3

TUF Gaming VG27AQML5A, la recensione del nuovo monitor ASUS Quad HD con 300 Hz di refresh

L'ASUS TUF Gaming VG27AQML5A punta alla massima fluidità sotto i 400€ senza rinunciare a una buona qualità dell'immagine a 1440p.

RECENSIONE di Raffaele Staccini   —   24/10/2025
ASUS TUF Gaming VG27AQML5A
Indice
Mostra di più

Chi gioca a titoli competitivi lo sa bene: a un certo punto non basta più una buona GPU o un processore veloce. Serve un monitor che riesca a tenere il passo. L'ASUS TUF Gaming VG27AQML5A nasce esattamente per questo: offrire la massima fluidità possibile nei giochi frenetici, dove anche pochi millisecondi possono fare la differenza tra una vittoria e una sconfitta.

E ASUS qui tenta un compromesso interessante: combinare un'elevata definizione con una velocità estrema, in un formato ancora gestibile per la maggior parte delle postazioni gaming, senza far lievitare il prezzo. Il VG27AQML5A si colloca così nella fascia media del mercato: non un prodotto super economico, ma nemmeno un modello d'élite come i ROG Swift pensati per l'e-sport professionale. Appartiene a quella categoria di monitor che mira a portare prestazioni di alto livello a un pubblico ampio di giocatori competitivi, offrendo specifiche tecniche importanti senza ricorrere a funzioni accessorie superflue o design eccessivamente vistosi. In sintesi, è un monitor che parla soprattutto a chi vuole un'esperienza di gioco veloce, precisa e coerente, senza entrare nel territorio - spesso costoso e di nicchia - dei display professionali o degli OLED di fascia top.

Caratteristiche tecniche del monitor TUF Gaming VG27AQML5A

L'ASUS TUF Gaming VG27AQML5A è dotato di uno schermo da 27 pollici Quad HD (2560 × 1440) con pannello Fast IPS e una frequenza di aggiornamento che raggiunge i 300 Hz, valori che fino a poco tempo fa erano riservati a monitor Full HD di fascia altissima e che ora sono invece quasi uno standard. Questa combinazione infatti, rappresenta oggi uno dei punti di equilibrio più apprezzati nel mondo del gaming: la definizione è superiore al classico Full HD e offre una buona densità di pixel sotto i 30 pollici, ma non impone le stesse richieste hardware di un 4K. In altre parole, permette di sfruttare a fondo le schede grafiche moderne mantenendo frame rate molto alti, condizione indispensabile per trarre reale beneficio da un monitor che raggiunge i 300 Hz di refresh.

Il pannello Fast IPS invece, è una variante evoluta della tecnologia IPS tradizionale. Mantiene i vantaggi noti - colori accurati, buona uniformità e ampi angoli di visione - ma introduce un tempo di risposta ridotto, dichiarato fino a 0,3 ms nelle condizioni ideali. In pratica questo si traduce in una minore scia nei movimenti rapidi, anche se, come sempre, i valori di targa vanno letti con cautela: nella realtà le prestazioni dipendono molto dal livello di overdrive impostato e dalla gestione del blur.

ASUS supporta la frequenza elevata con una serie di tecnologie mirate a migliorare la fluidità dell'immagine. La più rilevante è ELMB Sync, che consente di attivare simultaneamente la retroilluminazione strobo per ridurre il motion blur e la sincronizzazione variabile (VRR). Non tutti i monitor riescono a combinare le due funzioni, e questo rappresenta uno dei tratti distintivi del modello. Il supporto è garantito sia per AMD FreeSync Premium sia per NVIDIA G-Sync (ma senza l'hardware dedicato), rendendolo adatto a qualunque GPU moderna.

Gli ingressi del monitor TUF Gaming VG27AQML5A
Gli ingressi del monitor TUF Gaming VG27AQML5A

Sul piano della qualità visiva, il monitor copre circa il 95 % dello spazio colore DCI-P3, un valore che garantisce tonalità vivaci e adatte non solo al gioco ma anche alla visione di contenuti multimediali. Il contrasto tipico è intorno a 1300:1, nella media dei pannelli IPS di fascia alta, mentre la luminosità di picco raggiunge i 400 nit con certificazione VESA DisplayHDR 400. Si tratta di un HDR di livello base, utile per espandere leggermente la gamma dinamica ma lontano dall'esperienza offerta da monitor con local dimming o picchi di luminanza superiori.

La connettività è essenziale: due porte HDMI 2.1, una DisplayPort 1.4 e un'uscita audio jack. La presenza di HDMI 2.1 consente di sfruttare al meglio anche le console di nuova generazione, in grado di spingere giochi a 120 Hz in QHD. Non ci sono invece ingressi USB. Nel complesso, le specifiche descrivono un monitor costruito attorno alla velocità e alla reattività, con un occhio di riguardo alla versatilità. Non è progettato per la fedeltà cromatica assoluta o per la massima brillantezza HDR, ma per offrire un'immagine pulita, coerente e stabile anche nelle sessioni di gioco più intense.

Il prezzo riflette in parte questi compromessi: di listino siamo sui 350-360€ a seconda del rivenditore.

Scheda tecnica ASUS TUF Gaming VG27AQML5A

  • Tipo di display: Fast IPS WLED
  • Dimensioni dello schermo: 27 pollici
  • Risoluzione: 2560 x 1440 (QHD) - 16:9
  • Frequenza di aggiornamento: 300 Hz
  • Tempo di risposta: 0,03 ms GtG
  • Tecnologie di sincronizzazione: Adaptive Sync (G-Sync compatibile, FreeSync supportato)
  • Gamma colori dichiarata: DCI-P3: 95%
  • HDR: HDR10 e VESA DisplayHDR 400
  • Curvatura: Flat
  • Connettività:
    • 2x HDMI 2.1
    • 1x DisplayPort 1.4
    • 1x uscita audio 3.5 mm
  • Altoparlanti: 2 x 2W
  • Montaggio VESA: 100 x 100 mm
  • Regolazioni supporto: altezza, inclinazione -5/+20°, rotazione -90/+90°, swivel -20/+20°
  • Dimensioni (senza base): 615,0 x 367,0 x 54,0 mm
  • Dimensioni (con base): 615,0 x 534,0 x 215,0 mm
  • Peso: 3,6 kg (senza base), 5,8kg (con base)
  • Prezzo: 360€

Design

Il TUF Gaming VG27AQML5A mantiene l'impostazione visiva tipica della linea TUF di ASUS, riconoscibile ma più sobria rispetto alle serie ROG: il design punta alla funzionalità e alla robustezza più che all'impatto estetico. Le superfici presentano una finitura opaca, mentre sul retro troviamo la consueta texture geometrica con il logo TUF e quello ASUS. Il telaio, interamente in plastica ma di buona qualità, dà una sensazione di solidità.

Dettaglio dei tasti del monitor TUF Gaming VG27AQML5A
Dettaglio dei tasti del monitor TUF Gaming VG27AQML5A

Lo stand integra tutte le regolazioni essenziali (altezza, inclinazione, rotazione laterale e orientamento verticale), con degli scatti più rigidi che aiutano a mantenere il monitor sul giusto asse. Non manca poi la compatibilità VESA 100 × 100 mm, utile per chi preferisce un supporto da braccio o un setup multimonitor, aiutato da cornici relativamente sottili sui tre lati principali.

Esperienza d'uso

Il VG27AQML5A utilizza il consueto sistema OSD di ASUS, accessibile tramite il joystick a quattro direzioni posto sul retro, affiancato da alcuni pulsanti fisici per le regolazioni più comuni. L'interfaccia è chiara e reattiva, con icone grandi e menù strutturati in modo logico. Non richiede troppa pratica per orientarsi: le opzioni principali - modalità d'immagine, overdrive, sincronizzazione adattiva, ELMB Sync - sono raggiungibili in pochi passaggi. ASUS mette a disposizione anche l'applicazione DisplayWidget Center, che consente di regolare le impostazioni direttamente da Windows senza ricorrere ai tasti fisici. L'app non è indispensabile, ma semplifica la personalizzazione dei profili, utile quando se ne alternano spesso usi diversi (gioco, film, lavoro).

Decisamente buona la qualità dell'immagine per i contenuti multimediali
Decisamente buona la qualità dell'immagine per i contenuti multimediali

Pur essendo un monitor progettato per il gaming, il VG27AQML5A offre una resa convincente anche nella riproduzione di contenuti video. La tonalità dei colori è vivace e la saturazione adeguata, senza cadere in eccessi artificiali. L'immagine mantiene un buon equilibrio cromatico già con le impostazioni di fabbrica, e non mostra dominanti fastidiose. La luminosità è sufficiente per ambienti moderatamente illuminati, mentre il contrasto è nella media dei pannelli IPS, quindi con neri non profondissimi, ma accettabili in un uso quotidiano.

La certificazione DisplayHDR 400 va interpretata con realismo: consente una leggera estensione della gamma dinamica, ma non offre il salto qualitativo di un HDR con local dimming o picchi luminosi più alti. Nei film o nelle serie con molte scene scure, la resa resta comunque pulita, senza fenomeni evidenti di bleeding. Sul mercato altri concorrenti del monitor ASUS come il Philips Evnia 27M2N3501P che abbiamo recensito di recente, hanno un prezzo decisamente più basso e una buona qualità dell'immagine, ma bisogna tenere conto del fatto che il refresh rate nativo è inferiore, i tempi di risposta sono più alti e l'HDR è meno incisivo.

Videogiochi

In gioco il VG27AQML5A dà il meglio di sé. I 300 Hz si traducono in una grande fluidità, percepibile soprattutto nei titoli competitivi come Valorant, Counter-Strike 2 od Overwatch 2, dove la combinazione tra frequenza elevata e tempo di risposta minimo riduce sensibilmente il motion blur.

Il risultato del test Leo Bodnar con risoluzione 4K (in downscaling) e 60 FPS
Il risultato del test Leo Bodnar con risoluzione 4K (in downscaling) e 60 FPS

Il tempo di risposta è ottimo anche in 4K, mentre la tecnologia ELMB Sync, che consente di utilizzare la retroilluminazione strobo insieme al VRR, offre un vantaggio concreto rispetto ai ben più costosi monitor QD-OLED: l'immagine rimane stabile anche quando il frame rate non è costante. Il monitor è compatibile con AMD FreeSync Premium e certificato G-Sync Compatible, quindi gestisce bene la sincronizzazione su GPU di entrambe le case.

Ottima la gestione delle alte frequenze nei test
Ottima la gestione delle alte frequenze nei test

Per quanto riguarda le console, le due porte HDMI 2.1 permettono di sfruttare PlayStation 5 e Xbox Series X fino a 120 Hz in QHD. Anche su titoli a 60 Hz l'immagine resta fluida grazie all'elevata velocità del pannello. Non si segnala alcun problema di compatibilità, anzi: il monitor viene riconosciuto dalle console come 4K, quindi è possibile sparare il segnale di PlayStation e Xbox alla risoluzione massima e poi affidarsi al downscaling interno dello schermo per avere una maggiore pulizia dell'immagine rispetto alle configurazioni 1080p.

Discreta la gestione dell'HDR anche su Nintendo Switch 2
Discreta la gestione dell'HDR anche su Nintendo Switch 2

Su Nintendo Switch la resa è ottima in downscaling anche nei testi, mentre con Switch 2 non abbiamo riscontrato grossi problemi a sfruttare l'HDR dello schermo.

Uso da ufficio

Fuori dal gaming, l'esperienza resta positiva. L'ampio spazio di lavoro offerto dal QHD consente di gestire più finestre contemporaneamente e di lavorare con testi nitidi, anche a dimensioni ridotte. La finitura opaca riduce i riflessi, e la regolazione in altezza permette di adattare facilmente il monitor a una postura corretta.

Nell'uso da ufficio il monitor ASUS beneficia anche della buona mobilità dello stand
Nell'uso da ufficio il monitor ASUS beneficia anche della buona mobilità dello stand

Non è il pannello ideale per lavori di grafica professionale - la calibrazione non raggiunge la precisione richiesta in ambito fotografico - ma per l'uso da ufficio o la produttività generale è più che adeguato: reattivo, luminoso e privo di sfarfallii anche a basse frequenze di refresh.

Conclusioni

Prezzo 360 €

Multiplayer.it

7.0

Il TUF Gaming VG27AQML5A è un monitor che non cerca di impressionare con effetti estetici o funzioni superflue, ma punta tutto sull'esperienza d'uso, in particolare per chi gioca a livello competitivo. La combinazione tra risoluzione QHD e refresh a 300 Hz lo colloca in una categoria ancora ristretta, dove la fluidità è il vero valore aggiunto. Il pannello Fast IPS mantiene una buona resa cromatica, pur senza raggiungere i livelli di contrasto dei pannelli VA o la brillantezza degli OLED.
Non è un monitor per tutti: chi cerca una resa HDR realmente incisiva o un display votato alla precisione cromatica professionale troverà alternative più adatte, così come chi gioca solo in modo occasionale probabilmente non sfrutterà appieno i 300 Hz. Ma per chi vuole un monitor da gioco equilibrato, veloce e affidabile, il VG27AQML5A rappresenta una delle proposte più complete nella fascia QHD ad alto refresh. Anche se a un prezzo piuttosto elevato.

PRO

  • Fluidità eccellente a 300 Hz con tempi di risposta molto bassi
  • Buona qualità d'immagine
  • Regolazioni ergonomiche complete

CONTRO

  • HDR limitato
  • Contrasto medio, neri poco profondi rispetto ai VA
  • Prezzo superiore alla media dei 27 pollici QHD standard