0

Meta chiude le app desktop di Messenger per Mac e Windows: ecco cosa cambia per gli utenti

Facebook e Messenger per desktop verranno dismessi nelle prossime settimane: gli utenti avranno 60 giorni di tempo per migrare alla versione web.

NOTIZIA di Raffaele Staccini   —   16/10/2025
Facebook Messenger

Meta si prepara a chiudere definitivamente le app desktop di Messenger, sia per macOS sia per Windows. La decisione, confermata da due pagine del Centro assistenza di Facebook, segna la fine del supporto per le applicazioni native dedicate alla messaggistica su computer.

Anche se l'azienda non ha ancora comunicato una data precisa per l'avvio del processo di dismissione, ha chiarito che gli utenti riceveranno una notifica all'interno dell'app, dopodiché avranno 60 giorni di tempo per continuare a utilizzarla prima che venga completamente disattivata.

La chiusura delle app Facebook Messenger per desktop

Ma cosa succederà dopo la chiusura delle app desktop di Facebook Messenger? Trascorso il periodo di transizione, le app semplicemente smetteranno di funzionare del tutto. Meta consiglia agli utenti di attivare l'archiviazione sicura e impostare un PIN di protezione per salvare la cronologia delle conversazioni, così da evitare la perdita dei messaggi. Una volta completata la dismissione, chi proverà ad aprire l'app verrà reindirizzato automaticamente al sito Facebook.com, mentre chi usa Messenger senza un account Facebook sarà indirizzato a Messenger.com, la versione web indipendente del servizio.

La pagina del centro assistenza che riporta lo stop al supporto dell'app Messenger per Mac
La pagina del centro assistenza che riporta lo stop al supporto dell'app Messenger per Mac

Le prime conseguenze sono già visibili: la versione per Mac è stata rimossa dal Mac App Store, rendendo impossibile scaricare nuove copie del software. Allo stesso modo, anche la versione per Windows non riceverà più aggiornamenti, e il suo accesso sarà progressivamente limitato nei prossimi mesi. Le app mobili per iOS e Android, invece, continueranno a funzionare normalmente e restano il canale principale per la messaggistica di Meta.

iPhone 17 Pro, la recensione dello smartphone Apple più evoluto di sempre iPhone 17 Pro, la recensione dello smartphone Apple più evoluto di sempre

La notizia non giunge del tutto inaspettata. Già nel settembre 2024, Meta aveva sostituito la vecchia app desktop con una Progressive Web App (PWA), pensata per offrire un'esperienza simile a quella di un software nativo ma con aggiornamenti centralizzati. Tuttavia, questa versione era stata accolta in modo piuttosto freddo dagli utenti, che avevano lamentato problemi di stabilità, prestazioni deludenti e funzionalità ridotte rispetto all'app originale.

La rimozione definitiva delle versioni desktop potrebbe dunque rappresentare il passo finale di una strategia iniziata tempo fa: spingere gli utenti verso l'utilizzo del browser come piattaforma principale di accesso a Messenger e ridurre i costi di manutenzione delle app dedicate. Intanto la stessa Meta ha inflitto un duro colpo ai piani IA di Apple con il passaggio in Meta della responsabile del team Siri.