C'è fermento nel mercato dei PC Handheld. Valve ha strutturato una nuova e lucrativa vena da sfruttare con Steam Deck e adesso i produttori hardware di tutto il mondo stanno provando a inserirsi in quella che non è più da tempo una nicchia. Lo fanno subodorando nuovi guadagni, ma per noi videogiocatori questo è interessante perché i nuovi attori portano con loro un bagaglio tecnico e di esperienza che un'azienda come quella di Gabe Newell, nata come software house e divenuta publisher prima e produttore hardware solo ultimamente, non può avere. Marchi come MSI, per esempio, possono vantare anni di esperienza nella creazione di periferiche da gioco e componenti per computer che le consentono di trovare soluzioni efficienti e all'avanguardia, offrendo oltretutto un elevato grado di affidabilità. Facendo leva sui propri punti di forza l'azienda Taiwanese vuole settare nuovi standard nel campo dei PC handheld con MSI Claw 8 AI+, un piccolo, grande concentrato tecnologico che in 8 pollici prova a fondere PC, console e dispositivi mobile.
Caratteristiche tecniche di MSI Claw 8 AI+
Steam Deck è una gran macchina, su questo non ci piove. Però sono passati tre anni dalla sua commercializzazione, un tempo davvero enorme per un dispositivo tecnologico. SteamOS, oltretutto, se da una parte è uno dei più chiari vantaggi della "console" di Valve, dato che consente di avere un sistema operativo fortemente ottimizzato, orientato al gaming e con Steam integrato alla perfezione, dall'altra limita le capacità multimediali e produttive del device. È vero che è sempre possibile installare Windows 11, ma il dual boot non è una cosa particolarmente comoda e comunque l'OS di Microsoft non si adatta alla perfezione a questo tipo di uso.
Questo cappello introduttivo per dire che MSI Claw 8 AI+ entra a gamba tesa nel discorso offrendo il meglio o quasi che la tecnologia mette sul mercato in questo momento, in modo da offrire giochi che girano meglio e più a lungo, con oltretutto la possibilità di espandere ulteriormente l'esperienza con le due porte Thunderbolt 4 che consentono di collegare una GPU e monitor esterni, per un gaming da salotto. E grazie a Windows 11, forse non si avrà l'OS meglio ottimizzato sul mercato, ma si possono giocare a tutti i videogiochi mai approdati su PC, avere accesso al Play Store di Android e oltretutto essere pienamente compatibile con tutti i software disponibili sul mercato, dalle app video ai programmi per la produttività.
Questo è possibile grazie al processore Intel Core Ultra 7 258v e 32 GB di RAM LPDDR5x-8533 integrati direttamente nel SoC in modo da avere il minimo di latenza possibile. Come GPU abbiamo una Intel Arc da 140V e ovviamente il pieno supporto allo standard XeSS. Questo vuol dire (secondo MSI, dobbiamo ancora verificare con mano tali dati) il 50% di prestazioni in più con il 40-50% di consumi in meno rispetto alla precedente Claw. In altre parole 4 ore di batteria con videogiochi piuttosto impegnativi e ben 28 ore guardando video in Full HD. Questo grazie alla batteria da 80 Wh.
Come diceva una vecchia pubblicità, però, la potenza è nulla senza controllo. Per questo motivo MSI ha integrato un sistema di ventilazione Cooler Boost HyperFlow con due ventole e due pipe pensato sia per raffreddare la componentistica interna, sia per sparare fuori l'aria calda senza friggere le mani degli utenti. In altre parole la temperatura non dovrebbe mai superare gli 82 gradi (44 la minima) evitando al contempo fenomeni di throttling delle prestazioni.
Questa potenza è messa al servizio di un pannello lucido da 8 pollici con risoluzione Full HD+ (1920 x 1200), 120 Hz di refresh rate, pieno supporto al VRR, touch a 10 punti, con la capacità di coprire la scala RGB al 100% e con una luminosità di 500 nits, che dovrebbe essere sufficiente per qualunque ambiente casalingo e per le zone non particolarmente soleggiate. Stick e dorsali sono costruiti con Hall Effect per evitare fenomeni di drifting, sono presenti 4 tasti funzione per richiamare i vari overlayer per gestire il dispositivo e modificare al volo le prestazioni e due tasti funzione sul retro per eventuali macro.
Chiudono le specifiche un modulo Wi-Fi 7 con Bluetooth 5.4 e due speaker integrati che garantiscono un audio il 72% più potente rispetto al modello precedente con il 10% di distorsioni in meno. Inoltre è un PC Copilot+, essendo basato sull'architettura Lunar Lake di Intel e questo potrebbe rendere felici chi cerca questo genere di integrazione.
Scheda tecnica di MSI Claw 8 AI+
- CPU: Intel Core Ultra 7 258V che arriva fino a 47 NPU TOPS (119 AI TOPS totali)
- OS: Windows 11 Home
- Display: 8" FHD+ (1920x1200), 120Hz,500nits, VRR, Touchscreen
- GPU: Arc 140V GPU
- HDD: 1x M.2 2230 SSD slot (NVMe PCIe Gen4)
- RAM: 32GB LPDDR5x-8533
- Comunicazione: Wi-Fi 7 + Bluetooth 5.4
- Audio: 2x 2W Speaker
- Audio Jack: 1x Mic-in/Headphone-out Combo Jack
- I/O Ports: 1x Micro SD Card Reader, 2x Thunderbolt 4 (DisplayPort/ Power Delivery 3.0)
- Sicurezza: Lettore di impronta
- Batteria: Batteria 6-Cell 80 (Whr)
- Caricatore: adattatore 65W PD
- Dimensioni (WxDxH): 299 x 126 x 24mm
- Peso: 795 g
- Prezzo: 1099€
Prime impressioni
Sfortunatamente non abbiamo potuto passare con MSI Claw 8 AI+ tutto il tempo che avremmo voluto, solo quello necessario per familiarizzare con la macchina e far girare qualche benchmark.
Al tatto MSI Claw 8 AI+ dona una buona sensazione di robustezza. Il corpo unico, le plastiche robuste e la buona risposta di tasti e stick danno l'impressione di avere davanti un prodotto di qualità. È stato però strano provare due dispositivi esteticamente molto simili come questo e il Legion Go S di Lenovo a distanza di poche ore: a parte qualche millimetro di spessore e 65 grammi in più a sfavore di Claw, i due handheld risultano davvero molto simili. Impressione corroborata, oltretutto, dallo schermo e da specifiche molto simili, con la cruciale differenza del SoC, che nel caso dell'handheld di Lenovo è il nuovissimo Z2 Go. Ma di quest'ultimo torneremo a parlare nelle prossime settimane con una recensione dedicata (se intanto volete dare un'occhiata alla nostra prova, la trovate qui), ciò che conta evidenziare in questa prova è che il dispositivo di MSI si presenta con un importante malus visti i presupposti. Arriverà infatti sul mercato all'esagerato prezzo di 1099€, a fronte dei 629€ del Legion Go, dei 419€ di Steam Deck LCD e degli 899€ di ASUS ROG Ally X. Certo, basta guardare nel dettaglio le differenti specifiche tecniche per comprendere il motivo di differenze di prezzo così sostanziali, ma si sa che la prima impressione in alcuni casi è importante.
Come dicevamo, però, basta far partire qualche gioco per cominciare a notare quanto Claw 8 riesce a spingere. Innanzitutto la batteria, con i test fatti al massimo della potenza e la luminosità al 100%, in 45 minuti è passata dal 75% al 45%. Questo, in maniera abbastanza approssimativa, vuol dire che si potranno spremere più di 2 ore alla massima potenza, estendibili, oltretutto, utilizzando i profili di risparmio energetico e limitando la luminosità. Dal punto di vista delle prestazioni i primi risultati risultati sono incoraggiati. Va da sé che con questo genere di dispositivi bisogna sempre fare i conti con alcuni compromessi, ma MSI Claw 8 AI+ gestisce in maniera fluida e con qualche effetto attivato una buona parte dei videogiochi moderni e il pannello da 8 pollici aiuta a nascondere le eventuali mancanze grafiche o un uso più aggressivo di tecnologie come XeSS, il supersampling di Intel che fa il verso al DLSS di NVIDIA.
A 30 Watt si ottengono i migliori risultati che un dispositivo handheld abbia mai registrato, sia in Cyberpunk 2077, sia nei risultati sintetici che abbiamo fatto girare, con in più la possibilità di guadagnare una manciata di FPS extra collegando il dispositivo alla corrente elettrica, ottenendo così un boost ulteriore. Cyberpunk 2077, per esempio, è passato d 27 a 34 FPS.
E per chi non si accontenta, le Thunderbolt 4 consentono di collegare una GPU esterna, con la quale trasformare MSI Claw 8 AI+ in una vera e propria postazione da gaming. Per dei benchmark e le impressioni definitive, però, dovremo aspettare di avere il dispositivo finale in redazione. Una cosa che speriamo accada quanto prima.
MSI Claw 8 AI+ è già in preordine a 1099€ su Amazon. La data di uscita effettiva dovrebbe distare solo pochi giorni e sarà comunicata a breve.
Sotto il profilo delle prestazioni, MSI Claw 8 AI+ non dovrebbe deludere: il dispositivo di MSI spinge da un punto di vista tecnologico e, complice la batteria da 80 Wattora, dovrebbe anche offrire un'ottima autonomia. Buona l'ergonomia, l'unico appunto potremmo farlo allo schermo: bello, ma non premium, come il prezzo e il collocamento sul mercato lasciano immaginare. Insomma, superati i 1000€, probabilmente ci si può attendere almeno un OLED. Non vediamo l'ora di averla in redazione per poterla spremere a dovere con una recensione dedicata.
CERTEZZE
- Batteria enorme
- Prestazioni al top
- Ottima dissipazione
DUBBI
- Lo schermo è bello, ma non il migliore
- Il prezzo è davvero molto elevato
- Bisogna vedere come si comporta con i profili energetici più parsimoniosi