Lo youtuber Austin Evans è tornato con una sua specialità, ovvero un video teardown in cui mostra l'interno della nuova PS5 Slim lanciata di recente da Sony, svelando che questa risulterebbe "peggiorata" rispetto a quella precedente, a causa di varie modifiche effettuate all'hardware.
A dire il vero, il peggioramento sbattuto in copertina sembra legato praticamente solo a quella caratteristica che era già nota da tempo: il fatto che Sony abbia deciso di ridurre la capacità dell'SSD tornando a 825 GB rispetto all'SSD da 1 TB che era disponibile nelle PS5 Slim fino a poco tempo fa, ma è in effetti una modifica sensibile per gli utenti.
Per il resto, le modifiche effettuate sono in linea con una certa evoluzione in termini di progettazione e produzione della console, come compromesso tra contenimento dei costi ed efficienza, anche dal punto di vista energetico.
Le differenze interne
La nuova PS5 Slim già disponibile sul mercato in questi giorni è frutto di una revisione all'hardware che ha portato la macchina a ricevere il nuovo codice identificativo 2100, secondo il classico processo di evoluzione che caratterizza normalmente il ciclo vitale delle console.
Il prezzo è rimasto invariato, ovvero 549€ per la versione con lettore disco e 499€ per quella digitale, e le caratteristiche di base sono le stesse, si tratta semplicemente di una revisione hardware avvenuta in gran parte sotto al cofano della macchina.
Aprendo lo chassis, emergono alcune differenze interessanti: la prima riguarda la presenza di un maggior numero di moduli NAND per la memoria interna, che sono tornati ad essere 3 nel nuovo modello rispetto ai 2 utilizzati in precedenza.
Un'altra differenza ben visibile è la rimozione della finitura lucida nella parte alta dello chassis e in quella interna di colore nero, che ora risultano opache , con una scelta che può risultare anche più piacevole per molti.
Una piccola ma importante modifica riguarda anche il sistema di raffreddamento a metallo liquido, con delle nuove creste applicate nella revisione che dovrebbero migliorare la gestione del materiale, essendo peraltro utilizzate anche da PS5 Pro.
In definitiva, queste modifiche sono considerate positive da Evans, che nel video loda le piccole differenze di design e il fatto che la macchina risulti comunque efficiente anche con un utilizzo minore di materiali, ma il tutto, secondo lo youtuber, viene vanificato dalla scelta di ridurre del 27% la capacità dell'SSD.
Allo stesso prezzo ci si ritrova così con un SSD da 825 GB invece che da 1 TB, con lo spazio disponibile che peraltro si riduce fino a circa 650 GB effettivamente liberi a causa del software di sistema.