Dopo il lancio dei "Teen Account" su Instagram, che rendono privati i profili dei minori e ne limitano le funzionalità, Meta introduce protezioni analoghe su Facebook e Messenger. Questa mossa giunge in un periodo in cui Facebook fatica ad attrarre utenti più giovani, che preferiscono piattaforme come TikTok.
I "Teen Account" di Facebook e Messenger saranno inizialmente disponibili negli Stati Uniti, Regno Unito, Australia e Canada, con un'espansione prevista in altre regioni. Se le nuove protezioni ricalcheranno quelle di Instagram, verranno applicate automaticamente agli account nuovi ed esistenti di utenti under 18. I sedicenni e i diciassettenni potranno disattivare tali restrizioni, mentre i più giovani dovranno ottenere l'autorizzazione dei genitori tramite strumenti di supervisione per apportare modifiche.
Le limitazioni per i teen su Meta
Le attuali tutele per i "Teen Account" includono limitazioni alla messaggistica e alle interazioni con sconosciuti, oltre a controlli più severi sui contenuti sensibili. Si incoraggiano inoltre gli adolescenti a limitare il tempo online con promemoria e una modalità sonno che silenzia le notifiche notturne. Queste iniziative rientrano negli sforzi di Meta per rispondere alle critiche sulla sicurezza dei minori sulle sue piattaforme, attualmente oggetto di indagini nell'UE.
Nei prossimi mesi, anche Instagram riceverà ulteriori protezioni per i "Teen Account". Si impedirà ai minori di avviare dirette e di disattivare la funzione che sfoca le immagini esplicite nei messaggi privati. Per modificare o rimuovere queste nuove restrizioni, i minori di 16 anni dovranno ottenere il consenso dei genitori, al fine di limitare i contatti con estranei sulla piattaforma.
E voi che cosa ne pensate di queste novitè? Diteci la vostra nei commenti qua sotto. Intanto arrivano i Meta Llama 4: due nuovi super modelli IA per Meta AI su WhatsApp, Instagram, Messenger e web