Ci sono molti giochi che mirano a ricreare una ambientazione o un periodo storico in modo fedele: certo, ci sono delle scorciatoie necessarie per rendere il videogioco divertente, ma l'autenticità è sempre più rilevante negli occhi di molti appassionati. Anche Hell Let Loose: Vietnam vuole evitare di fare grossolani errori.
Ad esempio, si sta preoccupando che non ci siano rane storicamente non autentiche. Il mondo dei videogiochi è salvo ancora una volta e i fan delle rane (come chi scrive) gioiscono.
Hell Let Loose: Vietnam e le sue rane
Parlando con la rivista cartacea di PC Gamer, il creative director Matt White ha spiegato che il team sta prendendo la questione dell'autenticità storica molto seriamente. "Tutto deve essere al 100% storicamente autentico. Tutte le uniformi o le armi, anche l'ambiente, i vestiti che vedete sul pavimento".
Non ci si ferma però lì perché l'attenzione ai dettagli passa anche per elementi come i suoni degli insetti e i suoni delle rane. Ora, battute a parte, è chiaro che questo tipo di autenticità è solo che positiva: certamente ci sono moltissimi giocatori che non sarebbero in grado di notare che una certa rana non era presente in Vietnam negli anni in cui è ambientato il videogioco, ma proprio per questo è notevole che il team ci stia attento.
Per realizzare al meglio il videogioco, il team si anche è fatto aiutare dal Royal Armouries per registrare i suoni delle armi dell'epoca e ha messo al lavoro un artista specializzato nel fogliame, per realizzare gli ambienti di gioco.
Va precisato infine che il team di Hell Let Loose: Vietnam è ben attento a parlare di "autenticità storica" piuttosto che "accuratezza storica", poiché la guerra del Vietnam è più difficile da collocare geograficamente: quindi invece di scegliere specifici ambienti e ricrearli accuratamente, il team mira a essere autentico nel creare un videogioco che abbia un gameplay soddisfacente.
Parlando di sparatutto, Call of Duty Black Ops 7 e Battlefield 6 sono dietro l'angolo: quale preferirete?