23

L'account Steam dell'assassino di Charlie Kirk è sotto il vaglio dei servizi segreti USA

Pare che l'assassino di Charlie Kirk fosse molto attivo su Steam, dove aveva utilizzato anche Donald Trump come nickname.

NOTIZIA di Simone Tagliaferri   —   18/09/2025
Charlie Kirk

Dopo l'assassinio pubblico di Charlie Kirk, una delle voci dell'ultra destra USA, la rete ha iniziato a scandagliare siti e piattaforme alla ricerca di tracce lasciate dal suo assassino reo confesso, Tyler Robinson. Tra i ritrovamenti, spicca il suo account Steam, la cui è attività è ora al vaglio dei servizi segreti USA. Il motivo? Il ventiduenne ha utilizzato "Donald Trump" come nickname.

L'obiettivo dei servizi segreti

Alcune fonti hanno riferito a Bloomberg che è proprio il riferimento al presidente degli Stati Uniti ad aver portato all'intervento dei servizi segreti, nonostante l'agenzia Homeland Security, che si occupa di sicurezza interna. non avesse alcun ruolo nella protezione di Kirk al momento dell'assassinio.

Tyler Robinson in foto
Tyler Robinson in foto

L'account Steam che si ritiene appartenere a Robinson mostra migliaia di ore trascorse a giocare a titoli come Sea of Thieves, Deep Rock Galactic e Counter-Strike 2. Ha anche scritto delle recensioni, ma sembra che non abbiano niente che le distingua dalle migliaia di altre presenti sulla piattaforma. Alcuni utenti hanno anche analizzato il suo inventario, trovandoci dentro l'ovvio: cappelli, carte collezionabili e altri oggetti sbloccabili.

Anche Bethesda sotto attacco per un post apparentemente ironico sulla morte di Charlie Kirk Anche Bethesda sotto attacco per un post apparentemente ironico sulla morte di Charlie Kirk

Considerate che Steam è tra le piattaforme di videogiochi chiamate a comparire davanti al Congresso il mese prossimo per testimoniare sulla radicalizzazione online. Il negozio digitale di Valve è stato accusato a più riprese di non fare nulla per moderare i suoi forum e lo spazio delle recensioni. Sono stati invitati a partecipare anche i CEO di Twitch, Discord e Reddit. Nonostante un riferimento a Helldivers 2 sia comparso su uno degli oggetti lasciati vicino alla scena del crimine, finora ci sono poche prove che i videogiochi, i meme o altre parti di Internet abbiano avuto un ruolo significativo nel spingere Robinson ad assassinare l'ideologo di destra.

Anche gli interrogatori di chi gli era più vicino non hanno svelato elementi che facciano ritenere la sua attività online, compresa quella videoludica, determinante per spingerlo a uccidere Kirk.