Proprio qualche giorno fa vi abbiamo parlato del visore Samsung XR, noto anche come Project Moohan. Ebbene, un nuovo leak svela nel dettaglio le caratteristiche del dispositivo, dal design all'interfaccia, fino alle specifiche tecniche. Ecco quindi come sarà.
Il design del Galaxy XR di Samsung
Queste informazioni sono state riportate da Android Headlines. Sono stati condivisi nuovi render, stavolta molto più dettagliati, dato che mostrano il visore da ogni angolazione. Il dispositivo presenta infatti un'ampia imbottitura per la fronte, ma anche per il viso e per la nuca, in modo da offrire maggiore comfort. Dalle immagini possiamo vedere una cinghia che avvolge la testa, mentre sul lato sinistro è presente un connettore per la batteria esterna che alimenta il dispositivo.



Dall'altro lato troviamo invece un touchpad per il controllo dell'interfaccia, ma la cinghia contiene anche due altoparlanti a due vie, mentre sul retro è presente una rotella che permette di gestire meglio la visibilità del visore, affinché possa adattarsi alla testa dell'utente. Per quanto riguarda l'audio, il Galaxy XR offrirà l'audio spaziale con woofer e tweeter, quindi dovrebbe garantire un suono migliore e ancora più immersivo.



Nella parte frontale si trovano sette sensori nascosti sotto il vetro, mentre nella parte superiore sono presenti due pulsanti (rispettivamente per controllare il volume e per aprire il launcher delle applicazioni). A proposito di sensori, questi servono a tracciare i movimenti oculari grazie a quattro telecamere dedicate. È presente anche il tracciamento vocale, reso possibile da microfoni integrati in grado di captare i suoni provenienti da qualsiasi direzione.



Per quanto riguarda il display, il Galaxy XR dovrebbe essere dotato di micro-oled 4K ad alta risoluzione (29 milioni di pixel a fronte dei 23 milioni del Vision Pro).
Controlli e interfaccia
Il visore dovrebbe avere una propria versione del sistema operativo, chiamata One UI XR. Secondo quanto condiviso dalla testata, sono presenti app già conosciute (Galleria, fotocamera e il browser Internet), ma anche applicazioni di terze parti di Google e piattaforme di streaming come Netflix.
Oltre a poter controllare il visore grazie al tracciamento delle mani, gli utenti potrebbero utilizzare anche dei controller con stick analogici e pulsanti aggiuntivi. Per ora non sono stati svelati ulteriori dettagli al riguardo, ma sicuramente ne sapremo di più prossimamente.
Processore, batteria e specifiche tecniche
Samsung dovrebbe adottare il processore Snapdragon XR2+ Gen 2, che dovrebbe fornire una risoluzione di 4,3K per occhio, con la GPU superiore del 15% e frequenze massime della CPU superiori del 20%. Per quanto concerne la batteria, invece, le informazioni sono piuttosto scarse. Sappiamo che il visore dovrebbe offrire fino a 2,5 ore di riproduzione video e 2 ore di utilizzo generico, ma non sono stati svelati ulteriori dettagli.
Dovrebbero essere presenti anche delle alette protettive rimovibili per proteggere gli occhi dalla luce, quindi Samsung ha prestato maggiore attenzione al comfort dell'utente. A rendere l'esperienza più confortevole è anche il peso, notevolmente inferiore rispetto al Vision Pro: si parla infatti di 545 g rispetto ai 600-650 del visore Apple.
Vediamo di seguito le specifiche tecniche condivise dalla testata:
- Display: Micro-OLED 4K, 29 milioni di pixel, 4.032 PPI
- Processore: Qualcomm Snapdragon XR2+ Gen 2
- Sistema operativo: Samsung One UI XR
- Audio: audio spaziale, altoparlanti a 2 vie
- Sensori: tracciamento delle mani, degli occhi e della voce
- Controlli: due controller Galaxy XR, 6 DoF, levette analogiche, feedback tattile
- Batteria: 2 ore di utilizzo generico, 2,5 ore di riproduzione video
- Peso: 545 grammi
- Altre: 6 telecamere anteriori, indicatore LED, connettore di alimentazione, prese d'aria e schermi protettivi
Insomma, le immagini sono piuttosto dettagliate e ormai sono state svelate quasi tutte le informazioni essenziali dedicate al dispositivo. Voi che ne pensate? Fatecelo sapere nei commenti.