ci ha abituato LG, anche questo modello è ovviamente dotato di quattro porte HDMI 2.1, tutto con supporto a una larghezza di banda completa di 48 Gbps. Questo permette di sfruttare al massimo più dispositivi ad alta larghezza di banda come console di ultima generazione e PC da gaming di fascia alta. Il TV supporta quindi la risoluzione 4K fino a 165 Hz con VRR (Variable Refresh Rate), ed è compatibile con tutti e tre i formati VRR più comuni: FreeSync, HDMI Forum VRR e G-SYNC compatible, assicurando un'esperienza di gioco quasi priva di tearing da qualsiasi sorgente VRR abilitata.

Giocare su LG G5 è un vero piacere e ovviamente c'è la barra gaming del Game Optimizer
Giocare su LG G5 è un vero piacere e ovviamente c'è la barra gaming del Game Optimizer

La reattività è eccezionale, con un input lag molto basso su tutta la gamma di frequenza di aggiornamento, rendendo l'esperienza di gioco adatta anche ai giocatori competitivi. Le transizioni dei pixel sono quasi istantanee, garantendo un movimento incredibilmente chiaro e nitido senza quasi alcuna sfocatura dietro gli oggetti in rapido movimento. I colori nei giochi sono vividi e precisi sia in SDR sia in HDR, e si ottengono i neri perfetti tipici degli OLED, il che si traduce in una qualità dell'immagine di prim'ordine. L'incredibile luminosità HDR del TV fa sì che i punti di luce risaltino nelle scene più scure e i giochi luminosi siano molto più d'impatto.

A causa di un bug persistente, nonostante gli aggiornamenti che ne hanno però ridotto la presenza, per ottenere la migliore qualità dell'immagine senza sacrificare le prestazioni è consigliato utilizzare la Filmmaker Mode con ALLM abilitato: in questo modo si ha lo stesso input lag della Game Optimizer pur mantenendo una migliore gestione dei gradienti HDR. Si segnala poi un leggero stutter con contenuti a basso frame rate, più evidente nelle riprese panoramiche lente, a causa del tempo di risposta quasi istantaneo dei pixel.

L'LG G5 è pienamente compatibile con tutto ciò che offrono PS5 e Xbox Series X|S, inclusi 1440p a 120 Hz, 4K a 120 Hz, HDMI Forum VRR, FreeSync Premium Pro e Dolby Vision gaming (per Xbox). Il TV svolge poi un lavoro eccezionale nel migliorare la qualità dei contenuti a risoluzione inferiore al 4K, come quelli di Nintendo Switch. L'immagine risultante è sufficientemente nitida per un'esperienza di visione piacevole; è anche eccellente nel levigare gli artefatti presenti nei feed a basso bitrate, senza eliminare troppi dettagli.

LG OLED evo AI C5: la recensione del TV 4K perfetto per ogni utilizzo LG OLED evo AI C5: la recensione del TV 4K perfetto per ogni utilizzo

Cloud Gaming

Il cloud gaming, come detto, si avvantaggia di app native per Xbox, GeForce Now e Amazon Luna. Come già sperimentato su LG C5, il supporto a WiFi 6 garantisce un'ottima stabilità di connessione anche senza collegare il cavo con tutti i servizi di streaming. L'ottimizzazione delle app rimane invece quella già vista qualche settimana fa sul C5: mentre Xbox e Luna sono perfette e si possono navigare sia con telecomando, sia con GamePad, GeForce Now permette di navigare l'interfaccia del servizio solo tramite il telecomando.

La libreria di Xbox Cloud accessibile direttamente da TV
La libreria di Xbox Cloud accessibile direttamente da TV

Uso da ufficio

L'impiego dell'LG G5 come monitor per PC offre diversi vantaggi, sebbene non sia il contesto d'uso principale per cui è stato progettato. Il pannello OLED da 4K con frequenza di aggiornamento fino a 165 Hz assicura una visualizzazione molto fluida e dettagliata, utile per chi lavora con contenuti grafici, editing video o applicazioni dove la precisione cromatica è importante. La copertura quasi totale dello spazio colore DCI‑P3 e l'elevata fedeltà dei colori permettono di ottenere immagini molto accurate; la luminosità elevata e il trattamento antiriflesso aiutano a mantenere una buona leggibilità anche in ambienti di lavoro illuminati, ma l'intensità della luce emessa può richiedere un'adeguata regolazione per evitare affaticamento visivo nelle sessioni più lunghe.

Le caratteristiche dello schermo su PC
Le caratteristiche dello schermo su PC

Il supporto a chroma 4:4:4 è poi fondamentale per la nitidezza dei testi, ma la struttura dei subpixel OLED, differente rispetto ai pannelli LCD, può causare una leggera "frastagliatura" dei bordi nei caratteri di testo molto piccoli, in particolare su sistemi operativi come Windows: è il cosiddetto fringing, che comunque è molto meno presente rispetto ai pannelli WOLED di precedenti generazioni. Sebbene LG abbia implementato diverse funzioni per ridurre il rischio di burn‑in (tra cui pixel shift e oscuramento automatico di elementi statici), l'esposizione costante a interfacce fisse, come quelle di software con barre degli strumenti persistenti, rimane un fattore da monitorare.

Conclusioni

Prezzo 2699 €

Multiplayer.it

9.0

L'LG G5 OLED è il fiore all'occhiello della linea LG del 2025, e quest'anno si distingue nettamente grazie all'introduzione di un pannello WOLED nuovo di zecca: la tecnologia RGB primary tandem riesce ad aumentare ulteriormente la luminosità e offrire una gamma di colori più ampia rispetto ai modelli precedenti. Questo TV, insomma, non è solo un aggiornamento, ma un vero e proprio salto di qualità, capace di eccellere in ogni scenario d'uso e di competere ai massimi livelli con le offerte QD-OLED di brand come Samsung e Sony, ovvero il Samsung S95F OLED e il Sony Bravia 8 II OLED. Il suo design raffinato e l'eccezionale qualità costruttiva completano un pacchetto già impressionante, rendendolo una scelta ideale per chi cerca prestazioni di punta in un televisore versatile e dal prezzo di mercato spesso inferiore rispetto ai competitor.

PRO

  • Luminosità di picco molto elevata
  • Qualità d'immagine eccellente
  • Ampio supporto a formati HDR e tecnologie di gaming
  • Sistema operativo webOS reattivo e ricco di funzioni
  • Design sottile e predisposto per l'installazione a parete

CONTRO

  • Riflessi diretti gestiti in modo solo discreto
  • Nessun supporto per audio DTS
  • Luminosità ridotta in modalità Gioco rispetto a quella standard
  • Possibile rischio di burn-in nell'uso prolungato come monitor PC
  • I modelli 97 e 48 pollici non hanno pannelli tandem né MLA