28

Legion Go S: abbiamo provato la nuova handheld di casa Lenovo

A poche settimane dalla presentazione abbiamo già provato Legion Go S, un dispositivo che punta a riunire il gaming sotto un unico tetto ad un prezzo accessibile.

PROVATO di Luca Forte   —   21/02/2025
Il Legion Go S

Il mercato dei PC handheld è in completo fermento. Questa nuova frontiera del gaming, a metà strada tra console, PC e dispositivi mobile, sembra essere il nuovo Klondike dei vari produttori di hardware che provano tutti a fornire una loro interpretazione di Steam Deck, forse non il primo, ma sicuramente il dispositivo che ha creato questa nicchia di mercato.

In questa arena non poteva non entrare anche Lenovo, colosso della tecnologia in grado di coprire letteralmente ogni spazio disponibile con prodotti mirati, che non provano semplicemente a scimmiottare quello che già c'è. Dimostrazione è Legion Go, un dispositivo di fascia alta e coi controller staccabili (qui la nostra recensione) pensato per coloro che volessero giocare "bene" anche in mobilità. In attesa della revisione hardware, anch'essa presentata al recente CES, Lenovo ha annunciato il Legion Go S, un dispositivo che, a dispetto del nome molto simile, vuole affiancare il fratello maggiore, non sostituirlo.

Un nuovo punto di vista

In attesa della recensione, che sarà curata dal nostro Pierpaolo Greco, siamo andati da Lenovo a Milano per cominciare a scoprire questa nuova console/PC/portatile. Innanzitutto quello che colpisce è la forma del dispositivo, adesso un blocco unico in stile Steam Deck, ma forse ancora di più ROG Ally X, che abbiamo recensito qui, e il prossimo MSI Claw 8 AI+. Quindi i controller sono fissati alla scocca, il tutto a vantaggio di peso, bilanciamento e presa sul dispositivo. L'altra novità è lo schermo, un IPS WUXGA (1920 x 1200), con 100% sRGB, 500 nits, VRR e 120Hz da 8 pollici. Quindi più piccolo del Legion Go classico, ma sufficientemente grande per avere un'area di gioco ampia e persino per poter garantire un minimo di produttività.

Poi come vero asso piglia tutto, Legion Go S è già disponibile con Windows 11, un sistema operativo sicuramente meno performante e personalizzato, ma decisamente più flessibile e potente, ma tra qualche mese arriverà anche una versione con Steam OS. Quest'ultimo modello sarà disponibile ad aprile in Italia, dovrebbe costare meno dei 629 euro necessari per il Go S Windows 11 di base, ma trasforma la macchina in una pura (o quasi) console, limitando fortemente le sue capacità multimediali o per fare il sostituto di un classico PC portatile.

E per chi se lo chiedesse no, sembra non sarà possibile saltare da un sistema operativo all'altro. Lenovo non ci ha potuto dire come mai, lo scopriremo quando uscirà la versione Steam OS, ma sembra che tale opportunità sarà perlomeno resa poco intuitiva. Poi sappiamo che il bello dei Personal Computer è che danno a coloro che ne hanno voglia la capacità di fare qualunque cosa, ma perlomeno al momento il cambio di sistema operativo non sembra essere un'opzione "stock".

Legion Go S
Legion Go S

Tornando agli aspetti tecnici, in Italia sono disponibili 2 modelli, uno da 16GB LPDDR5X-6.400MT/s e 512 GB di HDD e un altro che raddoppia questi due elementi (32 GB e 1 TB, in altre parole) per 170 euro in più.

Tutto per il gaming

Il processore è un AMD Ryzen Z2 GO (da 3 GHz fino a 4,3 GHz) con grafica integrata progettato esclusivamente per questa console, la batteria è da 55,5 Wh e stick e grilletti analogici sono tutti dotati di tecnologia Hall.

Legion Go S
Legion Go S

Grazie all'overlayer Legion Space sarà possibile integrare praticamente tutti i negozi e i servizi disponibili sul mercato in un unico spazio, così da poter passare da Steam a Xbox o Epic Game Store senza dover per forza avere a che fare con Windows. OS che comunque resta in sottofondo, garantendo quindi tutta la sua flessibilità e disponibilità in fatto di software e periferiche, collegabili anche attraverso le 2 porte USB-c disponibili, oltre che con un classico Bluetooth.

Grazie alla possibilità di installare i giochi Android, Legion Go S ha sufficiente potenza per poter gestire praticamente qualunque videogioco presente sul mercato (sempre accettando alcune limitazioni) con in più la possibilità di poter passare a Netflix, Sky Go, a un semplice browser o consultare le mail in caso di necessità.

Legion Go S
Legion Go S

Parlando dei compromessi, non mancano, infatti, tante opzioni facilmente richiamabili con la pressione di un tasto che consentono di gestire al volo le prestazioni del dispositivo, così da sfruttare al massimo il suo hardware o puntare al risparmio energetico, dimezzando il refresh rate dello schermo, o il voltaggio del processore.

La scheda tecnica di Legion Go S

Ecco le configurazioni con le quali Legion Go S arriva in Italia:

  • Processore : AMD Ryzen Z2 GO Processor (da 3 GHz fino a 4,3 GHz)
  • Sistema operativo : Windows 11 Home 64
  • Scheda grafica : Scheda grafica AMD Radeon integrata
  • Memoria : 16 GB LPDDR5X-6.400MT/s (saldata)/ 32 GB LPDDR5X-6.400MT/s (saldata)
  • Unità disco fisso : 512 GB SSD M.2 2242 PCIe Gen4 TLC / 1 TB SSD M.2 2242 PCIe Gen4 TLC
  • Tipo di schermo : 8" WUXGA (1920 x 1200), IPS, Glare, Touch, 100%sRGB, 500 nits, 120Hz
  • Durata della batteria : Batteria a 3 celle ai polimeri di litio 55,5 Wh
  • Adattatore di corrente : 65W
  • WIFI : Wi-Fi 6E 2x2 AX & Bluetooth 5.3
  • Dimensioni : 2,26 cm x 12,755 cm x 29,9 cm

Prime sensazioni

A una veloce prova siamo rimasti piacevolmente colpiti da Legion Go S. Nonostante non possa contare sui neri di un OLED, lo schermo da 8 pollici fa il suo grazie a una buona luminosità, i 120Hz e una palette cromatica molto bilanciata. Il sistema operativo è piuttosto scattante e, nonostante Windows 11 tenda a ricordarci spesso che non è pensato per questo genere di dispositivi e schermi, bastano pochi minuti per familiarizzare con le opzioni, scaricare i programmi desiderati e usare l'handheld realmente come si vuole.

Buona anche le sensazioni date dagli stick analogici e i grilletti: la possibilità di limitare la corsa di questi ultimi è un plus che farà piacere a tutti coloro che vanno matti per gli sparatutto.

La sua flessibilità è davvero esaltante e passare da un gioco all'altro senza soluzione di continuità, magari facendo una capatina sul canale Twitch di Multiplayer per vedere una diretta, il tutto da divano, è davvero l'elemento chiave di questo genere di esperienza. Il buon grip, il peso contenuto e il bilanciamento, oltretutto, non dovrebbero affaticare molto anche nelle sessioni più lunghe. Da capire il senso del touchpad posto sotto lo stick destro, molto reattivo, ma forse troppo piccolo per avere una qualunque utilità.

Ma come si comporterà Legion Go S sotto il profilo delle prestazioni pure? Lo scopriremo solo tra qualche giorno, anche se è chiaro che il collocamento sul mercato del Go S e il prezzo di ingresso piuttosto contenuto indicano che non sarà questo dispositivo a settare nuovi record su 3D Mark o simili. Ricordiamo che Legion Go S è già disponibile per la vendita in queste ore sul sito ufficiale di Lenovo.

Legion Go S è un dispositivo che prova a coprire un segmento diverso dal classico Legion Go. Più compatto, leggero e "piccolo", nonostante le dimensioni di questo genere di device siano sempre più che generose, il modello S prova ad essere più portatile e conveniente, mascherando le prestazioni non da urlo dietro una buona usabilità e la grande flessibilità di Windows 11. La versione con Steam OS, più originale dal punto di vista filosofico, ma identica da quello hardware, si farà attendere ancora qualche mese, posizionando ancora più in basso l'offerta di Lenovo. Nel frattempo abbiamo messo la macchina sotto sforzo: restate con noi per la recensione completa.

CERTEZZE

  • Compatta e dalla buona ergonomia
  • Lo schermo fa il suo lavoro
  • Windows 11 garantisce un'enorme flessibilità

DUBBI

  • Prestazioni da verificare
  • La versione con Steam Os si farà attendere qualche mese: cambierà qualcosa?