16

F1 25, diventa il Team Principal definitivo nella nuova Carriera Scuderia

Scoprite assieme a noi tutte le novità dedicate alla nuova Carriera Scuderia in F1 25, il videogioco ufficiale della Formula 1.

NOTIZIA di Peter Vogric   —   11/04/2025
Hamilton vestito di rosso è il nuovo testimonial di F1 25

La nuova stagione di Formula 1 è ormai iniziata e con essa non poteva mancare l'edizione annuale del videogioco ufficiale di questo sport. Gli sviluppatori di Codemaster hanno finalmente svelato le novità sulle quali hanno lavorato negli ultimi dodici mesi e che rappresentano la colonna portante di F1 25.

In particolare, nella presentazione a porte chiuse alla quale abbiamo potuto assistere, il team di sviluppo si è focalizzato sulle novità della modalità My Team (Carriera Scuderia tradotto in italiano), che è stata completamente rivista per offrire una maggiore profondità con tanti nuovi elementi inediti.

Per scoprire gli altri contenuti presenti in F1 25 vi invitiamo a seguirci nelle prossime settimane quando verranno svelati anche i restanti pezzi del puzzle che comporrà il nuovo gioco di corse firmato Codemasters, in uscita il 30 maggio per tutte le moderne piattaforme di gioco. Ma ora è giunto il momento di scoprire tutto quello che la nuova Carriera Scuderia di F1 25 ha in serbo per noi, seguiteci quindi in questa nostra anteprima!

Diventa un vero team principal

La modalità My Team, introdotta per la prima volta in F1 2020, ha rappresentato per molti giocatori un modo inedito di vivere il mondo della Formula 1, andando oltre il semplice ruolo di pilota. Per chi non lo sapesse, in My Team il giocatore può impersonare una duplice figura: da una parte vestiamo i panni del team principal, dall'altra invece competiamo come pilota della nostra scuderia. Codemasters ha ascoltato il feedback della community e per F1 25 ha completamente rivisitato e ampliato questa modalità, con l'obiettivo di offrire un'esperienza gestionale più stratificata e fedele alla complessità di un vero team di F1, avvicinandosi in un certo senso a F1 Manager.

In F1 25 possiamo impersonare un vero team principal di Formula 1 a 360 gradi
In F1 25 possiamo impersonare un vero team principal di Formula 1 a 360 gradi

Il cambiamento più significativo risiede nell'abbandono della figura del pilota-proprietario. In F1 25, i giocatori assumeranno il ruolo di veri e propri team principal, responsabili della gestione di una scuderia composta da due piloti. Questa modifica, come sottolineato dagli sviluppatori, mira a riflettere in modo più accurato la struttura e le dinamiche del moderno campionato di Formula 1, dove effettivamente nessun proprietario scende in pista. Questa nuova prospettiva apre un ventaglio di decisioni strategiche inedite, dalla scelta dei piloti e la gestione dei loro contratti, alla priorità nello sviluppo delle vetture e alla gestione delle dinamiche interne al team, con potenziali rivalità e gerarchie da tenere sotto controllo.

Ingaggia i piloti giusti

Un elemento centrale di questa rinnovata esperienza in My Team è il nuovo sistema di contratti. Le trattative con i piloti saranno ora influenzate da una serie di fattori, tra cui la reputazione del team (misurata attraverso un nuovo sistema di "valutazione dei fan") e la reputazione della squadra, che varierà in base alle performance in pista. Un team con una storia gloriosa ma risultati recenti deludenti potrebbe faticare ad attrarre i migliori talenti, mentre una scuderia emergente con vittorie consecutive vedrà il suo appeal crescere esponenzialmente. Questo sistema, unito a diverse ore di gioco, introduce una migliore profondità strategica, costringendo i giocatori a costruire la credibilità del proprio team nel tempo per ambire ai piloti più performanti.

Ogni pilota in F1 25 ha delle statistiche di performance e popolarità
Ogni pilota in F1 25 ha delle statistiche di performance e popolarità

Per quanto riguarda la scelta dei piloti, anche quest'anno troveremo la più ampia scelta di piloti leggendari di questo sport. In passato, la selezione era limitata principalmente a piloti storici. F1 25 espande notevolmente il roster, includendo anche piloti fittizi (come quelli di Connor Sport e Apex GP dal film F1 in uscita quest'anno), piloti di F3, piloti di E-Sports e persino figure del motorsport reale non legate alla F1. Gli sviluppatori sono consapevoli che queste aggiunte potrebbero non essere gradite a tutti, quindi hanno dato la possibilità di abilitare o disabilitare specifici gruppi di piloti iconici.

Il nostro quartier generale

Il cuore operativo del team sarà rappresentato dal nostro quartier generale dove i giocatori torneranno tra i weekend di gara per gestire le diverse aree del team. Una novità cruciale è l'introduzione del concetto di "forza lavoro". Ogni area chiave del team (ingegneria, personale e corporate) avrà una propria forza lavoro, rappresentata dal numero di persone impiegate. L'efficacia di ciascuna area sarà direttamente proporzionale alla sua forza lavoro.

Gli spazi interni del quartier generale della nostra scuderia in F1 25
Gli spazi interni del quartier generale della nostra scuderia in F1 25

Questo si lega strettamente al nuovo sistema di miglioramento delle strutture. Abbandonando il modello più semplice del passato, F1 25 introduce un sistema molto più strategico. Potenziare le diverse aree del quartier generale non solo aumenterà le dimensioni delle strutture e la forza lavoro massima, ma sbloccherà anche una vasta gamma di benefici. Ad esempio, investire nell'ingegneria aumenterà i punti risorsa guadagnati settimanalmente e accelererà la ricerca, ma comporterà anche maggiori costi di gestione che dovremo tenere costantemente sott'occhio. I giocatori dovranno quindi trovare il giusto equilibrio tra investimenti, efficienza e spese.

EA Sports F1 25 è stato presentato con un primo trailer e una data di uscita ufficiale EA Sports F1 25 è stato presentato con un primo trailer e una data di uscita ufficiale

Parlando di spese non possiamo evitare di menzionare il nuovo sistema degli sponsor. Oltre agli sponsor principali che rappresentano la fonte primaria del nostro reddito, potremo stringere degli accordi anche con gli altri sponsor e creare un rapporto di fiducia qualora le richieste venissero rispettate. Nel gioco ci sarà un vero sistema di lealtà verso lo sponsor, che ci consentirà di aumentare i ricavi qualora dovessimo mantenere le nostre promesse siglate nel contratto.

Ricerca e sviluppo

Anche la Ricerca e Sviluppo ha subito una revisione significativa, introducendo due fasi distinte: ricerca e sviluppo. La fase di ricerca rimarrà simile a quella attuale, con i giocatori che spenderanno punti risorsa per sbloccare gli aggiornamenti. Tuttavia, una volta completata la ricerca, sarà necessario sviluppare fisicamente la nuova parte della monoposto.

Questo introduce una nuova dimensione strategica, con i giocatori che dovranno decidere se produrre immediatamente entrambi i componenti per le due auto (potrebbe essere più economico ma richiedere più tempo) o concentrarsi su un solo componente per velocizzare l'aggiornamento di una singola vettura, magari in vista di un Gran Premio cruciale. Inoltre, durante la fase di sviluppo, c'è una possibilità di fallimento, costringendo i giocatori a prendere decisioni difficili su quale pilota puntare con l'unico aggiornamento disponibile, creando potenziali ripercussioni sul morale e sulla percezione del team da parte dei piloti.

Codemaster nell'edizione 2025 del gioco ufficiale di Formula 1 ha investito parecchio sulla modalità Carriera Scuderia. Gli appassionati che amano l'aspetto più manageriale del titolo possono gioire di queste nuove aggiunte, anche se bisognerà chiaramente verificare la loro profondità e struttura complessiva in maniera più approfondita. Sembra però che il team di sviluppo abbia tenuto in considerazione numerosi elementi chiave nella gestione di una scuderia di Formula 1, dagli sponsor ai piloti, passando chiaramente per tutte le area di ricerca e sviluppo. Non vediamo l'ora di mettere mano su questa modalità per verificare l'effettiva bontà di quanto visto.

CERTEZZE

  • Finalmente è stata approfondito l'aspetto manageriale della modalità Carriera Scuderia
  • Ci sono tanti aspetti gestionali da tenere in considerazione per progredire efficacemente
  • Vista la presenza di altre modalità di gioco, non si sentirà la mancanza di guidare in pista

DUBBI

  • Non conosciamo ancora la profondità e la complessità della struttura gestionale
  • Alcune meccaniche potrebbero diventare ripetitive nel corso di svariate stagioni
  • Da verificare se tutti i numeri e i parametri hanno una correlazione realistica e verosimile