Sono passati quasi trent'anni dall'arrivo di Clippy, quella simpatica graffetta che, oltre a darci quel pizzico di nostalgia, ci ricorda anche quanto stiamo invecchiando inesorabilmente. L'assistente virtuale di Microsoft, con i suoi occhi sgranati (forse un po' inquietanti) era tanto amato quanto odiato, a volte comparendo nei momenti meno opportuni o correggendoci senza che glielo avessimo chiesto. Ebbene, è giunto il tempo di aprire un nuovo capitolo dell'era tecnologica, e di cosa poteva trattarsi se non di un assistente rigorosamente basato sull'IA? Scopriamo meglio Mico e le sue funzionalità. Carino è carino, bisogna ammetterlo...
Mico è l’erede IA di Clippy
Mico è attivo di default nella modalità vocale di Copilot. Questo nuovo assistente è ora in grado di rispondere con espressioni in tempo reale durante una conversazione. Inoltre, è in grado di adattare tono di voce ed espressione in base all'argomento. "Reagisce mentre gli parli, e se parli di qualcosa di triste vedrai le sue espressioni facciali cambiare quasi immediatamente", ha detto Jacob Andreou di Microsoft AI a The Verge.
"Tutta la tecnologia passa in secondo piano e si inizia semplicemente a parlare con questa graziosa sfera e a costruire un legame con essa". Si tratta quindi di una sorta di compagno virtuale più umano ed empatico, pensato per aiutare costantemente gli utenti.
Nuove modalità
Tra le varie novità troviamo anche Learn Live, una modalità che trasforma Mico in una sorta di insegnante in grado di guidarvi attraverso i concetti, piuttosto che limitarsi a semplici risposte. In questo caso potrete sfruttare anche lavagne interattive, strumenti utili se volete esercitarvi in una nuova lingua o se dovete preparare un esame.
Inoltre, la modalità Real Talk permette di sperimentare conversazioni molto più realistiche, potendo anche personalizzare il tono di voce. Per ora Mico è disponibile negli Stati Uniti, in Canada e in Regno Unito, ma dovrebbe arrivare anche da noi successivamente. E voi che ne pensate?