Da anni Apple segue uno schema preciso per il lancio dei suoi dispositivi e degli aggiornamenti software. La presentazione dei nuovi iPhone si accompagna sempre alla distribuzione della versione più recente di iOS, con una cadenza che raramente subisce variazioni. Questa prevedibilità è ormai parte della strategia dell'azienda, che punta a garantire una transizione uniforme sia per chi acquista un nuovo dispositivo sia per chi aggiorna quello già in uso.
Il 2025 non sembra destinato a fare eccezione. La conferma ufficiale è già arrivata: l'evento di presentazione della gamma iPhone 17 si terrà il 9 settembre 2025. Anche se la data di pubblicazione di iOS 26 non è stata dichiarata esplicitamente, l'analisi dei cicli precedenti consente di tracciare un quadro abbastanza chiaro su quando sarà disponibile.
Una tradizione che si ripete
Osservando gli anni passati, emerge un modello costante: iOS viene distribuito al pubblico circa una settimana dopo il keynote di presentazione dei nuovi iPhone. È successo nel 2024, quando l'iPhone 16 fu svelato il 9 settembre e iOS 18 fu pubblicato il 16 settembre, pochi giorni prima della commercializzazione ufficiale dei nuovi modelli. Questa tempistica permette ad Apple di sincronizzare l'arrivo dei dispositivi nei negozi con la disponibilità del software su scala globale.
Seguendo questa logica, iOS 26 dovrebbe arrivare il 16 settembre 2025, esattamente sette giorni dopo l'evento dedicato all'iPhone 17. La scelta non è casuale: consente di distribuire la nuova versione a milioni di utenti in anticipo rispetto alla vendita dei nuovi dispositivi, garantendo continuità e riducendo il rischio di frammentazione.
Il mantenimento di un calendario stabile è utile non solo per gli utenti finali, ma anche per gli sviluppatori. Conoscere in anticipo la finestra temporale del rilascio permette di completare test e ottimizzazioni delle applicazioni, in modo che siano pronte al download nello stesso momento in cui gli aggiornamenti software diventano disponibili. Questo riduce i tempi di adattamento e assicura che le funzionalità più recenti siano sfruttate fin da subito.
In parallelo, la diffusione simultanea sugli iPhone già esistenti evita che solo i nuovi modelli possano beneficiare delle novità al momento del lancio. È una strategia che ha contribuito a consolidare la fiducia degli utenti verso l'ecosistema Apple, offrendo un'esperienza coerente indipendentemente dal dispositivo posseduto.
Come avviene ogni anno, il debutto di iOS sarà accompagnato da aggiornamenti paralleli per gli altri sistemi operativi della casa di Cupertino. Insieme a iOS 26 arriveranno infatti anche iPadOS 26, macOS 26, watchOS 26, tvOS 26 e visionOS 26. Il 16 settembre dovrebbe rappresentare quindi non solo una data importante per gli iPhone, ma anche per chi fa affidamento su Mac, iPad, Apple Watch, Apple TV e il più recente visore Vision Pro.