0

iPhone pieghevole: il primo modello avrà il Touch ID fisico sul tasto laterale e non il Face ID

Un noto leaker, Kuo, ha dichiarato che il primo modello di iPhone pieghevole non presenterà il Face ID, bensì il Touch ID fisico.

NOTIZIA di Francesco Messina   —   01/09/2025
iPhone pieghevole

Il debutto del primo iPhone pieghevole di Apple continua a generare speculazioni e aspettative, ma secondo l'analista Ming-Chi Kuo ci sarebbe una certezza: il dispositivo non adotterà un lettore di impronte digitali sotto lo schermo, bensì un Touch ID fisico integrato nel pulsante di accensione e spegnimento.

Kuo aveva già avanzato questa ipotesi mesi fa e ora la ribadisce, respingendo con decisione i rumor che parlavano di un sensore a ultrasuoni in-display, simile a quello che oggi è comune su molti smartphone Android di fascia medio-alta.

La scelta di Apple

La scelta appare significativa, perché Apple non ha mai utilizzato nessuna delle due soluzioni in passato. Nei modelli precedenti, infatti, il Touch ID era integrato nel pulsante Home, mentre nei modelli più recenti il riconoscimento biometrico è stato quasi interamente sostituito dal Face ID. Tuttavia, per un iPhone pieghevole, il ritorno a un sensore fisico potrebbe garantire maggiore affidabilità, semplicità di utilizzo e costi di produzione più contenuti.

Il futuro iPhone pieghevole potrebbe avere quattro fotocamere e un sensore TouchID, tra le varie novità Il futuro iPhone pieghevole potrebbe avere quattro fotocamere e un sensore TouchID, tra le varie novità

Kuo aggiunge un dettaglio importante: il modulo del nuovo Touch ID dovrebbe essere fornito da Luxshare ICT, un nome che confermerebbe come Apple abbia già delineato in maniera chiara le scelte hardware per il suo primo smartphone pieghevole. Questo indizio rafforza l'idea che l'azienda di Cupertino abbia preferito puntare su una tecnologia collaudata piuttosto che rischiare con un sistema sotto il display che, pur essendo avanzato, comporta ancora sfide in termini di prestazioni e integrazione.

Kuo ribadisce la sua posizione

Il Touch ID potrebbe inoltre incontrare il favore di molti utenti Apple che non hanno mai apprezzato del tutto il Face ID, ritenuto a volte meno pratico, soprattutto in situazioni particolari come l'uso con mascherina o in ambienti scarsamente illuminati.

Al momento X/Twitter ha dei problemi
e non è possibile caricare il post

Un pulsante laterale con sensore biometrico integrato offrirebbe un accesso rapido e intuitivo, mantenendo al tempo stesso un design elegante e coerente con l'estetica degli iPhone moderni. Sono numerose le indiscrezioni relative ai prossimi modelli di iPhone: ci basterà attendere poco, il 9 settembre molti di questi dubbi verranno sciolti dalla presentazione ufficiale targata Apple.

Non perdere le migliori offerte selezionate dalla Redazione di Multiplayer.it
Iscriviti al Canale
Questo articolo include un link con affiliazione che potrebbe fruttare una commissione a Multiplayer.it.