0

Smartphone in crescita nel terzo trimestre 2025: sfida continua tra Samsung e Apple, ecco i brand più forti

Il mercato globale degli smartphone torna a crescere nel terzo trimestre 2025 con un +3% su base annua, trainato da Samsung, Apple, Honor e Transsion.

NOTIZIA di Raffaele Staccini   —   30/10/2025
smartphone

Dopo un inizio d'anno incerto, il mercato mondiale degli smartphone mostra segnali concreti di ripresa. Nel terzo trimestre del 2025, le spedizioni globali hanno raggiunto 320 milioni e 100 mila unità, con un aumento del 3% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. I dati, diffusi da Omdia, evidenziano un ritorno alla crescita per un settore che nei mesi precedenti aveva dovuto affrontare un contesto economico e geopolitico instabile.

La prima metà dell'anno era stata segnata da diversi fattori di rallentamento: la ridefinizione delle politiche tariffarie statunitensi, le conseguenti modifiche alle catene di fornitura e la prudenza dei canali di distribuzione avevano pesato sul mercato. A questo si erano aggiunti volumi stagnanti dovuti all'eccesso di scorte e a un calo del traffico nei punti vendita. La situazione si è tuttavia ribaltata nel terzo trimestre grazie a un riassestamento dell'offerta e al rilancio di nuovi modelli in concomitanza con la stagione scolastica e i periodi festivi.

Samsung e Apple in testa, seguono i brand cinesi

Secondo l'analisi di Omdia, quattro produttori hanno guidato la ripresa: Samsung, Apple, Transsion e Honor. Ciascuno ha spedito oltre due milioni di unità aggiuntive rispetto al 2024, contribuendo in modo determinante all'incremento complessivo. Samsung mantiene la leadership con 60,6 milioni di dispositivi (+6% su base annua), sostenuta dal successo dei nuovi pieghevoli Galaxy Z Fold7 e Flip7 e dai modelli di fascia media Galaxy A07 e A17. Le vendite solide della serie A in Asia-Pacifico e Medio Oriente hanno rafforzato ulteriormente i risultati.

Global Smartphone Shipments Annual Growth

Apple segue con 56,5 milioni di unità, in crescita del 4% rispetto all'anno precedente. L'azienda ha beneficiato della buona accoglienza dell'iPhone 17 base, che ha superato le aspettative grazie a una maggiore capacità di memoria senza incremento di prezzo. Anche i modelli iPhone 17 Pro e Pro Max continuano a registrare domanda sostenuta in tutto il mondo. La crescente penetrazione nei mercati emergenti, India in primis, dovrebbe favorire un ulteriore aumento delle spedizioni nel quarto trimestre.

iPhone 17 Pro, la recensione dello smartphone Apple più evoluto di sempre iPhone 17 Pro, la recensione dello smartphone Apple più evoluto di sempre

Xiaomi (inclusi POCO e Redmi) mostra una crescita più contenuta (+1%), con 43,4 milioni di unità spedite. Il calo delle consegne in Cina, dovuto alla fine dei programmi di sussidio, è stato compensato dall'espansione in Asia-Pacifico e in altri mercati. Transsion (Infinix, iTel e TECNO) conquista il quarto posto, con un incremento del 12% su base annua dopo aver completato la fase di riassetto delle scorte. Subito dietro, vivo consolida la propria posizione grazie a performance solide in India e a una presenza in aumento in Africa e America Latina, superando Huawei nella quota di mercato cinese.

Worldwide Smartphone Shipment Market Share Top Vendors 1Q 2023 3Q 2025

A livello geografico, la crescita non è stata omogenea. Le spedizioni sono diminuite in Nord America e in Cina, mentre Asia-Pacifico, Medio Oriente e Africa hanno registrato i risultati più positivi. In particolare, l'Africa ha visto un aumento del 25% su base annua, sostenuto proprio da Transsion, principale operatore del continente. L'Asia-Pacifico ha raggiunto un +5%, toccando il volume trimestrale più alto dal quarto trimestre del 2021. Negli Stati Uniti, invece, la domanda si è raffreddata dopo l'impennata legata alle incertezze sui dazi, mentre il mercato cinese ha vissuto il secondo trimestre consecutivo di calo, a seguito della fine dei programmi di incentivo governativi.

Il panorama resta comunque polarizzato: crescono i segmenti estremi, con una forte domanda per gli smartphone economici sotto i 100 dollari e per quelli premium oltre i 700, mentre la fascia media continua a mostrare segni di debolezza. Le recenti difficoltà legate alla disponibilità di componenti e all'aumento dei costi di produzione rischiano di riflettersi sui prezzi, penalizzando soprattutto i modelli di fascia bassa.

Secondo Omdia, i produttori potrebbero adottare strategie diverse per fronteggiare questa fase: anticipare i finanziamenti ai canali, puntare sui modelli più redditizi e consolidare la capacità negoziale lungo la catena di fornitura. In un contesto ancora incerto, la priorità comune resta la stessa: mantenere la redditività senza rinunciare alla competitività, in un mercato che, dopo mesi di stasi, sembra finalmente rimettersi in moto. Intanto Apple prepara la rivoluzione OLED: iPad Mini e MacBook Air i prossimi a cambiare display?