0

WhatsApp, le risposte in thread per organizzare le conversazioni sono realtà nei primi test: come funzionano

WhatsApp introduce i thread: le risposte organizzate sotto il messaggio originale per semplificare le conversazioni sono disponibili per i primi tester su Android.

NOTIZIA di Raffaele Staccini   —   12/09/2025
WhatsApp

Le chat di gruppo su WhatsApp possono diventare caotiche quando le risposte si moltiplicano senza un ordine preciso. Ritrovare un commento collegato a un messaggio specifico spesso richiede di scorrere a lungo nella cronologia, con il rischio di perdere il filo del discorso. Per affrontare questo limite, l'app di messaggistica sta introducendo una nuova funzionalità che riorganizza i messaggi in thread, una modalità già familiare a chi utilizza altre piatta forme di comunicazione.

Alcuni utenti che hanno installato l'ultima versione beta di WhatsApp per Android, identificata come 2.25.25.8 e disponibile sul Google Play Store, hanno già iniziato a visualizzare l'opzione che permette di aprire discussioni strutturate sotto ciascun messaggio.

Come funzionano i messaggi in thread su WhatsApp

Dopo mesi di sviluppo dei messaggi organizzati in thread, la funzione è insomma finalmente in fase di test pubblico. Il nuovo sistema prevede che ogni risposta generi automaticamente un thread collegato al messaggio originale. All'interno di questo spazio dedicato vengono raccolte tutte le risposte pertinenti, facilitando la comprensione e la continuità della conversazione. In alto al messaggio appare un indicatore che segnala il numero di repliche presenti e consente di aprire la vista del thread, dove i messaggi risultano ordinati e collegati in sequenza logica.

I thread su WhatsApp
I thread su WhatsApp

Una volta entrati nel thread, è possibile leggere tutte le risposte relative, aggiungerne di nuove o scegliere a quale messaggio replicare direttamente. In questo modo si distinguono due tipi di interazione: la risposta al messaggio iniziale e la cosiddetta "follow-up reply", cioè la risposta a un commento intermedio. Sebbene l'etichetta che contraddistingue questo secondo tipo non sia ancora disponibile per tutti, la funzione contribuisce a mantenere il contesto anche quando i partecipanti si scambiano più osservazioni all'interno della stessa catena.

Oppo Reno 14, la recensione del nuovo smartphone medio gamma Android che procede per piccoli passi Oppo Reno 14, la recensione del nuovo smartphone medio gamma Android che procede per piccoli passi

La visualizzazione a livelli rende più chiaro il percorso delle conversazioni, soprattutto nelle chat con molti partecipanti. Separando visivamente i diversi argomenti, i thread aiutano a evitare la dispersione tipica dei gruppi molto attivi, nei quali più persone rispondono a messaggi differenti nello stesso momento. Per chi entra in una discussione in ritardo, la struttura cronologica delle risposte consente di recuperare velocemente il filo senza dover scorrere centinaia di messaggi non letti.

Un aspetto importante è che i thread si applicano soltanto ai messaggi inviati dopo l'attivazione della funzione. Le risposte già presenti non vengono riorganizzate retroattivamente, ma tutti i nuovi scambi entrano automaticamente nei thread, indipendentemente dal fatto che i destinatari abbiano o meno ricevuto l'aggiornamento. Ciò garantisce uniformità nella gestione delle conversazioni, almeno per chi ha già accesso alla novità.

L'introduzione dei thread non modifica l'interfaccia principale della chat, che continua a mostrare i messaggi in ordine cronologico. La differenza è che ora chi desidera concentrarsi su una discussione specifica può accedere a una vista separata e ordinata, isolando il tema che interessa. Questo riduce il rischio che risposte rilevanti si perdano nel flusso generale, migliorando così la leggibilità complessiva delle chat.