0

Google lancia l’app Gemini per iPad: esperienza ottimizzata e funzioni avanzate

Finalmente arriva una versione nativa per iPad di Gemini, con multitasking, generazione immagini e supporto ai file audio in oltre 45 lingue.

NOTIZIA di Simone Lelli   —   08/05/2025
Gemini

Google ha finalmente rilasciato una versione nativa della sua app Gemini per iPad, offrendo agli utenti un'esperienza davvero ottimizzata per il grande schermo del tablet Apple. Fino ad ora, l'unico modo per utilizzare Gemini su iPad era eseguire la versione per iPhone in modalità compatibilità, ma con questo nuovo lancio si apre un ventaglio di possibilità completamente rinnovato. Come spiegato dal portavoce di Google, Elijah Lawal, l'obiettivo è fornire "un'esperienza fluida e ottimizzata" che vada ben oltre una semplice app ingrandita.

La nuova app supporta lo Split View, consentendo di affiancare Gemini ad altre applicazioni per un multitasking reale e produttivo. Ma non è solo l'aspetto visivo a cambiare: questa versione è stata arricchita con funzionalità potenti e orientate alla produttività e alla creatività, trasformando l'iPad in un hub AI completo. Disponibile fin da subito in tutti i Paesi dove Gemini è già attivo, l'app può essere scaricata direttamente dall'App Store.

Funzioni avanzate per la creazione, la ricerca e l’interazione vocale

Tra le funzionalità di punta, Gemini per iPad (che arriva dopo che già era stata introdotta l'App per iPhone) introduce Gemini Live, che permette conversazioni naturali e fluide in oltre 45 lingue, rendendo l'esperienza vocale più accessibile che mai. A questa si aggiungono strumenti pensati per chi lavora o studia: Deep Research consente di generare rapidamente report e raccogliere informazioni dettagliate, riducendo drasticamente i tempi di ricerca e scrittura. La funzione Audio Overview, molto apprezzata dagli utenti nella sua fase iniziale, è ora disponibile a livello globale nelle stesse 45 lingue, e consente di elaborare e comprendere facilmente contenuti audio.

Gemini su iPad
Gemini su iPad

Un altro elemento che rende l'app particolarmente interessante è Canvas, un ambiente di collaborazione pensato per la co-creazione: documenti e codice possono essere scritti, modificati e revisionati in tempo reale, con il supporto dell'intelligenza artificiale. Una soluzione ideale per team creativi, sviluppatori e professionisti che desiderano un'interazione più dinamica con i propri progetti.

Gemini punta anche su immagini, video e integrazione con Google Photos

Non potevano mancare strumenti legati alla generazione di contenuti multimediali: con la nuova app, gli utenti possono creare immagini e video direttamente dal proprio iPad, portando in vita le proprie idee in modo semplice e visivamente potente. Questa funzione si rivela particolarmente utile per designer, content creator, marketer o semplicemente per chi ama sperimentare con l'AI in ambito artistico e visivo.

A completare il pacchetto c'è la possibilità di aggiungere Gemini come widget sulla schermata principale dell'iPad, permettendo un accesso ancora più immediato all'assistente AI. Inoltre, è stato introdotto il supporto alla libreria di Google Photos, aprendo nuove possibilità per interazioni più personalizzate e contestualizzate, come richiamare immagini dai propri album o generare contenuti visivi ispirati alle proprie foto.