109

Intel Core i7-13700K: la recensione del processore di tredicesima generazione perfetto per giocare

Questa è la recensione dell'Intel Core i7-13700K, il modello di mezzo dei primi tre processori desktop della serie Intel Core di tredicesima generazione.

Intel Core i7-13700K: la recensione del processore di tredicesima generazione perfetto per giocare
RECENSIONE di Mattia Armani   —   13/12/2022

Chiudiamo i conti con i primi tre processori della serie Intel Core di tredicesima generazione con questa recensione dell'Intel Core i7-13700K, un processore con 8 core ad alte prestazioni e 8 core ad alta efficienza, raddoppiati rispetto al modello analogo della serie precedente, che promette prestazioni da gioco quasi al massimo e una potenza bruta davvero elevata grazie alla combinazione di 24 thread con frequenze spinte fino a 5.4 GHz.

Caratteristiche tecniche

L'Intel Core i7-13700K è l'opzione di mezzo della lineup Intel di tredicesima generazione, attualmente limitata a tre soli modelli
L'Intel Core i7-13700K è l'opzione di mezzo della lineup Intel di tredicesima generazione, attualmente limitata a tre soli modelli

L'Intel Core i7-13700K è l'opzione di mezzo dei primi tre processori Raptor Lake-S, basati su un'architettura che rappresenta un'evoluzione diretta di Alder Lake-S, quella della serie precedente. Ne riprende quindi i capisaldi affidando frequenze di punta e prestazioni in single core di alto livello ai P-Core mentre sullo sfondo gli E-Core, disegnati in funzione dell'efficienza, si occupano sia dei compiti secondari, aumentando la reattività del sistema, sia di affiancare i core principali per aumentare la potenza bruta in funzione di encoding, rendering e via dicendo. Per quanto l'approccio ibrido con due tipi di core sia immutato, le novità ci sono e sono importanti. Ci troviamo infatti di fronte a frequenze molto più alte e all'aumento netto degli E-Core che sono stati raddoppiati.

Passando nello specifico dell'Intel Core i7-13700K, protagonista della recensione, gli E-Core sono passati dai 4 dell'Intel Core i7-12700K a ben 8 spinti tutti a 4.2 GHz. I P-Core, invece, sono sempre 8 ma possono arrivare in boost a 5.4 GHz con un aumento di 400 MHz rispetto alla serie precedente. Un bello stacco rispetto all'Intel Core i5-13600K mentre l'Intel Core i9-13900K resta a debita distanza con i suoi 5.8 Ghz. Ma le frequenze base dell'Intel Core i7-13700K sono più alte e ci aspettiamo comunque punteggi single core elevati oltre a una potenza complessiva sensibilmente superiore rispetto ai processori di fascia alta della serie precedente. Abbastanza da dare soddisfazioni a quelli che, come una bella fetta dei creatori di contenuti, vogliono un PC versatile in grado di garantire una buona produttività e prestazioni in gioco vicino al top. Ma prima di passare alle prestazioni parliamo del chipset e dei consumi.

Le linee PCIe 5.0 disponibili sono tutte gestite dall'Intel Core i7-13700K
Le linee PCIe 5.0 disponibili sono tutte gestite dall'Intel Core i7-13700K

Il nuovo chipset Z790 non porta novità trascendentali, tanto che i nuovi processori sono pienamente compatibili con le schede madri delle serie precedenti. Quelle equipaggiate con il nuovo chipset Z790, va detto, sono pensate per sostenere processori che arrivano fino a 24 core e 5.8 GHz di velocità, ma restano prive di linee PCIe 5.0 che dipendono quindi tutte dalla CPU, e non sorprende vista la velocità base, come al solito incrementabile con l'overclock, e l'aumento di core. Il 13700K ne impacchetta infatti 16, come il top di gamma di AMD, anche se come abbiamo detto si tratta di due core diversi. Pure quelli ad alta efficienza, però, vanno tenuti in considerazione visto che in termini di prestazioni sono all'altezza di quelli di un paio di generazioni fa, anche se a differenza dei P-Core condividono parte della cache. Non sorprende quindi che per quanto i consumi single core siano diminuiti, quelli complessivi siano invece aumentati.

Il consumo di riferimento resta di 125 W, ma il picco sale a 253 W, come per il 13900K. Ci aspettiamo però consumi sensibilmente inferiori al top di gamma della serie che, equipaggiato con ben 16 core ad alte prestazioni e pensato per raggiungere i 5.8 GHz, arriva a superare di un margine decisamente abbondante i limiti dichiarati. Ma è chiaro che è possibile farlo anche con l'Intel Core 13700K grazie all'overclock che risulta piuttosto facile utilizzando il software Intel Extreme Tuning Utility il quale, ormai estremamente stabile, consente di ottimizzare le frequenze con un click, ma anche di regolare i voltaggi del processore e il clock di ogni core, della cache e della GPU integrata, la limitata ma utile Intel UHD Graphics 770 da 32 Execution Unit.

Scheda tecnica Intel Core i7-13700K

  • Architettura: Rocket Lake-S
  • Processo produttivo: Intel 7 a 10 nanometri
  • Core: 8 P-Core e 8 P-Core (24 thread complessivi)
  • Cache: L2: 24 MB / L3 Intel Smart: 39 MB
  • Frequenze P-Core: base 3400 MHz, boost 5400 MHz
  • Frequenze E-Core: base 2500 MHz, boost 4200 MHz
  • GPU integrata: Intel UHD Graphics 770 (32 EU) @1600 MHz
  • RAM: DDR4 3200 MHz / DDR 5 5600 MHz
  • TDP: 125 W (Max in modalità Turbo 253 W)
  • Massima temperatura operativa: 100 gradi
  • Dissipatore: non incluso
  • Prezzo consigliato: 409€

Gigabyte Z790 AORUS ELITE AX

Niente Thunderbolt, ma la nostra build con l'Intel Core i7-13700K può contare su Ethernet da 2.5 Gbit, connettività wireless di ultima generazione e 10 porte USB
Niente Thunderbolt, ma la nostra build con l'Intel Core i7-13700K può contare su Ethernet da 2.5 Gbit, connettività wireless di ultima generazione e 10 porte USB

La nostra configurazione di prova ha come base la Gigabyte Z790 AORUS ELITE AX, una scheda madre che, già vista all'opera con l'Intel Core i9-13900K, è perfettamente in grado di spremere all'osso anche il meno estremo Intel Core i7-13700K, overclock incluso. D'altronde parliamo di un VRM da 16+1+2 fasi, un raffreddamento massiccio e un doppio connettore ausiliario per la CPU a fronte di un prezzo di circa 400€ su Amazon, aumentato rispetto al passato nonostante l'assenza di novità rilevanti, ma nettamente inferiore rispetto a quello dei modelli top di gamma.

I compromessi rispetto ai modelli di lusso si vedono nell'illuminazione RGB risicata, nel design spartano e in parte nella connettività tra mancanza di porte Thunderbolt e la presenza di soli due jack da 3.5 millimetri per l'audio. Ma il codec supporta comunque il pieno formato surround 7.1, con la scheda madre che consente di programmare le uscite audio, mentre è presente un'uscita S/PDIF. Inoltre la connettività di rete è quasi al top includendo WiFi 6E AX211, Ethernet da 2.5 Gb e Bluetooth 5.3. Infine c'è anche il supporto CrossFire per affiancare più GPU AMD.

Scheda tecnica Gigabyte Z790 AORUS ELITE AX

  • Chipset: Intel Z790
  • Processori supportati: Intel Core 12 Gen e Intel Core 13 Gen (socket LGA 1700)
  • VRM: 16+2+1 fasi
  • Supporto RAM: 4x slot DDR5 per moduli DIMM dual-channel fino a 32 GB (max totale 128 GB)
  • Frequenze RAM: nativa 4800 MHz, overclock fino a 7600 MHz
  • Slot PCIe:
    • 1x PCIe 5.0 x16
    • 2x PCIe 4.0 x16 (supporto PCIe x4)
  • Codec audio: Realtek
  • Connettività di rete:
    • Wi-Fi 6E
    • Ethernet Realtek 2.5Gb
  • Connettività backpanel:
    • 2x USB-A 3.2 Gen 2
    • 3x USB-A 3.2 Gen 1
    • 1x USB-C 3.2 2x2 Type-C
    • 4x USB-A 2.0
    • 1x DisplayPort (4096 x 2304 @60 Hz)
    • 1x HDMI (4096 x 2160 @60 Hz)
    • 2x antenna
    • 2x jack audio 3.5 mm
    • Uscita ottica S/PDIF
  • Connettività USB interna:
    • 1x USB-C 3.2 Gen 2
    • 4x USB 2.0
  • Funzionalità extra: AMD CrossFireX, RGB Fusion
  • Storage:
    • 6x SATA 6 Gb/s
    • 3x M.2 PCIe 4.0 x4/x2 22110/2280
    • 1x M.2 PCIe 4.0 x4 22110/2280(supporto SATA)
  • Dimensioni: formato ATX (30.5 x 24.4 cm)
  • Prezzo consigliato: 399€

Prestazioni

Raffreddato dall'ARTIC Liquid Frezer II 280, il sample dell'Intel Core i7-13700K che abbiamo ricevuto viaggia stabilmente a 5.3 GHz circa di frequenza massima su tutti i P-Core, raggiungendo i 5.4 GHz con i due più performanti, e mantiene con altrettanta costanza i 4.2 Ghz sugli E-Core. Lavora quindi a pieno regime come risulta evidente da punteggi PCMark 10 e 3DMark Time Spy non tanto distanti da quelli dell'Intel Core i9-13900K abbinato alla stessa GPU, la MSI GeForce RTX 4080 SUPRIM X che abbiamo recensito non molto tempo fa. Garantisce quindi una produttività di alto livello, anche se in potenza bruta deve fare i conti con 8 core ad alte prestazioni in meno e frequenze massime inferiori di ben 400 MHz. Non sorprende, quindi, che nei test dedicati alla CPU emerga una netta differenza in potenza bruta rispetto all'Intel Core i9-13900K. In capacità di calcolo nuda e cruda, infatti, quest'ultimo risulta superiore del 25% circa, anche se il 13700K tira comunque fuori un punteggio CPU-Z elevato, con 12685 punti che lo vedono superare del 6.5% circa l'AMD Ryzen 9 7900X, caratterizzato dallo stesso numero di thread. Ed è una situazione che ritroviamo anche nei restanti punteggi 3DMark, compresi quelli legati ai calcoli sulla fisica, mentre lo stacco sul processore da 12 core AMD aumenta sul piano pratico, con 322 FPS ottenuti in Handbrake che valgono l'11% di prestazioni in più.

In gioco l'Intel Core i7-13700K risulta in svantaggio sull'Intel Core i9-13900K sono in alcuni casi. In Assassin's Creed Valhalla le prestazioni sono identiche mentre in Watch Dogs: Legion, Cyberpunk 2077, God of War e ancor di più in Metro Exodus Enhanced Edition sono addirittura superiori e questo nonostante l'upscaling DLSS che abbassa la risoluzione effettiva a cui lavora la GPU. Ed è in parte una questione di frequenze e configurazione. Nel nostro caso, come abbiamo detto, L'intel Core i7-13700K mantiene stabilmente 5.3 GHz su tutti i core spingendo i due migliori a 5.4 GHz, senza i problemi di thermal throttling che abbiamo incontrato con l'Intel Core i9-13900K. Va anche detto che in alcuni titoli il framerate minimo risulta leggermente più basso con l'Intel Core i7-13700K, ma parliamo di pochi frame per secondo a fronte di prestazioni consistenti che non mostrano il fianco a cali anomali o altre problematiche. Si tratta insomma di una CPU che cerca un buon bilanciamento tra potenza bruta e prestazioni in gioco, risultando adatta a chi vuole una configurazione versatile e meno costosa del top di gamma della serie che, nonostante il prezzo ribassato, comporta una spesa più importante, senza contare la necessità di utilizzare un sistema di dissipazione di fascia alta. Con l'Intel Core i7-13700K, invece, è sufficiente il nostro ARCTIC Liquid Freezer II 280, anche se non stiamo certo parlando di un processore pensato per lavorare a basse temperature.

Overclock

L'Intel Core i7-13700K può essere overclockato con un click grazie al software Intel Extreme Tuning Utility
L'Intel Core i7-13700K può essere overclockato con un click grazie al software Intel Extreme Tuning Utility

Per saggiare le capacità in overclock del processore abbiamo utilizzato il software Intel Extreme Tuning Utility, ormai decisamente affidabile, che attraverso lo strumento di ottimizzazione automatica ha aumentato la frequenza di tutti i core di 100 MHz. Questo significa che con l'ARCTIC Liquid Freezer II i P-Core del nostro sample si sono spinti tutti all'unisono fino a 5400 MHz, mantenuti stabilmente. Una frequenza normalmente raggiungibile solo su due core grazie alla tecnologia Intel Turbo Boost Max 3.0; ma così facendo salgono inevitabilmente consumi e temperature.

Tra l'altro parliamo di incrementi prestazionali limitati. Al di sopra dei 253 W di limite, infatti, l'Intel Core i7-13700K ci è apparso frenato, con incrementi in potenza bruta nell'ordine dell'1.5% e nessun guadagno nei giochi. Anzi, in alcuni casi il framerate si è rivelato inferiore, seppur di pochissimi frame per secondo, e le cose non sono cambiate spingendo i due core principali fino a 5.5 Ghz. Ma è probabile che lavorando sui voltaggi sia possibile spremere di più la CPU, a patto di avere un sistema di dissipazione all'altezza del compito.

Temperature e consumi

Il dissipatore ARCTIC Liquid Freezer II 280 è sufficiente anche per un assaggio di overclock con l'Intel Core i7-13700K
Il dissipatore ARCTIC Liquid Freezer II 280 è sufficiente anche per un assaggio di overclock con l'Intel Core i7-13700K

Il dissipatore ARCTIC Liquid Freezer II 280 sta stretto all'Intel Core i9-13900K, ma si adatta decisamente meglio all'Intel Core i7-13700K anche se la CPU raggiunge comunque temperature abbastanza elevate. Ma i gradi restano entro il normale range operativo e non c'è traccia di thermal throttling, nemmeno nello stress test di CPU-Z che, fatto girare per 5 minuti, spinge la temperatura a quota 86 gradi a fronte di un consumo costante di 209 W.

Spostandoci nella sfera dell'utilizzo reale, le cose si fanno più complesse con il pesante Handbrake, come di consueto alle prese con il nostro classico video RAW 1080p da 4 GB convertito con codifica H264. In questo caso infatti, la temperatura si avvicina al limite sfiorando i 92 gradi mentre il consumo arriva a 255 W. Siamo comunque a 8 gradi dal limite operativo e il consumo supera di appena una frazione, a differenza di quanto visto con l'Intel Core i9-13900K, il limite in modalità Turbo del processore.

I consumi della build sono piuttosto alti tra Intel Core i7-13700K e MSI GeForce RTX 4080 SUPRIM X
I consumi della build sono piuttosto alti tra Intel Core i7-13700K e MSI GeForce RTX 4080 SUPRIM X

Va da sé che le temperature si siano ulteriormente alzate spingendo il sistema in overclock, ma anche in questo caso non abbiamo rilevato alcun thermal throttling. Con la frequenza spinta di 100 MHz su tutti i 16 core, la temperatura nello stress test è arrivata a 92 gradi, con un consumo di 224 W, mentre quella rilevata durante la codifica Handbrake è arrivata a 96 gradi a fronte di un consumo massimo di 271 W.

Conclusioni

Prezzo 409 €

Multiplayer.it

9.1

Con prestazioni in gioco quasi identiche all'Intel Core i9-13900K, consumi meno alti e un prezzo inferiore, l'Intel Core i7-13700K è adatto a chi vuole una postazione a tutto tondo, capace di combinare gaming al top con una buona produttività. Sappiamo bene che presto Intel dovrà fare i conti con i nuovi processori della concorrenza dotati di 3D V-Cache, ma bisognerà vedere nel dettaglio quali saranno i prezzi e le prestazioni in situazioni d'uso reale. Per ora, il 13700K rimane una CPU eccellente anche al netto dei consumi elevati e tenendo conto dei limiti in termini di supporto PCIe 5.0.

PRO

  • Prestazioni in gioco vicinissime a quelle del Core i9
  • L'incremento di potenza bruta è netto
  • Prezzo niente male e possibilità di utilizzare le memorie DDR4

CONTRO

  • Consumi elevati
  • Per l'overclock serve un sistema di dissipazione di fascia alta
  • Niente linee PCIe 5.0 sul chipset