Samsung ha svelato ufficialmente il Galaxy S25 FE, presentandolo come la porta d'ingresso al mondo premium della sua gamma di punta. Lo smartphone eredita gran parte delle innovazioni introdotte dai modelli S25, mantenendo un prezzo più accessibile, ma senza compromessi rilevanti. Al centro dell'esperienza c'è One UI 8 con le funzionalità Galaxy AI, concepite come un compagno multimodale in grado di interagire con voce, tocco e fotocamera. L'assistente può fornire suggerimenti di viaggio o consigli di stile in tempo reale, mentre la nuova Now Bar concentra aggiornamenti personalizzati e Circle to Search con Google arriva anche nei videogiochi.
Design, display e foto
Il Galaxy S25 FE si distingue per un profilo sottile e leggero: 7,4 mm di spessore per 190 grammi, con certificazione IP68 che garantisce resistenza ad acqua e polvere. Il display Dynamic AMOLED 2X da 6,7" FHD+ con refresh a 120 Hz e picco fino a 1.900 nit offre fluidità e visibilità all'aperto. Il corpo è più sottile e leggero (solo 7,4 mm e 190 g) con cornici uniformi più sottili per un rapporto schermo-corpo superiore. La scocca adotta Enhanced Armor Aluminum come su S25/S25+, mentre il Gorilla Glass Victus+ fronte/retro e la certificazione IP68 proteggono da graffi, urti, acqua e polvere. Le finiture "hazy" opache nelle colorazioni Navy, Icy Blue, Jet Black e White aggiungono un tocco premium.
Il sistema camera unisce un sensore wide da 50 MP, un tele da 8 MP con zoom ottico 3x e un'ultra-grandangolare da 12 MP, mentre la frontale da 12 MP aggiornata assicura selfie più ricchi e definiti. L'Object-Aware Engine riconosce soggetti e luci regolando automaticamente tonalità e texture, mentre la modalità a basso rumore potenzia la Nightography per foto pulite al buio.
Tra gli strumenti IA spiccano Modifica Generativa (rimozione distrazioni e riempimento dello sfondo con risultati più naturali grazie al miglior riconoscimento di ombre e contesti), Slow-mo istantaneo (trasforma qualsiasi clip in slow motion con un tocco) e Regola audio (rimuove voci, musica, vento, suoni naturali, folla e rumori). Con One UI 8 queste funzioni non sono più confinate al solo editor video: le ritrovate anche in Galleria, Lettore video, Registratore vocale, Note e nelle app core.
Prestazioni e autonomia
Sotto la scocca troviamo il chipset Exynos 2400 affiancato da 8 GB di RAM, con un sistema di dissipazione termica migliorato grazie a una vapor chamber più grande. La batteria da 4.900 mAh è la più capiente mai vista su un modello FE e supporta ricarica cablata a 45 W (fino al 65% in circa 30 minuti) e ricarica wireless 15 W, ora Qi2-ready per maggiore efficienza e compatibilità. La nuova struttura termica con vapor chamber più ampia rispetto alla generazione precedente e Liquid Thermal Interface Material (TIM) migliora la conduzione del calore, garantendo stabilità anche in sessioni prolungate di editing, gaming e multitasking.
Scheda tecnica Samsung Galaxy S25 FE
- Display: 6,7" FHD+ Dynamic AMOLED 2X; refresh 120 Hz (60/120 Hz); Vision Booster
- Dimensioni e peso: 161,3 × 76,6 × 7,4 mm; 190 g
- Fotocamere posteriori:
- Ultra-grandangolare 12 MP (f/2.2, FOV 123°)
- Grandangolare 50 MP (OIS, f/1.8, FOV 85°)
- Teleobiettivo 8 MP (OIS, f/2.4, FOV 32°, zoom ottico 3x)
- Fotocamera frontale: 12 MP (f/2.2, FOV 80°)
- Processore: Exynos 2400 (4 nm)
- Memoria e archiviazione: 8 GB RAM con 128/256/512 GB; opzioni e disponibilità variano per mercato/operatore
- Batteria: 4.900 mAh (valore tipico); capacità nominale 4.755 mAh
- Ricarica: cablata fino al 69% in ~30 min con adattatore 45 W; wireless rapida; Wireless PowerShare
- Connettività: 5G, LTE, Wi-Fi 6E, Wi-Fi Direct, Bluetooth 5.4
- Resistenza: IP68 (acqua e polvere)
- Materiali: Armor Aluminum rinforzato; Gorilla Glass Victus+ fronte/retro
- Sicurezza: Knox Vault; KEEP (archiviazione crittografata per app); impronta digitale ottica; crittografia post-quantum
- OS: Android 16 con One UI 8.0
- Colori: Navy, Jet Black, White, Icy Blue (variano per mercato)
Il Galaxy S25 FE integra un sensore ottico per l'impronta digitale e il nuovo Personal Data Engine, che affianca Knox Vault e la crittografia post-quantum per una protezione avanzata.
Le esperienze IA personalizzate sono protette da Personal Data Engine (basato su Knowledge Graph) che elabora preferenze e pattern on-device mantenendo i dati al sicuro in Knox Vault. Con Knox Enhanced Encrypted Protection (KEEP) ogni app dispone di uno spazio crittografato dedicato, per accedere solo ai propri dati sensibili. Il dispositivo è inoltre post-quantum ready per resistere alle minacce emergenti. Presente il sensore impronte ottico sotto lo schermo.
Samsung promette inoltre 7 anni di aggiornamenti software e di sicurezza, consolidando la fiducia degli utenti a lungo termine.
Disponibilità e Prezzi
Galaxy S25 FE sarà disponibile dal 4 settembre in Europa e Nord America (altri mercati dal 19 settembre). In Italia, sei mesi di accesso gratuito a Gemini AI Pro sono inclusi al lancio. Le configurazioni previste sono:
- 8/128 GB a 769 €
- 8/256 GB a 829 €
- 8/512 GB a 949 €
Fino al 1° ottobre è attiva la promozione di upgrade memoria, che porta il modello da 256 GB a 769€ e quello da 512GB a 829€.