0

Ray-Ban Meta Gen 2 ufficiali: ecco i nuovi occhiali smart con più batteria, video 3K e prezzo più alto

Meta rinnova i suoi occhiali smart Ray-Ban con autonomia raddoppiata e registrazione video fino a 3K: prezzi a partire da 419€ per i modelli Wayfarer, Skyler e Headliner.

NOTIZIA di Raffaele Staccini   —   18/09/2025
Meta Ray-Ban Wayfarer (Gen 2)

Meta ha presentato la seconda generazione dei suoi occhiali intelligenti Ray-Ban: si chiamano Ray-Ban Meta Gen 2 e puntano a offrire maggiore autonomia, migliori prestazioni video e alcune novità legate all'audio e alla traduzione automatica.

Il nuovo modello è già disponibile per l'ordine a partire da 419 euro (379 dollari negli Stati Uniti), posizionandosi in una fascia di prezzo intermedia rispetto ad altri dispositivi indossabili avanzati. Le caratteristiche introdotte suggeriscono un'evoluzione più matura, mirata a rendere questi occhiali non soltanto un accessorio di stile, ma anche uno strumento funzionale.

Caratteristiche dei Ray-Ban Meta Gen 2

Uno degli aspetti più evidenti del miglioramento dei Ray-Ban Meta Gen 2 rispetto alla prima generazione riguarda la batteria. L'autonomia è passata dalle quattro ore della prima generazione a otto ore con una sola ricarica, raddoppiando così il tempo di utilizzo continuo. Anche il case di ricarica è stato aggiornato: ora garantisce fino a 48 ore aggiuntive, contro le 32 del modello precedente. Interessante notare anche la velocità di ricarica: con soli 20 minuti si ottiene il 50% di energia, due minuti in meno rispetto alla prima serie.

Ray-Ban Meta Skyler Gen 2
Ray-Ban Meta Skyler Gen 2

Sul fronte multimediale, i Ray-Ban Meta Gen 2 permettono di registrare video in 3K a 30 fotogrammi al secondo. Sono disponibili anche altre modalità: 1440p a 30fps e 1200p a 60fps, con una durata massima di tre minuti per clip. Meta ha inoltre annunciato che nei prossimi mesi arriveranno nuove opzioni come hyperlapse e slow motion, estese a tutta la gamma dei suoi occhiali con IA integrata.

Google Pixel 10 Pro XL, la recensione del flagship Android che punta tutto sull'intelligenza artificiale Google Pixel 10 Pro XL, la recensione del flagship Android che punta tutto sull’intelligenza artificiale

Non meno rilevante è la parte audio. È in arrivo una funzione chiamata "conversation focus", progettata per migliorare le conversazioni faccia a faccia. Grazie agli speaker integrati, gli occhiali saranno in grado di enfatizzare la voce dell'interlocutore, riducendo i rumori di fondo. Un'aggiunta che va nella direzione di rendere l'esperienza d'uso più pratica in contesti reali, come riunioni o luoghi affollati.

Meta ha anche ampliato le capacità di traduzione automatica, includendo nuove lingue come il tedesco e il portoghese. Si tratta di un aggiornamento che arricchisce ulteriormente la dimensione "assistente personale" di questi occhiali, pensati non soltanto per creare contenuti, ma anche per facilitare la comunicazione quotidiana.

Dal punto di vista del design, gli occhiali mantengono le linee già conosciute, con la disponibilità di tre varianti, ovvero Wayfarer, Skyler e Headliner. La scelta di conservare uno stile riconoscibile e vicino a quello degli occhiali tradizionali risponde a una precisa strategia: rendere la tecnologia indossabile meno invasiva e più integrata nell'uso comune. Meta ha infine confermato che il modello di prima generazione resterà sul mercato a un prezzo ridotto, a partire da 319 euro.

Nel corso dell'evento sono arrivati anche i Meta Ray-Ban Display, gli occhiali smart con schermo e braccialetto.