Square Enix ha pubblicato il suo rapporto finanziario relativo ai primi nove mesi dell'anno fiscale che terminerà il 31 marzo 2025, in cui si parla di un calo degli utili d'esercizio, nonostante le ottime vendite di Final Fantasy XIV Dawntrail e Dragon Quest III HD-2D Remake.
Nel settore dell'Intrattenimento Digitale (videogiochi) di Square Enix, le vendite nette sono diminuite del 10,7%, raggiungendo i 160.386 milioni di yen, mentre il reddito operativo è sceso del 9,9%, attestandosi a 27.689 milioni di yen. Il calo è stato attribuito ai risultati sotto alle attese dei giochi mobile e per browser, oltre al fatto che i nuovi giochi non hanno raggiunto le vendite di Final Fantasy XVI, Final Fantasy Pixel Remaster e Dragon Quest Monsters: The Dark Prince dell'anno precedente.
A permettere a Square Enix di reggere è stato il risultato sopra alle aspettative di Dragon Quest III HD-2D Remake, uscito a novembre 2024. Anche i profitti del segmento MMO sono aumentati grazie al risultato di Final Fantasy XIV: Dawntrail. Le vendite nette per gli MMO sono cresciute di oltre 9 miliardi, raggiungendo i 44 miliardi di yen, mentre il reddito operativo è aumentato di 2,9 miliardi, toccando i 17,3 miliardi di yen.
Il settore editoriale di Square Enix è rimasto stabile, ma ha registrato un calo dei profitti. Ciò è dovuto ai preparativi per nuove uscite e al declino delle vendite di Il monologo della speziale rispetto all'anno precedente: sfortuna ha voluto che il mangaka è stato coinvolto in uno scandalo di evasione fiscale nell'aprile 2024 che ha fatto calare l'interesse per le sue opere.
Le vendite e i profitti operativi della divisione merchandising di Square Enix sono aumentati grazie all'ottima performance di nuovi prodotti legati a serie popolari come Final Fantasy, Dragon Quest e NieR.
- Risultati finanziari complessivi di Square Enix per i primi nove mesi dell'anno fiscale che termina il 31 marzo 2025:
- Vendite nette: 248.519 milioni di yen (in calo del 3,5% rispetto all'anno precedente)
- Profitto operativo: 33.381 milioni di yen (in calo del 4,4% rispetto all'anno precedente)
- Profitto ricorrente: 37.759 milioni di yen (in calo del 7,7% rispetto all'anno precedente)
- Utile netto: 24.718 milioni di yen (in calo del 7,7% rispetto all'anno precedente)
- Previsioni per l'intero anno:
- Vendite nette: 310 miliardi di yen (in calo del 13,0% anno su anno)
- Profitto operativo: 40 miliardi di yen (in aumento del 22,9% anno su anno)
- Profitto ricorrente: 40 miliardi di yen (in calo del 3,7% anno su anno)
- Utile netto: 28 miliardi di yen (in aumento dell'87,8% anno su anno)