Warner Music Group (WMG), la terza major mondiale del settore, e Suno, una delle piattaforme di generazione audio IA più diffuse con quasi 100 milioni di creatori, hanno annunciato una collaborazione storica. Questo accordo non solo pone fine al contenzioso per infrazione di copyright intentato dalla RIAA, ma stabilisce un nuovo modello per l'uso etico e remunerato dell'IA musicale.
La partnership, che segue di un mese un accordo simile tra Universal Music Group e Udio, introduce un modello basato su licenze, il controllo da parte degli autori e nuove forme di compenso, inglobando di fatto l'IA all'interno della struttura tradizionale dei diritti musicali.
Warner e Suno e i dettagli del deal
Il cuore dell'accordo riguarda l'addestramento dei futuri modelli di Suno. A partire dal 2026, Suno lancerà versioni più avanzate dei suoi strumenti, che saranno addestrati esclusivamente su musica fornita e autorizzata dai titolari dei diritti. Ciò significa che i nuovi modelli attingeranno principalmente dal repertorio degli artisti Warner, ma solo da coloro che avranno esplicitamente dato il proprio consenso.
Gli artisti WMG avranno la facoltà di decidere se permettere l'utilizzo della loro voce, immagine o composizioni all'interno dei nuovi modelli generativi. Secondo Warner e Suno, questa struttura mira a rafforzare la trasparenza e ad associare la crescita del settore AI a una giusta remunerazione per tutti coloro che contribuiscono con il proprio repertoire
L'accordo tra Warner e Suno ridefinisce una serie di regole
L'accordo ridefinisce anche le regole di accesso ai contenuti generati. D'ora in poi, gli utenti del piano gratuito di Suno potranno ascoltare e condividere le tracce create, ma non saranno in grado di scaricarle. Gli abbonati, invece, avranno la possibilità di scaricare un numero limitato di brani, con l'opzione di espandere tale limite tramite acquisti aggiuntivi.
Solo la sezione "Studio", destinata alle produzioni più strutturate, manterrà l'assenza di limiti di download. Un elemento sorprendente dell'intesa è l'acquisizione da parte di Suno di Songkick, una piattaforma per la scoperta di concerti di proprietà di WMG. Questo cambio di gestione è pensato per creare un ambiente unificato.