L'entusiasmo iniziale per iPhone Air, lo smartphone più sottile mai realizzato da Apple, sembra essersi già spento. Dopo settimane di voci su una domanda tiepida, un nuovo report di Nikkei Asia conferma che l'azienda di Cupertino avrebbe tagliato gli ordini di produzione a livelli tipici della fase finale del ciclo vitale di un prodotto, un dato insolito considerando che il dispositivo è arrivato sul mercato da meno di due mesi.
Debole domanda e disponibilità immediata
Sin dal lancio, le previsioni di consegna di iPhone Air non hanno mai mostrato segni di rallentamento: le spedizioni e i ritiri in negozio sono rimasti immediatamente disponibili, un'anomalia per un nuovo modello Apple. Gli analisti di Morgan Stanley e Counterpoint Research avevano già evidenziato un andamento sotto le attese, segnalando invece un forte interesse per iPhone 17 base e iPhone 17 Pro Max, i veri protagonisti della lineup 2025.
Secondo le fonti citate da Nikkei, Apple avrebbe ridotto la produzione di iPhone Air a circa il 10% rispetto alle previsioni iniziali, portandola a volumi comparabili a quelli di un modello a fine vita. "Le proiezioni complessive sono praticamente entrate nella modalità di fine produzione", ha dichiarato un dirigente di un fornitore, spiegando che i tagli entreranno in vigore a partire da novembre. La decisione riflette una domanda più debole del previsto nei mercati occidentali, nonostante un lancio positivo in Cina.
Gli altri modelli compensano le perdite
La buona notizia per Apple è che il calo di interesse per iPhone Air è stato bilanciato da un aumento della domanda per gli altri modelli. La produzione di iPhone 17 è stata aumentata di circa 5 milioni di unità, mentre anche iPhone 17 Pro ha visto un incremento significativo negli ordini ai fornitori. Nel complesso, la produzione totale della gamma iPhone 17 rimarrebbe quindi in linea con le previsioni generali di Cupertino.
Sebbene l'iPhone Air rappresentasse un'evoluzione ingegneristica con il suo profilo ultrasottile e il corpo in titanio, molti utenti e analisti hanno criticato il compromesso tra estetica e funzionalità, soprattutto in termini di batteria e fotocamera. Se le indiscrezioni di Nikkei verranno confermate, il dispositivo rischia di diventare uno dei modelli più effimeri nella storia recente di Apple, con una produzione ridotta già a poche settimane dal debutto.