Samsung potrebbe finalmente colmare uno dei pochi divari rimasti rispetto ad Apple sul fronte della sicurezza biometrica. Secondo le ultime indiscrezioni, il futuro Galaxy S27 Ultra, atteso per l'inizio del 2027, potrebbe integrare una nuova tecnologia di riconoscimento facciale denominata Polar ID, sviluppata in collaborazione con Metalenz e Qualcomm.
La voce arriva dal leaker @SPYGO19726, che avrebbe individuato nel firmware di test del dispositivo un riferimento a un sistema di autenticazione chiamato "Polar ID v1.0". I log interni descrivono questa tecnologia come un sistema di "autenticazione a luce polarizzata", abbinato al sensore ISOCELL Vizion frontale e a un nuovo modulo di sicurezza dedicato.
I primi test della nuova funzione del Samsung Galaxy S27 Ultra
I primi test suggeriscono tempi di sblocco intorno ai 180 millisecondi e una resistenza molto più elevata ai tentativi di spoofing rispetto all'attuale face unlock di Samsung. La particolarità di Polar ID risiede nella sua capacità di analizzare la polarizzazione della luce riflessa dal volto umano, un parametro unico per ogni persona.
Questa caratteristica consente di distinguere facilmente un volto reale da maschere o immagini, rendendo il sistema potenzialmente più sicuro di Face ID di Apple. Metalenz sostiene che "anche le maschere 3D più sofisticate vengono immediatamente riconosciute come non umane." Al Mobile World Congress 2024, è stato confermato l'uso del sensore ISOCELL Vizion 931 di Samsung per l'implementazione di Polar ID. Tutto ciò rende plausibile un debutto commerciale proprio con il Galaxy S27 Ultra
La nuova funzione del Samsung Galaxy S26 Ultra potrebbe rappresentare una sfida diretta ad Apple in termini di Sicurezza
Se le indiscrezioni si riveleranno vere, Samsung potrebbe finalmente offrire un sistema di riconoscimento facciale sicuro quanto o più di quello degli iPhone, superando la limitazione delle soluzioni basate solo sulla fotocamera frontale.
Inoltre, Polar ID potrebbe garantire una maggiore integrazione senza notch o isole dinamiche, risolvendo uno dei principali svantaggi del Face ID, che occupa spazio prezioso sul display. Dopo quasi dieci anni dal debutto del Face ID. il 2027 potrebbe dunque segnare un nuovo equilibrio nella sfida tra Android e iOS.