Le vendite inferiori alle aspettative dell'iPhone Air stanno spingendo gli altri produttori a cambiare strategia. Se inizialmente il progetto di smartphone ultra-sottili sembrava promettente, con altri brand pronti a seguirne l'esempio, oggi questa idea rischia di svanire più in fretta del previsto. Secondo quanto riportato da fonti asiatiche, alcuni brand avrebbero deciso di cancellare i piani in corso, in seguito ai risultati del modello Air. Vediamo meglio i dettagli.
Cambio di strategia
Secondo quanto riportato da DigiTimes, brand come Oppo, Vivo e Xiaomi avrebbero deciso di cancellare i progetti in corso. La decisione sembra essere una diretta conseguenza delle vendite poco soddisfacenti dell'Air. Basti pensare che Apple ha rapidamente tagliato gli ordini, oltre ad aver sospeso lo sviluppo di un nuovo ultra-sottile previsto per il 2026. Inoltre, Foxconn avrebbe smantellato tutte le linee di produzione di iPhone Air, mentre Luxshare avrebbe interrotto la produzione alla fine di ottobre (ricordiamo che non ci sono conferme ufficiali).
Sempre secondo quanto riportato dalla fonte, gli altri brand hanno quindi annullato o modificato i loro piani, con le soluzioni eSIM - originariamente previste per quei dispositivi - riassegnate ad altre linee di produzione. Ricordiamo che Xiaomi avrebbe progettato un modello paragonato all'Air, mentre Vivo avrebbe puntato su un dispositivo ultra-slim per la serie S di fascia media. Questi progetti sarebbero stati interrotti, ma si tratta comunque di informazioni da prendere con le pinze, dato che non ci sono conferme ufficiali al riguardo.
Destino abbastanza simile anche per il Galaxy S25 Edge di Samsung, che non ha ottenuto il riscontro sperato, con l'S26 Edge cancellato di conseguenza.
Limiti e sfide
Raggiungere uno spessore così ridotto, solo 5,6 mm, ha comportato dei compromessi: una batteria più piccola con autonomia limitata e una fotocamera singola. Nonostante ciò, con un prezzo di partenza di 1.239 €, molti consumatori lo ritengono ancora troppo costoso e preferiscono optare per alternative più complete.