0

Intel Nova Lake-S e Arrow Lake-S Refresh: anticipazioni sulle nuove CPU desktop

Intel prepara il lancio delle CPU desktop Nova Lake-S e Arrow Lake-S Refresh, con nuove architetture e aggiornamenti per migliorare prestazioni e clock.

NOTIZIA di Raffaele Staccini   —   28/08/2025
Chip Intel

Intel continua a lavorare sul mercato desktop nonostante le recenti difficoltà con la serie Arrow Lake-S, criticata per le prestazioni nel gaming e superata dai processori AMD Zen 5. L'azienda sta sviluppando due nuove linee: le CPU Arrow Lake-S Refresh e la futura generazione Nova Lake-S, entrambe progettate per offrire miglioramenti prestazionali attraverso ottimizzazioni dei clock e tecnologie più mature.

Le ultime indiscrezioni provengono dai manifesti di spedizione NBD, che confermano la presenza di componenti e sample prequalificati (ovvero che hanno superato la fase di progettazione ingegneristica e che sono già pronti per i primi test di compatibilità) per entrambe le linee. Si tratta di indicazioni importanti per valutare l'evoluzione delle piattaforme desktop Intel e le strategie della casa di Santa Clara per recuperare terreno rispetto alla concorrenza.

Arrow Lake-S Refresh e Nova Lake-S

Arrow Lake-S Refresh rappresenta l'aggiornamento più immediato della piattaforma desktop. Sebbene non introduca innovazioni rivoluzionarie, promette performance leggermente superiori grazie a velocità di clock maggiori e a un processo produttivo ottimizzato. I piani originali prevedevano l'integrazione di una NPU potenziata, ma pare siano stati abbandonati: la linea Refresh si concentrerà quindi su incrementi di frequenza sul socket LGA 1851, destinato a durare solo fino alla prossima generazione.

I fogli di spedizione Nova Lake-S
I fogli di spedizione Nova Lake-S

Nova Lake-S, invece, rappresenta il futuro della piattaforma desktop Intel. La linea adotterà una combinazione di P-Cores Coyote Cove ed E-Cores Arctic Wolf, con configurazioni fino a 52 core su dual compute tile e 28 core su varianti single tile. Secondo le fonti, un modello desktop a 28 core avrà 8 P-Core, 16 E-Core e 4 LP-E Core, affiancati da almeno 4 core Xe3 iGPU. Non sono ancora stati divulgati dettagli su frequenze, TDP o processo produttivo, ma pare confermato l'utilizzo del design a chiplet, simile alle precedenti soluzioni Intel.

Intel Arc B580 Battlemage: la recensione della nuova scheda video che sfida la fascia media Intel Arc B580 Battlemage: la recensione della nuova scheda video che sfida la fascia media

Le stesse CPU a 28 core saranno impiegate anche nella famiglia mobile Nova Lake-HX, destinata agli utenti enthusiast, anche se le varianti dual-tile non dovrebbero approdare al mercato laptop. La presenza di sample prequalificati indica che le CPU Nova Lake-S hanno già superato la fase ingegneristica, suggerendo che lo sviluppo stia procedendo senza intoppi. Fonti interne indicano che la produzione sarà affidata a TSMC, al contrario delle linee Panther Lake e Clearwater Forest, realizzate con il processo 18A.

Intel prevede il lancio di Nova Lake-S tra la metà e la seconda metà del 2026, con anticipazioni sulle schede madri attese alla prossima Computex. L'azienda punta a colmare il divario con AMD, consolidando le prestazioni della piattaforma desktop e introducendo architetture più avanzate che possano competere sul fronte core count e efficienza.

Voi che cosa ne pensate? Diteci la vostra nei commenti qua sotto. Intanto Panther Lake debutta nel mondo industriale: la scommessa di Intel parte dalle motherboard compatte.