La settimana di Gamescom 2025 ha preso il via con Unlock the ROG Lab, un evento in cui ASUS ROG ha messo in vetrina tanti nuovi prodotti, partire dalla GPU celebrativa per i 30 anni di schede grafiche ASUS, nuovi monitor OLED con tecnologia Tandem, controller per PC e Xbox, router Wi-Fi 7 e una linea speciale di hardware e accessori in collaborazione con Hatsune Miku, celebre vocaloid di Crypton Future Media che ha conquistato il cuore di migliaia di fan.
Abbiamo partecipato alla grande presentazione dell'azienda taiwanese, dando un primo sguardo ai nuovi prodotti della "Repubblica dei Giocatori" e concludendo il tutto con uno splendido party a bordo di una suggestiva location sulle rive del Reno. Se non lo avete ancora fatto, date un'occhiata ai nostri canali social per scoprire le impressioni a caldo sui nuovi hardware di ASUS ROG. Ora, però, ripercorriamo insieme tutte le novità targate ROG dalla Gamescom di Colonia.
Celebrare il passato con la tecnologia del futuro
La protagonista dell'evento è stata senza dubbio la ROG Matrix GeForce RTX 5090 30th Anniversary Limited Edition, una GPU basata su architettura NVIDIA Blackwell con supporto alle più recenti tecnologie del team verde.
L'enorme scheda grafica celebrativa, che richiama le forme della celebre serie del 2008, focalizza la sua attenzione sulla progettazione termica: camera di vapore full-copper, interfaccia a metallo liquido applicata con processo proprietario, PCB con strato di rame da 3 once, e un design a quattro ventole che include una unità integrata nel backplate per creare un canale verticale ad alta pressione, capace di generare fino al 20% in più di pressione statica. Inoltre, il sistema 0 dB arresta le ventole in maniera dinamica. Per l'overclock estremo torna Memory Defroster, utile in LN2 per evitare i cold bug della memoria. La scheda può essere alimentata fino a 800 W combinando il nuovo connettore 12V-2×6 con lo slot GC-HPWR direttamente dalla motherboard ASUS BTF, una soluzione pensata per aumentare le frequenze di clock e spingere ancora più in alto le performance del chip NVIDIA. A corredo, GPU Tweak III introduce OSD Wizard, Power Detector+, Thermal Map e sensori hardware per il "sag" della scheda.
Insomma, ROG Matrix GeForce RTX 5090 è un vero mostro di potenza e dimensioni, una scheda prodotta in appena mille esemplari e dedicata a tutti i fan del brand ROG.
Nel perimetro grafico rientra anche ROG XG Station 3, eGPU Thunderbolt 5 da 80 Gbps che porta in dote tre USB-C a 10 Gbps e design BTF per il cablaggio "nascosto". È una proposta modulare che può avere senso per creator e power user con notebook con porta Thunderbolt 5, che non vogliono avere limiti quando si parla di potenza.
Nuovi monitor con tecnologia OLED Tandem
ROG spinge fortissimo sugli OLED "Tandem". I nuovi Swift OLED PG27AQWP-W e Strix OLED XG27AQWMG dichiarano fino a +15% di luminanza di picco, +25% di volume colore e +60% di ciclo vitale rispetto ai precedenti WOLED, con risposta GTG di 0,03 ms, copertura DCI-P3 al 99,5% e certificazione VESA DisplayHDR True Black. La finitura TrueBlack Glossy mira a mantenere neri profondi con resa nitida anche in ambienti molto illuminati.
Il PG27AQWP-W, 26,5" QHD, è forse il gioiello della serie: il nuovo display offre una "dual mode" QHD a 540 Hz o HD a 720 Hz, per adattarsi ai diversi tipi di generi e gameplay. Il monitor integra DisplayPort 2.1a con UHBR20 a 80 Gbps e HDMI 2.1, portando in dote la certificazione VESA DisplayHDR 500 True Black e un pannello a 10-bit reali.
Lo XG27AQWMG, sempre da 26,5" QHD, lavora invece a 280 Hz con 0.03 ms in tempi di risposta e adotta uno stand più compatto del 30% rispetto ai 27" XG della precedente serie. Non mancano DisplayPort 1.4 e HDMI 2.1.
Su entrambi i modelli, OLED Care Pro con Neo Proximity Sensor riduce il rischio burn-in spegnendo il display quando l'utente si allontana.
A questi si aggiunge il ROG Strix OLED XG27AQDMG Gen 2, 26,5" QHD WOLED con refresh rate a 240 Hz e risposta GTG di 0,03 ms, con conformità VESA DisplayHDR 400 True Black, gamut DCI-P3 al 99% e profondità colore a 10 bit reali. Anche in questo caso lo stand è stato ridotto del 30% rispetto alla generazione precedente, con in più un attacco a vite per treppiede. La connettività comprende DisplayPort 1.4 con DSC, HDMI 2.1 e hub USB, a completare un set pensato per adattarsi a diversi scenari d'uso.
ROG Raikiri II Xbox Wireless: il nuovo pad
ROG Raikiri II Xbox Wireless punta tutto su input consistency e latenza. Su PC la frequenza di polling arriva a 1000 Hz in cablato e 2,4 GHz, con tecnologia SpeedNova per ridurre la coda d'ingresso.
Gli stick TMR anti-drift promettono maggiore accuratezza e minori consumi rispetto agli Hall Effect, mentre i grilletti "dual-mode" commutano tra corsa corta a micro-switch e corsa lunga su sensore TMR.
I pulsanti principali, D-Pad, bumper e posteriori sono tutti basati su micro-switch, con quattro tasti posteriori programmabili. La connettività tri-mode copre USB-C e 2.5 GHz per Xbox, PC e ROG Xbox Ally, mentre il Bluetooth supporta PC e Ally. In modalità 2,4 GHz si parla di circa 30 ore senza uso di illuminazione RGB, audio e vibrazione. In dotazione ci sono la custodia rigida con ricarica pass-through, base di ricarica e due copri-stick intercambiabili.
Insomma, Raikiri II offre la massima competitività con la possibilità di muoversi liberamente tra PC, Xbox e handheld.
La potenza del Wi-Fi 7
ROG Strix GS-BE7200 è un Wi-Fi 7 dual band con tecnologia MLO e 4K-QAM, velocità fino a 7200 Mbps e architettura ad antenne interne con schema 5T5R sul 5 GHz, tarato per guadagnare portata e throughput, con prestazioni fino a +15% rispetto ai 4T4R standard.
La parte cablata arriva a 12,5G complessivi, con due porte "gaming" dedicate. È presente un SSID Gaming Network con Triple-Level Game Acceleration pre-ottimizzato, oltre a Smart Home Master per SSID IoT, VPN immediata e parental control. AiProtection e i profili VPN preinstallati (ad esempio NordVPN e Surfshark) completano il quadro, così come AiMesh su Wi-Fi 7 per l'estensione di rete. Il design è minimale, total white, con top semi-trasparente e antenne integrate per un setup pulito. Per chi cerca bassa latenza e gestione avanzata, ROG Strix GS-BE7200 può diventare un valido alleato.
La partnership con Hatsune Miku
Dopo la serie su Evangelion, arriva la collaborazione ROG x Hatsune Miku, che si estende a un ecosistema completo, pensato per costruire un setup tematico coerente senza rinunciare a specifiche tecniche di assoluto livello.
La ROG Strix X870E-H Gaming WiFi7 Hatsune Miku Edition incorpora artwork esclusivi e RGB personalizzabile, oltre ad AI Cache Boost: su piattaforme AMD serie 800/600 con Ryzen 9000, ASUS dichiara fino al +29% nelle inferenze LLM locali grazie all'ottimizzazione di cache e percorsi di memoria, con M.2 Q-Release su tutti gli slot.
ROG Ryuo IV 360 ARGB Hatsune Miku Edition adotta una pompa ad alte prestazioni e un display AMOLED curvo da 6,67" per le animazioni 3D.
Accanto a tutto questo, ASUS elenca un'intera gamma di prodotti: ROG Astral GeForce RTX 5080 OC Hatsune Miku Edition, case ROG Strix Helios II Hatsune Miku Edition, alimentatore ROG Thor 1200W Platinum III Hatsune Miku Edition, monitor ROG Strix XG27ACMEG-G, enclosure SSD ROG Strix Arion e merchandising dedicato. Solo in alcune regioni fa capolino anche il case ASUS A23 in livrea Miku. La famiglia TUF Gaming propone periferiche coordinate H1 Gen II, K3 Gen II, Mini Wireless e tappetino P1, per chi vuole estendere gli iconici colori anche agli accessori.
Abbiamo visto tutta la nuova linea dal vivo e dobbiamo dire di essere rimasti catturati dall'estetica colorata portata in dote da Hatsune Miku.
Protagonista assoluta della fiera teutonica è stata anche ROG Xbox Ally X, che abbiamo potuto provare con mano e che vi abbiamo raccontato nel lungo speciale dedicato.