Google Maps è pronta ad integrare due nuove funzionalità pensate per migliorare l'esperienza degli utenti, rendendo più semplice l'accesso alla cronologia dei luoghi visitati e facilitando la condivisione delle ricerche di luoghi in gruppi.
Questi due aggiornamenti emergono dall'analisi della versione 25.34.00 dell'app, attualmente in fase di test interno, e promettono di arricchire l'aspetto sociale e organizzativo della piattaforma, due elementi sui quali la piattaforma sta puntando con decisione.
Google Maps: "I tuoi luoghi recenti"
La prima importante novità riguarda l'introduzione di una nuova sezione all'interno della scheda "Tu", denominata "I tuoi luoghi recenti". Questo spazio è stato ideato per raccogliere in modo ordinato tutte le destinazioni visitate di recente, con la possibilità di applicare diversi filtri per una consultazione più immediata. È possibile selezionare l'area geografica specifica per circoscrivere la ricerca, oppure filtrare per categoria, distinguendo tra ristoranti, attrazioni, hotel e negozi.
Vi è inoltre la possibilità di visualizzare solo i luoghi già salvati in precedenza, oppure di analizzare l'intera cronologia degli spostamenti registrati da Google Maps. Ogni luogo elencato presenta accanto un'icona a forma di segnalibro per salvare velocemente l'indirizzo in una lista personale e un menu a tre puntini che permette di accedere a ulteriori opzioni, come la condivisione, la visualizzazione dettagliata o la cancellazione del luogo dalla cronologia.
Google Maps: la condivisione dei risultati di ricerca
La seconda novità consiste in una funzione di condivisione semplificata dei risultati di ricerca. Fino ad ora, chi voleva suggerire un locale o una destinazione agli amici doveva inviare singoli link o creare manualmente una lista. La nuova funzionalità introduce un pulsante di condivisione che appare automaticamente dopo una ricerca.
Questo pulsante consente di generare in modo automatico un elenco contenente i primi dieci risultati, che può essere personalizzato dall'utente rinominando la lista, aggiungendo una descrizione e scegliendo un'icona rappresentativa. Prima di inviarla, è possibile inoltre deselezionare alcune voci, ottenendo così una lista più rispondente alle esigenze del gruppo. Attualmente entrambe le funzionalità sono in sviluppo e non ancora accessibili agli utenti comuni.