Huawei continua a muoversi in un contesto tecnologico complesso. Nonostante questi ostacoli, Huawei ha presentato il nuovo Kirin 9030 Pro, primo SoC realizzato da SMIC utilizzando il nodo produttivo N+3, un processo che, pur privo di tecnologie EUV, riesce ad avvicinarsi alle prestazioni tipiche dei chip a 5 nm.
Per ottenere questo risultato, SMIC ha dovuto sfruttare tecniche di multi-patterning tramite litografia DUV a 193 nm, ripetendo fino a quattro volte il processo di incisione sul wafer per ottenere geometrie sufficientemente piccole. Questa procedura, però, aumenta il rischio di problemi di allineamento, riduce le rese produttive e rallenta i tempi di lavorazione, rendendo i chip più costosi da produrre rispetto ai concorrenti internazionali che impiegano macchinari EUV.
Kirin 9030 Pro rappresenta il cuore dello Huawei Mate 80 Pro Max
Il Kirin 9030 Pro alimenta il nuovo Huawei Mate 80 Pro Max e adotta una configurazione CPU a nove core, come rivelato dal leakster Digital Chat Station:
- 1 core fino a 2,75 GHz
- 4 core fino a 2,27 GHz
- 4 core fino a 1,72 GHz
Il chip integra inoltre la GPU Maleoon 935. Nonostante le aspettative, i risultati preliminari su Geekbench non sono impressionanti: 1131 punti in single-core e 4277 in multi-core. Le differenze rispetto ai principali SoC concorrenti sono notevoli. Snapdragon 8 Elite Gen 5, Dimensity 9500 e A19 Pro registrano prestazioni superiori di oltre il 300% in single-core e oltre il 230% in multi-core.
Due versioni del Kirin 9030 Pro di Huwaei
SMIC, che dal Kirin 9000s del 2023 produce i processori Huawei usando il nodo N+7, fa quindi un significativo salto tecnologico con il nuovo N+3, anche se rimane limitata dall'assenza di litografia EUV. Huawei propone due versioni del chip:
- Kirin 9030 Pro: destinato al Mate 80 RS Ultimate Design e alle varianti del Mate 80 Pro con 16 GB di RAM, supporta 14 thread grazie allo SMT.
- Kirin 9030 standard: equipaggia i modelli con 12 GB di RAM e gestisce 12 thread.
Il modello base Mate 80 utilizza invece il Kirin 9020 prodotto a 7 nm N+7. Le differenze in thread fanno sì che il Kirin 9030 Pro ottenga punteggi multi-core leggermente superiori rispetto alla variante standard.