Apple si prepara a un importante passo nel passaggio dai modem Qualcomm ai propri chip 5G interni. La serie iPhone 17 sarà l'ultima a utilizzare i modem Qualcomm, mentre tutti i modelli della serie iPhone 18 integreranno il nuovo modem C2, sviluppato internamente dall'azienda di Cupertino.
Tuttavia, a differenza dei recenti chip A20 e A20 Pro, il C2 non sfrutterà il più avanzato processo produttivo a 2nm di TSMC, ma sarà fabbricato sul nodo N4 a 4nm, una tecnologia più datata ma ancora performante. Il C2 segue il C1 introdotto con l'iPhone 16e, anch'esso prodotto su processo N4, confermando che per i modem 5G non vi è un grande vantaggio nell'adottare subito litografie più avanzate.
Apple, con il modem C2, adotta una soluzione più economica
TSMC ha riservato la maggior parte della sua capacità iniziale a 2nm ad altri chip, mentre Apple ha scelto una soluzione più economica e consolidata per il suo modem, riducendo così i costi senza compromettere prestazioni fondamentali.
Secondo l'analista Ming-Chi Kuo, i modem non sono tra i componenti più energivori di uno smartphone e aggiornare il processo produttivo non garantirebbe un significativo aumento della velocità di trasmissione. Tuttavia, il C2 offrirà una grande novità rispetto al C1 e al C1X, supportando sia le reti 5G mmWave sia sub-6GHz, un cambiamento che promette notevoli miglioramenti in termini di velocità e connettività.
I vantaggi dell'uso del processo N4 per i futuri modem Apple
L'uso del processo N4 comporta anche un leggero incremento delle prestazioni e della densità dei transistor: circa 5% di miglioramento in performance e 6% di aumento della densità rispetto al precedente nodo N5. Queste ottimizzazioni garantiranno al C2 un'efficienza e una velocità adeguate per affrontare i requisiti della prossima generazione di iPhone.
Si prevede che l'intera gamma iPhone 18, compreso il foldable, adotterà il C2, continuando il percorso di Apple verso l'autosufficienza tecnologica nei componenti chiave. La combinazione tra supporto a reti avanzate e processo di fabbricazione consolidato dovrebbe garantire un modem efficiente, potente e pronto per le esigenze future.