0

Il modem 5G C1X di Apple per iPhone 17 Air consuma meno, ma i chip Qualcomm hanno ancora un vantaggio

Nonostante i buoni risultati per l'autonomia, il nuovo modem 5G sviluppato internamente da Apple non riesce ad egualiare le soluzioni di Qualcom per quanto riguarda le prestazioni.

NOTIZIA di Raffaele Staccini   —   23/09/2025
iPhone Air

L'arrivo del nuovo iPhone 17 Air ha segnato una tappa importante nella strategia di Apple: per la prima volta, l'azienda ha presentato un modem 5G sviluppato internamente, denominato C1X. Durante l'ultimo keynote, Cupertino ha sottolineato i progressi compiuti sul fronte dell'efficienza energetica e della velocità di connessione, mettendo in evidenza un consumo inferiore del 30 percento rispetto ai modem Qualcomm.

Nonostante i dati diffusi da Apple, alcuni analisti riconoscono il vantaggio in termini di autonomia, ma continuano a preferire le soluzioni di Qualcomm quando il criterio principale restano le prestazioni pure. Una contrapposizione che evidenzia la complessità di bilanciare potenza e durata della batteria in un settore dove le esigenze degli utenti sono sempre più diversificate.

Le prime considerazioni sul modem di iPhone Air

Un opinione importante sull'argomento arriva da Ben Bajarin, amministratore delegato della società di consulenza Creative Strategies. Secondo quanto dichiarato dall'analista a CBNC, i modem Qualcomm, come lo Snapdragon X75 e il più recente Snapdragon X80, restano superiori in termini di prestazioni complessive. Tuttavia, ha anche riconosciuto che per chi privilegia l'autonomia, il C1X rappresenta oggi una delle opzioni più convincenti.

iPhone 17 Air
iPhone 17 Air

Un'analisi dei dispositivi conferma che la gamma iPhone 17 integra lo Snapdragon X80 in tutte le versioni, ad eccezione del nuovo iPhone Air. La ragione sarebbe legata alla maggiore velocità e al supporto per le reti mmWave, assenti invece nel modem sviluppato da Apple. Il C1X, infatti, è limitato al 5G sub-6GHz: una scelta che comporta velocità inferiori, ma compensa con consumi decisamente più contenuti.

Samsung Galaxy Z Fold7, la recensione: è questo il miglior pieghevole sul mercato? Samsung Galaxy Z Fold7, la recensione: è questo il miglior pieghevole sul mercato?

La stessa Apple, durante la presentazione, ha dichiarato che l'iPhone Air può garantire fino a 27 ore di riproduzione video continua. Un risultato ottenuto non solo grazie al C1X, ma anche al contributo del chip N1 dedicato alla connettività wireless. Secondo Bajarin, l'integrazione stretta tra hardware e software rappresenta uno dei principali vantaggi competitivi di Apple, consentendo di ottimizzare al meglio il funzionamento dei componenti e ridurre gli sprechi energetici.

La discussione sulle prestazioni teoriche dei modem 5G evidenzia un aspetto spesso trascurato: la velocità massima dipende soprattutto dall'infrastruttura di rete. Anche i chip Qualcomm più avanzati difficilmente riescono a esprimere appieno le potenzialità dichiarate, poiché le reti disponibili non sono ancora in grado di supportare quelle soglie. Di conseguenza, per molti utenti, la differenza percepita non riguarda tanto la rapidità della connessione quanto la durata della batteria.

Guardando al futuro, Apple non sembra intenzionata a eliminare immediatamente i componenti Qualcomm. Bajarin prevede che i modem del produttore statunitense continueranno a essere utilizzati ancora per alcuni anni, in attesa che la transizione sia completa. Intanto, Cupertino starebbe già lavorando al successore del C1X, il C2, che secondo indiscrezioni introdurrà finalmente il supporto alle reti mmWave, riducendo uno dei principali svantaggi della prima generazione.

Un altro elemento da considerare è la licenza che lega Apple a Qualcomm per l'uso dei modem 5G. L'accordo scadrà nel marzo 2027 e, secondo alcune analisi, potrebbe rappresentare l'ultima fase della collaborazione tra le due aziende. L'obiettivo dichiarato di Apple è sviluppare un chip che integri in un unico modulo 5G, Wi-Fi e Bluetooth, risparmiando spazio e migliorando ulteriormente i consumi energetici.