3

Honor Earbuds Open, la recensione degli auricolari aperti con cancellazione attiva del rumore

Col settore degli auricolari open in forte espansione, Honor prova a dire la sua con un prodotto di ottima qualità che porta con sé alcune caratteristiche uniche.

RECENSIONE di Andrea Palmisano   —   26/03/2025
Gli Honor Earbuds Open con la loro custodia
Indice
Mostra di più

Appare piuttosto evidente come quello degli auricolari open sia un trend che sempre più case produttrici intendono cavalcare; dopo le proposte di Xiaomi e di Nothing - con le Ear (open) che abbiamo accolto favorevolmente qualche mese fa - ci troviamo quindi ad avere per le mani anche la declinazione marchiata Honor di questo tipo di prodotto.

Per chi non ne fosse al corrente, in estrema sintesi si tratta di auricolari TWS bluetooth che invece di infilarsi nel canale uditivo si appoggiano sopra ad esso, generalmente sostenuti da archetti in silicone che avvolgono la parte superiore dell'orecchio. I vantaggi sono una maggiore stabilità, soprattutto in contesti dinamici come quelli sportivi, e la capacità di non isolare dall'ambiente esterno, qualora si abbia bisogno di mantenere il contatto con ciò che avviene nei dintorni. Di converso, questa soluzione solitamente presenta dei limiti nella qualità del suono e nelle capacità dell'ANC, anche se il progresso tecnologico ha permesso di superare alcune criticità del passato.

Visti i lusinghieri trascorsi di Honor nell'ambito delle periferiche audio, eravamo quindi decisamente interessati a provare questa nuova entrata in catalogo; scopriamo quindi come si sono comportati nella nostra recensione degli Honor Earbuds Open.

Caratteristiche tecniche degli Honor Earbuds Open

Gli Honor Earbuds Open presentano caratteristiche tecniche che meritano di essere discusse in maniera un po' più approfondita.

Solitamente gli auricolari open sono costretti ad accettare limitazioni a livello audio soprattutto per quanto riguarda i bassi, che difficilmente riescono ad essere pieni e profondi come nelle soluzioni più classiche. In questo caso invece Honor è riuscita a trovare una formula capace di restituire un suono pieno e completo, attraverso un driver a circuito multi-magnetico da 16 millimetri, un diaframma in TPU composito ad alta elasticità e un tweeter a cupola placcato in titanio.

La qualità del suono è una delle caratteristiche che più si apprezzano dell'offerta di Honor
La qualità del suono è una delle caratteristiche che più si apprezzano dell'offerta di Honor

In maniera abbastanza sorprendente è anche disponibile l'ANC, la cancellazione attiva del rumore, che appare un po' un controsenso su un genere di auricolari che sono fatti per mantenere il contatto con il mondo esterno. Avremo modo di approfondire questo discorso più avanti.

Durante le telefonate invece agiscono 3 microfoni, che ottimizzano la qualità del suono e sono in grado di annullare il fruscio del vento fino a 6 m/s.

Il controllo dei comandi avviene attraverso l'ampia area touch posta sull'esterno, capace di rilevare tocchi singoli, doppi, tripli e prolungati, assegnabili a piacimento alle varie funzioni attraverso l'app. Anche lo scorrimento fa parte dei gesti riconosciuti, attraverso il quale regolare il volume senza dover agire sul telefono.

La batteria garantisce un'autonomia di 6 ore consecutive che diventano 22 grazie alla custodia: non moltissimo in realtà in rapporto ai concorrenti, ma probabilmente sufficienti per le necessità della maggior parte del pubblico. La ricarica rapida rende facilmente gestibili le situazioni di emergenza, perché con soli 15 minuti è possibile recuperare fino a 2 ore di autonomia. Per la carica completa invece sono necessari 75 minuti per gli auricolari e 110 per la custodia.

Con futuri aggiornamenti sarà disponibile anche l'audio spaziale, funzione esclusivamente legata però all'uso in combinazione con uno smartphone Honor con MagicOS 9.0 o superiore.

Gli auricolari sono disponibili in due colori: Polar Black e Polar Gold
Gli auricolari sono disponibili in due colori: Polar Black e Polar Gold

La resistenza IP54 per i soli auricolari è abbastanza per proteggerli da polvere, gocce di pioggia e sudore; la custodia al contrario non ha alcuna certificazione in tal senso, motivo per cui è caldamente consigliabile di tenerla al sicuro e prestare maggiore attenzione.

Scheda tecnica Honor Earbuds Open

  • Tipologia: auricolari open true wireless
  • Dimensioni:
    • Custodia di ricarica: 80.44 mm x 61.02 mm x 20.45 mm
    • Auricolari: 49.22 mm x 39.52 mm x 15.6 mm
  • Peso:
    • 52,5 g custodia senza auriciolari
    • 7,9 g singolo auricolare
  • Altoparlanti:Driver dinamici da 16 mm
  • Formati audio: AAC, SBC
  • Resistenza acqua e polvere: IP54 auricolari, nessuna per custodia
  • Autonomia: 6 ore , 22 ore con custodia
  • Connettività: Bluetooth 5.2
  • Colori:
    • Polar Gold
    • Polar Black
  • Ricarica: USB-C
  • Batteria: 58 mAh auricolari, 480 mAh custodia
  • Altre funzioni:
    • Associazione doppia
    • Pop-up Pairing
  • Prezzo: 149,90€

Design

Dal punto di vista del design gli Honor Earbuds Open non reinventano la ruota, quindi sostanzialmente si tratta di auricolari collegati ad un archetto in silicone come tanti altri.

Il design è piacevole e il confort di utilizzo è ottimo
Il design è piacevole e il confort di utilizzo è ottimo

Malgrado questo, come sempre la differenza la fa il punto di vista: abbastanza divertente in tal senso è come gli addetti al marketing di Honor abbiano cercato di "vendere" l'estetica del prodotto, che secondo loro sarebbe ispirato alle fasi lunari e che "rievoca il profilo della luna nella curva elegante e misteriosa". Sinceramente ci viene un po' difficile percepire tali similitudini guardando gli auricolari, ma allo stesso tempo va dato atto che si tratta di un design molto piacevole, con abbondanza di linee morbide e arrotondate tali da rendere gli Honor Earbuds Open perfettamente adatti sia durante lo sport che in situazioni più formali, in ufficio o nel tempo libero.

Anche la qualità dei materiali è alta, e il silicone per uso alimentare anallergico adottato garantisce confort e morbidezza. All'interno degli archetti l'anima in nichel-titanio con funzione memory assicura un'ottima stabilità, in maniera tale da evitare il rischio di caduta anche durante le sessioni sportive più movimentate.

Dove gli Honor Earbuds Open spiccano particolarmente è nella realizzazione della custodia che, a differenza di concorrenti come i già citati Nothing Ear (open), riesce ad assicurare un certo grado di compattezza nonostante fisiologicamente gli auricolari con archetto siano più voluminosi di quelli in-ear classici. In questo caso invece si è fatto praticamente il massimo possibile in termini di dimensioni della custodia, che è appunto appena pochi millimetri più grande degli stessi auricolari collocati al suo interno.

La custodia non ha alcuna protezione dagli elementi mentre gli auricolari sono certificati IP54
La custodia non ha alcuna protezione dagli elementi mentre gli auricolari sono certificati IP54

Un risultato che consente di trasportare con estrema facilità gli Honor Earbuds Open anche nella tasca dei pantaloni. La qualità costruttiva anche qui è molto buona, con una sensazione di solidità notevole anche per quanto riguarda il coperchio e la cerniera, che non presentano "giochi" o disallineamenti di nessun tipo.

I colori a disposizione sono due, un classico nero chiamato Polar Black e un oro battezzato Polar Gold, opaco e quindi più vicino allo champagne.

Esperienza d'uso

L'uso degli Honor Earbuds Open passa attraverso l'app AI Space disponibile sia per Android che per iOS, un hub per la gestione di tutte le periferiche e i dispositivi Honor, molto simile a livello strutturale a Xiaomi Home. Per quanto riguarda l'esperienza specifica con questi nuovi auricolari, l'app fornisce in maniera abbastanza chiara la visione dello stato delle batterie e il controllo delle funzioni disponibili. Queste, nel dettaglio, sono l'attivazione dell'ANC, la scelta tra le due modalità dell'equalizzatore, l'assegnazione dei comandi all'area touch, la funzione di traduzione AI, l'aggiornamento del firmware e la ricerca degli auricolari.

La presenza dell'ANC è un valore aggiunto interessante
La presenza dell'ANC è un valore aggiunto interessante

Dicevamo dell'ANC come sembri quasi una contraddizione in termini per quanto riguarda la filosofia stessa delle cuffie open, ma la sua applicazione è effettivamente interessante: non scherma tutti i suoni ambientali, ma consente una maggiore immersione nell'audio trasmesso dagli auricolari.

Peccato invece che l'equalizzatore non sia personalizzabile, ma solo selezionabile tra due preset: Originale e Amplificatore per Allenamento, con quest'ultimo che dovrebbe spingere un po' più su medi e alti ma che in realtà cambia ben poco.

Ad ogni modo il suono è davvero molto buono: pur avendo avuto modo di provare un numero limitato di cuffie open fino ad oggi, senza ombra di dubbio la resa sonora degli Honor Earbuds Open è quella ampiamente migliore, restituendo una rotondità estremamente soddisfacente tanto da spingere quasi a dimenticarsi di avere addosso un auricolare di questo tipo.

La dispersione sonora, un fattore effettivamente che merita di essere tenuto in conto con questo tipo di auricolari, è ridotto al minimo: il suono viene infatti direzionato soltanto verso il canale uditivo, ed effettivamente è molto difficile percepire qualcosa anche da vicino e in ambienti molto silenziosi.

Un po' deludente invece la risposta dei comandi touch, leggermente imprecisa e poco reattiva; la zona da toccare poi determina lo spostamento dell'auricolare in maniera non confortevole.

Il colore nero è sobrio, ciò nonostante gli auricolari sono molto visibili
Il colore nero è sobrio, ciò nonostante gli auricolari sono molto visibili

Peculiare la funzione legata alla traduzione in tempo reale con supporto dell'intelligenza artificiale, che apre una finestra verso un futuro davvero intrigante per quanto riguarda l'abbattimento delle barriere linguistiche.
Questo avviene attraverso due diverse modalità, chiamate chat e interprete. La prima permette una traduzione quasi simultanea durante una conversazione tra due persone che parlano lingue differenti: ogni frase sarà tradotta dopo pochi istanti, per essere riprodotta poi o tramite auricolari e speaker del telefono, oppure condividendo un auricolare a testa. Parecchio simile a Google Translate insomma, che a dire il vero funziona meglio.

La modalità interprete invece ci è sembrata maggiormente a fuoco, e più adatta a contesti come conferenze, seminari e lezioni visto che vengono tradotte senza soluzione di continuità le parole di un oratore. La traduzione non è immediata, bisogna attendere qualche secondo, ma il risultato è abbastanza convincente e potenzialmente estremamente utile. Le lingue supportate al momento sono italiano, inglese, cinese, francese, tedesco, spagnolo, russo, turco, malese, arabo e cantonese. Ne mancano quindi molte altre, tra cui il giapponese.

Infine il prezzo, fissato alla non indifferente cifra di 149,90€, che comunque è già stato ritoccato di 20 o 30€ con sconti e offerte.

Conclusioni

Prezzo 149,90 €

Multiplayer.it

8.0

Con gli Honor Earbuds Open, l'azienda cinese è riuscita a dare vita a un prodotto che si colloca tra i migliori esponenti della sempre più interessante scena degli auricolari open. La qualità del suono supera le aspettative, con una buona resa anche dei bassi. Interessante poi l'integrazione dell'ANC, quasi un controsenso su una periferica del genere, ma in realtà più utile del previsto. Qualche passo falso nell'autonomia, non eccezionale, e nell'efficacia dei comandi touch, non compromettono più di tanto la bontà di un paio di cuffie che ci sentiamo di consigliare a chi ha bisogno di restare a contatto con l'ambiente circostante senza dover scendere ad eccessivi compromessi nella qualità sonora.

PRO

  • Qualità audio sorprendente per la categoria open
  • Integrazione dell'ANC interessante
  • Comode e molto stabili anche durante lo sport

CONTRO

  • Autonomia non eccezionale
  • Controlli touch non impeccabili
  • Prezzo di listino un po' alto