I suonatori di Taiko sono molto più che semplici percussionisti. Sono custodi di una tradizione millenaria, atleti che fondono forza fisica, precisione marziale e un profondo senso di spiritualità in ogni colpo. I loro movimenti coreografici sono quasi una danza, una sinergia perfetta tra corpo e tamburo. Ogni battito racconta una storia, un legame con il passato che continua a vivere nel presente. E durante una presentazione che ha voluto richiamare con forza le origini giapponesi di Panasonic, il tuono del Taiko ha rappresentato un'eco potente della sua storia e della sua anima.
Così, all'interno della sua storica sede europea a Wiesbaden, a pochi chilometri da Francoforte, Panasonic ha mostrato a stampa e addetti ai lavori la line-up completa dei TV 2025, già preannunciati a gennaio al CES di Las Vegas, dettagliando le specifiche e permettendoci di vedere all'opera le nuove funzionalità. Seguiteci che vi raccontiamo tutto nel dettaglio, rivelandovi in anteprima anche quelli che saranno i prezzi italiani e il periodo di uscita.
La gamma OLED: comanda il nuovo Z95B Tandem
Si parte ovviamente dalla tecnologia OLED, che si presenta con tre nuovi modelli, tutti 4K: Z95B, Z90B e Z80B, tutti con Fire TV integrata. Lato gaming, poi, i modelli sono compatibili con NVIDIA G-SYNC e certificati AMD Freesync Premium, con una frequenza di aggiornamento da 144 Hz (120 Hz su Z80B). Tornano anche la Game Bar e la modalità True Game, ma non si segnalano vere novità per i giocatori. "La nostra gamma OLED 2025 rappresenta la prossima generazione dell'home entertainment, un'evoluzione frutto di decenni di competenze ingegneristiche", afferma Paul Darch, Direttore Marketing TV & Home AV & Smart Comm & DI Panasonic Consumer Europe.
"Abbiamo preso tutto ciò che i nostri clienti hanno amato della gamma dello scorso anno e l'abbiamo portata a un livello superiore, ottimizzando le prestazioni visive, affinando la qualità audio e arricchendo ulteriormente l'esperienza di Panasonic TV Premium con Fire TV integrata. Siamo orgogliosi di presentare TV che non solo si integrano perfettamente nelle nostre case con il loro design elegante, ma che offrono anche immagini e suoni avvolgenti di qualità cinematografica insieme a funzionalità smart intuitive."
TV OLED Z95B
La serie di TV OLED Z95B di Panasonic, disponibile nei formati da 55", 65" e 77", introduce due importanti innovazioni: il pannello Primary RGB Tandem WOLED, prodotto da LG, e l'esclusivo sistema di raffreddamento ThermalFlow di Panasonic.
Il nuovo pannello OLED adotta una configurazione di emissione a quattro strati che ottimizza la lunghezza d'onda della luce e incrementa la purezza dei colori, migliorando così la resa luminosa del 40%. Questo miglioramento permette di aumentare notevolmente la luminosità e di espandere la gamma cromatica, fornendo immagini ancora più dettagliate e realistiche.
Il sistema ThermalFlow, "concepito sul modello aerodinamico delle auto da corsa e interamente progettato e sviluppato dagli ingegneri di Panasonic, rende la gestione termica più efficiente: ottimizzando il posizionamento dei componenti e delle aperture di ventilazione, il calore viene dissipato in modo più efficiente, mantenendo le massime prestazioni del pannello" e, probabilmente, riducendo il rischio di burn-in. Diciamo probabilmente perché il burn-in non è stato mai citato nel corso della presentazione: nel mercato dei TV parlare di questa problematica rimane tabù ed è curioso notare la differenza rispetto a quanto succede con i monitor, dove 3 anni di garanzia contro la "stampatura" sono ormai uno standard.
Il processore è il rodato HCX Pro AI MK II, con le modalità di visione aggiuntive Dolby Vision IQ e Prime Video Calibrated per la visione dei contenuti Prime Video. Questa modalità ottimizza automaticamente le impostazioni delle immagini a seconda del tipo di contenuto, regolando parametri come luminosità, temperatura del colore e fluidità dei movimenti. Sfrutta inoltre i sensori di luce della serie Z95B per regolare l'immagine in base alle condizioni di illuminazione ambientale. La funzionalità supporta sia contenuti standard sia HDR.
La serie Z95B presenta anche il ritorno della calibrazione Calman e del supporto ISFccc. Grazie alla calibrazione multipoint in scala di grigi di Calman, al CMS e al supporto 3D LUT appena integrato, gli utenti possono raggiungere la resa cromatica più precisa possibile, fondamentale per sviluppatori, editor e coloristi che necessitano di prestazioni all'altezza degli standard del settore. Per i rivenditori che offrono Calibration-as-a-Service (CaaS), la perfetta integrazione di questi strumenti semplifica il processo di calibrazione, consentendo loro di fornire facilmente calibrazioni costantemente precise e affidabili ai clienti.
In termini di suono, il 360° Soundscape Pro offre una disposizione line array, con l'aggiunta di altoparlanti frontali, rivolti verso l'alto e laterali, per garantire una più ampia diffusione del suono e un'esperienza sonora dinamica paragonabile a quella cinematografica. Il subwoofer è stato inoltre messo all'esterno dello chassis, per migliorare il flusso d'aria interno ed evitare che picchi contro la plastica durante la riproduzione dei contenuti più estremi. In questo modo anche la potenza dei bassi è aumentata, e passa da 20W a ben 30W.
Molto elegante il sistema di altoparlanti rivestito in tessuto, ottimizzato dagli ingegneri di Technics, che si integra alla perfezione nel design ultra-sottile del TV. Peccato per un retro in plastica nera che stona in più con l'aspetto premium del resto del televisore. Tornano poi le coperture removibili per le uscite (purtroppo sono ancora solo due le HDMI 2.1) e il piedistallo è girevole.
Di seguito i prezzi dei tre tagli Z95B:
- Panasonic TV-77Z95BEG 77 pollici: 5.999€;
- Panasonic TV-65Z95BEG 65 pollici: 3.899€;
- Panasonic TV-55Z95BEG 55 pollici: 2.999€.
Serie Z90B
La serie Panasonic Z90B è invece disponibile nei formati da 42", 48", 55", 65" e nel nuovo formato da 77". Dotato di molte delle straordinarie caratteristiche della serie Z95B, lo Z90è dotato del pannello Master OLED Pro gestito dal processore HCX Pro AI MK II, un pannello WOLED 4K a 144Hz (non MLA).
Lato audio, qui troviamo il sistema Dynamic Theater Surround Pro, supportato da Dolby Atmos, un subwoofer da 30 W e altoparlanti frontali disponibili in tutte le dimensioni. I prezzi della serie Z90B sono:
- Panasonic TV-77Z90BE6 77 pollici: 4.999€;
- Panasonic TV-65Z90BE6 65 pollici: 2.849€;
- Panasonic TV-55Z90BE6 55 pollici: 2.199€;
- Panasonic TV-48Z90BE6 48 pollici: 1.699€;
- Panasonic TV-42Z90BE6 42 pollici: 1.649€.
Serie Z80B
La serie Z80B, disponibile nei formati da 48", 55" e 65", è l'entry level della gamma Panasonic OLED del 2025: pannello WOLED 4K a 120Hz con processore HCX e molte delle caratteristiche dei fratelli maggiori, senza i sistemi audio avanzati dei fratelli maggiori.
Qui i prezzi scendono ancora, ma rimaniamo comunque sopra i 1.000€ per tutti i tagli:
- Panasonic TV-65Z80BEZ 65 pollici: 1.899€
- PanasonicTV-55Z80BEZ 55 pollici: 1.449€
- PanasonicTV-48Z80BEZ 48 pollici: 1.299€
I TV Panasonic OLED 2025 saranno tutti disponibili in Italia a partire da luglio 2025.
La gamma LED: dal MiniLED che sembra un OLED al TV per casa dei nonni
La nuova gamma di TV LED Panasonic offre soluzioni per tutti i gusti. Le serie W95B, W93B e W85B sono dotate di tecnologie visive e sonore all'avanguardia, con pannelli 4K fino a 144 Hz (W85 arriva solo a 120 Hz), mentre le linee W80A e W61A mirano a un pubblico meno esigente.
Le linee Full HD S55A, S50A, S45A e S40A sono per chi vuole un secondo TV di qualità a un prezzo contenuto; la serie N30A, infine, è un TV con risoluzione 720p senza funzioni smart, ovvero il classico televisore per la cucina dei nonni.
L'ultima gamma LED di Panasonic TV Premium ha Fire TV integrata e utilizza il controllo vocale tramite Alexa per trovare programmi, regolare la TV, verificare le condizioni meteorologiche o gestire i dispositivi domestici smart. Le serie W95B e W93B supportano la modalità Game Mode Extreme, le funzionalità HDMI 2.1 e la tecnologia AMD FreeSync Premium. I nuovi modelli W95B, W93B e W85B, ovvero le tre serie di punta, saranno tutti disponibili a partire da luglio 2025.
"La nostra gamma LED 2025 rappresenta la prossima generazione dell'home entertainment, un'evoluzione frutto di decenni di competenze ingegneristiche", afferma Paul Darch, Direttore Marketing TV & Home AV & Smart Comm & DI Panasonic Consumer Europe. "Abbiamo preso tutto ciò che i nostri clienti hanno amato della gamma dello scorso anno e l'abbiamo portata a un livello superiore, ottimizzando le prestazioni visive, affinando la qualità audio e arricchendo ulteriormente l'esperienza di Panasonic TV Premium con Fire TV integrata. Siamo orgogliosi di presentare TV che non solo si integrano perfettamente ai soggiorni con il loro design elegante, ma che offrono anche immagini e suoni avvolgenti di qualità cinematografica insieme a funzionalità smart intuitive."
TV MiniLED W95B
Il Mini LED TV della serie W95B (probabilmente prodotto da CSOT, ovvero TCL) offre un'evoluzione significativa per la gamma LED di Panasonic. grazie a un sistema di local dimming che aumenta il numero di zone di retroilluminazione, a seconda delle dimensioni dello schermo, di oltre 2,5 volte rispetto allo scorso anno, garantendo un maggiore contrasto e precisione nei dettagli per una fedeltà cromatica in ogni scena. Visto all'opera nel corso dell'evento, c'è da dire che il risultato è impressionante, sia per la resa dei neri, sia per la precisione nella riproduzione dei colori.
Questa serie viene venduta in 4 tagli, incluso un gigantesco 85 pollici:
- Panasonic TV-85W95BEG 85 pollici: 2.799€
- Panasonic TV-75W95BEG 75 pollici: 1.999€
- Panasonic TV-65W95BEG 65 pollici: 1.599€
- Panasonic TV-55W95BEG 55 pollici: 1.199€
TV QLED W93B
La serie W93B è dotata di tecnologia HDR Bright Panel Pro da 144 Hz che offre un'ampia gamma cromatica e una retroilluminazione QLED. Sia la serie W95B sia la W93B, sono equipaggiate dal processore HCX Pro AI MK II, che supporta l'elaborazione 4K Remaster.
Anche qui i tagli disponibili sono 4:
- Panasonic TV-65W93BE6 65 pollici: 1.299€
- Panasonic TV-55W93BE6 55 pollici: 999€
- Panasonic TV-50W93BE6 50 pollici: 899€
- Panasonic TV-43W93BE6 43 pollici: 799€
TV QLED W85B
A completamento della nuova gamma, il modello W85B vanta ora un pannello QLED potenziato a 120 Hz, un processore HCX e tecnologia HDR Bright Panel Plus.
È disponibile in 4 tagli:
- Panasonic TV-65W85BEZ 65 pollici: 999€
- Panasonic TV-55W85BEZ 55 pollici: 849€
- Panasonic TV-50W85BEZ 50 pollici: 749€
- Panasonic TV-43W85BEZ 43 pollici: 699€
In chiusura, la serie LED 4K W61A con sistema operativo TiVo, una piattaforma indipendente che gestisce le schermate home da cui accedere ai programmi delle varie piattaforme, viene proposta anch'essa in 4 formati:
- Panasonic TB-65W61AEZ 65 pollici: 779€
- Panasonic TB-55W61AEZ 55 pollici: 629€
- Panasonic TB-50W61AEZ 50 pollici: 529€
- Panasonic TB-43W61AEZ 43 pollici: 469€
E con questi TV si conclude la nostra panoramica della line-up 2025 di Panasonic. Una gamma ricca di opzioni di qualità, ma che si presenta sul mercato con prezzi sempre piuttosto elevati. Voi che cosa ne pensate? Diteci la vostra nei commenti qua sotto.