OpenAI ha introdotto una nuova serie di integrazioni che portano controlli di app esterne direttamente all'interno di ChatGPT. La novità consente di interagire con servizi come Spotify, Canva, Zillow o Expedia senza mai lasciare la chat, trasformando il chatbot in una piattaforma capace di collegarsi a strumenti e contenuti esterni.
Il funzionamento ricorda quello delle "mini app" già viste su piattaforme come Telegram o Discord, dove gli utenti possono avviare servizi esterni senza uscire dall'interfaccia principale. In questo caso, però, l'interazione avviene in linguaggio naturale: basta chiedere a ChatGPT di creare una playlist, modificare un design o cercare un alloggio, e il chatbot esegue l'operazione tramite l'app collegata. Tuttavia, queste integrazioni non sono ancora disponibili per gli utenti europei.
Le nuove integrazioni in ChatGPT
Tra le prime app integrate c'è Spotify, che consente di collegare il proprio account e utilizzare ChatGPT per cercare artisti, album o generare playlist personalizzate. Gli utenti possono anche ricevere suggerimenti musicali basati su conversazioni precedenti. Chi utilizza la versione gratuita accede a playlist già esistenti come "New Music Friday", mentre gli abbonati Premium possono ottenere selezioni personalizzate e dinamiche.
Con Canva, ChatGPT diventa uno strumento di creazione visiva. È possibile chiedere al chatbot di realizzare un post per i social o un'infografica, visualizzare un'anteprima del design e perfezionarlo con ulteriori istruzioni. Una volta soddisfatti del risultato, il progetto può essere aperto direttamente su Canva per ulteriori modifiche.
L'integrazione con Figma segue una logica simile: ChatGPT può aiutare a creare diagrammi o suggerire modifiche a progetti esistenti. L'utente può chiedere di generare schemi o visualizzazioni di dati, per poi rifinire il lavoro all'interno della piattaforma di design collaborativo.
Zillow, piattaforma statunitense di annunci immobiliari, consente a ChatGPT di mostrare case in vendita o in affitto in base a criteri personalizzati, come prezzo, posizione o dimensioni del giardino. L'integrazione include immagini, mappe e dettagli aggiornati sugli immobili. In futuro, Zillow prevede di aggiungere tour 3D e sezioni dedicate alle nuove costruzioni.
Per chi pianifica viaggi, l'integrazione con Expedia permette di chiedere un hotel a New York sotto una certa soglia di prezzo o combinare volo e soggiorno in un'unica richiesta. ChatGPT restituisce un elenco di soluzioni con disponibilità e tariffe in tempo reale. Anche Booking.com ha avviato un progetto simile, sempre limitato ai mercati extraeuropei.
Un'altra novità riguarda Coursera, la piattaforma di formazione online. Grazie alla sua app integrata, ChatGPT può proporre corsi o video su argomenti specifici e attingere ai contenuti del sito per rispondere a domande di approfondimento.
Tra i servizi in arrivo figurano Uber, DoorDash, Instacart, OpenTable, Target, Peloton, Tripadvisor e AllTrails. OpenAI ha tuttavia confermato che tutte queste integrazioni non sono ancora disponibili in Europa, a causa delle normative vigenti in materia di privacy e protezione dei dati. Gli utenti dell'Unione Europea dovranno quindi attendere prima di poter accedere alle stesse funzioni già operative in Stati Uniti e altri mercati. Intanto AMD sigla un accordo storico con OpenAI per la fornitura di chip IA.