0

Supercomputer IA: AMD sigla un accordo da un miliardo di dollari con il DOE degli Stati Uniti

AMD e il Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti collaborano per costruire supercomputer per IA sovrana, Lux e Discovery.

NOTIZIA di Stefania Netti   —   28/10/2025
AMD supercomputer (immagine indicativa)

AMD ha annunciato un accordo con il Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti (DOE) per sviluppare due supercomputer da 1 miliardo di dollari. Si tratta di Lux e Discovery, che saranno ospitati nell'Oak Ridge National Laboratory (ORNL) nel Tennessee. Non è una vera e propria novità, dato che AMD in passato ha contribuito con il governo degli Stati Uniti allo sviluppo di Frontier ed El Captain, quest'ultimo entrato in funzione lo scorso anno presso il Lawrence Livermore National Laboratory. Ebbene, le nuove infrastrutture si basano proprio sul lavoro svolto per il supercomputer Frontier. Vediamo meglio i dettagli.

Lux e Discovery

Questa collaborazione coinvolge anche Oracle Cloud Infrastructure (OCI) e Hewlett Packard Enterprise (HPE). Lux dovrebbe entrare in funzione all'inizio del 2026, seguito invece da Discovery nel 2029. Entrambi i progetti fanno parte del piano AI Action Plan, volto a garantire un'infrastruttura IA sicura, nonché fungere da base per addestrare modelli su hardware costruiti negli Stati Uniti. Lux integrerà CPU EPYC di ultima generazione e GPU AMD Instinct MI355X.

"Il sistema Lux risponderà all'esigenza immediata di rafforzare la leadership del Dipartimento dell'Energia (DOE) nell'ambito dell'intelligenza artificiale, accelerando il progresso e l'innovazione nei campi dell'IA, della ricerca energetica, dei materiali, della medicina e della produzione avanzata", si legge nel comunicato.

Lux e Discovery
Lux e Discovery

Discovery, invece, viene descritto come "Bandwidth Everywhere", ovvero in grado di offrire una larghezza di banda estremamente superiore rispetto alla generazione precedente. In questo caso il centro nevralgico di questo supercomputer è la CPU AMD EPYC di nuova generazione e la GPU AMD Instinct MI430X.

"Le MI430X estendono la leadership dell'architettura AMD nel campo dell'IA e dell'HPC, permettendo agli Stati Uniti di addestrare, simulare e implementare modelli di intelligenza artificiale su sistemi costruiti a livello nazionale, proteggendo così i dati sensibili e la competitività scientifica del Paese".

Più potenza, meno consumo

L'obiettivo è quindi quello di potenziare la capacità degli Stati Uniti di sviluppare e implementare modelli IA in modo sicuro. Con queste infrastrutture, il sistema Lux fornirà circa tre volte la capacità di IA dei supercomputer attuali, secondo quanto dichiarato dal direttore dell'ORNL a Reuters.

AMD sigla un accordo storico con OpenAI: fornitura di chip IA e opzione d'acquisto del 10%, partnership miliardaria AMD sigla un accordo storico con OpenAI: fornitura di chip IA e opzione d’acquisto del 10%, partnership miliardaria

Con Discovery, invece, ci si aspetta anche una maggiore potenza di calcolo ma con lo stesso consumo energetico. Come vi abbiamo già anticipato all'inizio, inoltre, le applicazioni create per Frontier passano senza interruzioni a Discovery, in modo da garantire un ambiente di programmazione ottimale e di successo.