Twitch ha introdotto in sordina una nuova funzionalità che permetteva di regalare fino a 1.000 abbonamenti in una singola transazione, ma ha dovuto fare un'immediata marcia indietro, rimuovendo l'opzione il giorno successivo a causa di un'ondata di proteste, in gran parte provenienti dagli streamer stessi.
Precedentemente, gli spettatori erano limitati a regalare un massimo di 100 subs alla volta. Con l'introduzione del nuovo limite a 1.000, un'operazione che normalmente costerebbe circa 5.990 dollari era offerta con uno sconto al prezzo di 5.000 dollari. Nonostante l'enorme potenziale di guadagno per i content creator, molti streamer hanno espresso profonda preoccupazione per il cambiamento.
I timori degli streamer dopo la novità di Twitch
Il backlash ha avuto diverse motivazioni cruciali. Molti streamer hanno espresso preoccupazione etica, temendo che i loro spettatori potessero sentirsi costretti a regalare l'importo massimo, anche se economicamente non accessibile. Una preoccupazione frequentemente sollevata è stata la possibilità che l'opzione da 1.000 subs venisse utilizzata per trollare i canali.
Un utente malintenzionato avrebbe potuto effettuare l'acquisto massivo e successivamente richiedere uno storno alla propria banca, lasciando lo streamer con i fondi ritirati e potenzialmente in debito. Lo streamer popolare Ludwig ha criticato apertamente Twitch, affermando che la piattaforma aggiunge continuamente funzionalità volte a "succhiare più soldi dagli spettatori", senza concentrarsi sul miglioramento di servizi fondamentali, come l'app mobile o TV.
La funzionalità è stata discretamente rimossa ieri 27 novembre, appena 24 ore dopo il suo lancio, senza alcuna spiegazione ufficiale da parte di Twitch. La maggioranza ritiene che il rapido backlash sui social media sia stato il catalizzatore della decisione.
Tuttavia, alcuni osservatori sospettano un altro motivo: al momento della rimozione, Twitch stava offrendo uno sconto del 35% su cinque o più subs regalati. L'estensione automatica di tale sconto all'opzione da 1.000 subs avrebbe reso la transazione eccessivamente costosa per la piattaforma. Indipendentemente dalla causa, la funzionalità è tornata al limite massimo di 100 subs.