5

DC Comics dice no all’intelligenza artificiale: "Solo la creatività umana può dare vita ai nostri eroi"

Una presa di posizione molto forte relativa all'intelligenza artificiale è arrivata dalla DC Comics che ha deciso di opporsi all'uso dell'IA.

NOTIZIA di Francesco Messina   —   09/10/2025
Batman

Durante il New York Comic Con 2025, il presidente e publisher di DC Comics, Jim Lee, ha dichiarato apertamente che la casa editrice non supporterà l'uso dell'intelligenza artificiale generativa nella creazione di storie o opere d'arte. "Non ora, non mai, finché Anne DePies e io saremo al comando", ha affermato Lee, sottolineando che il futuro dell'universo DC resterà saldamente radicato nella creatività umana autentica.

Lee ha paragonato le preoccupazioni legate all'AI a fenomeni passati come il Millennium Bug o la bolla degli NFT, ribadendo che, a differenza di queste mode tecnologiche, la capacità dell'essere umano di sognare, provare emozioni e creare arte vera non potrà mai essere replicata da una macchina.

DC Comics contro l'IA: una rigida politica interna

DC Comics mantiene da sempre una politica interna rigorosa che richiede che ogni opera sia frutto del lavoro originale di artisti e sceneggiatori. Tuttavia, negli ultimi mesi, la casa editrice è stata coinvolta in alcune polemiche legate all'uso sospetto dell'IA in alcune variant cover di fumetti, accusate di essere generate con strumenti automatici.

OpenAI promette controlli più rigidi sul copyright dopo che Sora 2 ha generato dei personaggi protetti OpenAI promette controlli più rigidi sul copyright dopo che Sora 2 ha generato dei personaggi protetti

Le proteste dei fan e dei professionisti del settore, preoccupati per la possibile sostituzione del lavoro creativo umano, hanno spinto DC a ritirare alcune di queste copertine e a rafforzare la sua posizione contraria all'utilizzo dell'intelligenza artificiale.

DC Comics contro l'IA: le dichiarazioni della casa editrice

Chiunque può disegnare un mantello o scrivere di un eroe. Questo esiste da sempre e si chiama fanfiction. Ma Superman è davvero se stesso solo quando è nel nostro universo, nel nostro mito, ha aggiunto Lee, sottolineando come la coerenza narrativa e l'anima emotiva dei personaggi DC derivino dal lavoro congiunto di scrittori, disegnatori e redattori in carne e ossa.

Superman
Superman

Con questa dichiarazione, DC Comics si pone come una delle prime grandi case editrici a rifiutare esplicitamente l'uso dell'IA generativa nella propria produzione, scegliendo di difendere la centralità dell'artista umano.