Infinity Nikki si sta dimostrando un grande successo, e insieme all'altro titolo lanciato di recente, Love and Deepspace, ha quasi fatto fare 1 miliardo di dollari in ricavi nel corso del 2024 a Papergames, tanto per avere un'idea di come stiano andando sul mercato questi giochi.
Entrambi i giochi si sono rivelati davvero dei grandi successi soprattutto in Cina, con il primo che si sta affermando anche in occidente, mentre il secondo è ancora forse non molto noto ma con ampie potenzialità di imporsi all'attenzione al di fuori del mercato asiatico, sebbene quest'ultimo sia chiaramente quello nel quale entrambi i titoli possono ottenere i massimi risultati.
Secondo quanto riferito da Forbes, il successo di questi due soli giochi ha consentito al fondatore di Papergames, Yao Runhao, di diventare praticamente miliardario con i ricavi dai titoli prodotti di recente dalla compagnia.
Due grandi successi
Si tratta anche della dimostrazione della possibilità di successo di titoli piuttosto particolari come genere e atmosfera, indirizzati a specifici segmenti di pubblico.
Sebbene Infinity Nikki possa rivolgersi a un'utenza piuttosto variegata, il fenomeno Love and Deepspace è più particolare, andando a rappresentare un titolo specificamente "otome", ovvero destinato soprattutto a un pubblico femminile, incentrato su figure maschili particolarmente affascinanti e possibili intrecci sentimentali, sebbene in questo caso non si tratti di una visual novel ma di un action RPG, comunque con una forte componente narrativa.
In entrambi i casi si tratta di titoli free-to-play in stile live service, che evidentemente stanno facendo un sacco di soldi attraverso le micro-transazioni e stanno rendendo Papergames una nuova potenza economica nel mercato videoludico cinese.