0

ASUS ROG Xbox Ally introduce nuove impostazioni per il controllo della CPU e degli FPS dei giochi

ASUS ha pubblicato l'update ACSE 2.1.15.0 per la linea ROG Ally, che introduce un controllo dei core P/E avanzato e miglioramenti alle prestazioni grafiche: vediamo i dettagli.

NOTIZIA di Raffaele Staccini   —   18/11/2025
ROG Xbox Ally

ASUS ha reso disponibile l'aggiornamento ACSE 2.1.15.0 per i dispositivi della linea ROG Ally, includendo i modelli ROG Xbox Ally (RC73YA) e ROG Xbox Ally X (RC73XA). L'update introduce novità significative per la gestione delle prestazioni e la stabilità, pensate per ottimizzare l'esperienza di gioco sui modelli più recenti.

Tra i principali obiettivi dell'update ci sono la personalizzazione dei core della CPU, la revisione del comportamento di Radeon Chill e miglioramenti alla fruizione delle funzionalità del dispositivo. Le modifiche mirano insomma a garantire un maggior equilibrio tra prestazioni elevate e consumi energetici ridotti: vediamo insieme tutti i dettagli.

L’aggiornamento ACSE 2.1.15.0 per ROG Ally

Il cambiamento principale riguarda il nuovo controllo dei core CPU sul modello ROG Xbox Ally X, accessibile in Prestazioni/Altre impostazioni. Questa funzione permette di ottimizzare il processore Z2 Extreme scegliendo tra modalità orientata alle prestazioni o al risparmio energetico. Al momento, la possibilità di regolare i core pare però limitata esclusivamente al modello Xbox Ally X.

Al momento X/Twitter ha dei problemi
e non è possibile caricare il post

L'aggiornamento include anche modifiche al controllo dei frame rate. Il comportamento di Radeon Chill è stato integrato nell'FPS Limiter, con lo spostamento del preset da 45 FPS a 40 FPS, un adeguamento pensato per sincronizzarsi meglio con i pannelli a 120 Hz. Contestualmente, AMD Radeon Super Resolution (RSR) è impostata come disattivata di default sui modelli RC73, probabilmente per evitare upscaling indesiderato quando si utilizzano impostazioni specifiche per un singolo gioco.

ROG Xbox Ally X: la recensione del PC handheld che porta l'ecosistema Xbox nell'hardware ASUS ROG Xbox Ally X: la recensione del PC handheld che porta l'ecosistema Xbox nell'hardware ASUS

ASUS ha inoltre introdotto diverse migliorie che aumentano la cosiddetta quality of life. Tra queste, la possibilità di assegnare un tasto per entrare o uscire dalla modalità a schermo intero, notifiche di aggiornamento nel Command Center, nuove opzioni di gestione della modalità di alimentazione in Manual mode e un algoritmo di puntamento gyro ottimizzato.

L'update comprende anche firmware, BIOS, driver e ottimizzazioni alla distribuzione dell'energia, distribuite tramite Armoury Crate SE e il sito di supporto ASUS a partire dal 18 novembre 2025. L'obiettivo è ridurre il consumo in idle, migliorare la stabilità e rendere più fluide le sessioni di gioco. Intanto AYANEO mostra il Next II con chip Ryzen AI MAX 300: prime immagini reali del nuovo PC Handheld.