23

Satya Nadella ha ricevuto 96,5 milioni di dollari da Microsoft, nell'anno in cui ha licenziato 15.000 persone

Satya Nadella ha ricevuto la bellezza di 96,5 milioni di dollari da Microsoft, in un anno fosco per la compagnia, con più di 15.000 licenziamenti.

NOTIZIA di Simone Tagliaferri   —   22/10/2025
Il CEO di Microsoft Satya Nadella

L'ultimo anno fiscale è stato davvero complicato per Microsoft che ha fatto registrare degli ottimi risultati finanziari, ma anche più di 15.000 licenziamenti complessivi e tante polemiche per aver venduto le sue tecnologie IA al governo israeliano, che le ha utilizzate nel genocidio di Gaza, con lo stop arrivato solo dopo l'emersione della notizia e l'inizio di un boicottaggio a livello internazionale.

Comunque sia, quello che conta sono i profitti e vista l'ottima annata, il CEO Satya Nadella è stato premiato con una retribuzione di ben 96,5 milioni di dollari, che segna un aumento del 22% rispetto ai 79 milioni di dollari dell'anno precedente.

Risultati grandiosi

Gran parte della retribuzione deriva dalle azioni dell'azienda (circa 84 milioni di dollari), mentre 9,5 milioni sono incentivi. Il resto è lo stipendio base di Nadella, pari a 2,5 milioni di dollari, esclusi bonus e premi.

Un Satya Nadella evidentemente soddisfatto
Un Satya Nadella evidentemente soddisfatto

Gli ottimi risultati della compagnia derivano in buona parte dal boom dell'intelligenza artificiale, settore in cui Microsoft ha investito massicciamente con hardware, software, data center e partnership strategiche. A luglio 2025, l'azienda è diventata la seconda società al mondo a raggiungere una capitalizzazione di mercato di 4.000 miliardi di dollari, subito dietro a NVIDIA.

Nonostante il valore sia poi sceso sotto quella soglia, il 2025 è stato comunque un anno eccezionale per i ricavi di Microsoft, che hanno raggiunto quota 281,7 miliardi di dollari (+15% rispetto all'anno precedente). In particolare, Azure ha fatto segnare un aumento del 34%, superando per la prima volta i 75 miliardi di dollari di fatturato, grazie all'elevata domanda di potenza di calcolo per l'IA.

Il documento ufficiale relativo ai compensi di Nadella, elenca proprio i risultati legati all'intelligenza artificiale, con il rafforzamento del ruolo di Microsoft nell'infrastruttura IA globale, con oltre 2 gigawatt di nuova capacità e più di 400 strutture in 70 regioni, il progresso verso il computer quantistico su scala industriale grazie al chip Majorana-1, il primo basato su un nucleo topologico e la crescita dei ricavi del 15% su base annua.

C'è anche soddisfazione per la diffusione di Copilot, che ha superato i 100 milioni di utenti attivi mensili, e per il lancio di Azure AI Foundry, che aiuta oltre 70.000 clienti (incluso l'80% delle aziende Fortune 500) a progettare e gestire applicazioni di IA su larga scala.

Nadella è stato quindi stato elogiato per aver "posizionato Microsoft come leader indiscusso dell'intelligenza artificiale in questa svolta generazionale, garantendo crescita a lungo termine attraverso innovazione, sicurezza e qualità."