60

Meta vuole creare robot umanoidi intelligenti per le faccende domestiche

Pare che Meta si stia facendo strada nel mondo della robotica, sviluppando robot umanoidi in grado di svolgere le faccende domestiche.

NOTIZIA di Raffaele Staccini   —   17/02/2025
Mark Zuckerberg di Meta

Meta, l'azienda dietro WhatsApp, Facebook e Instagram, pare stia lavorando allo sviluppo di robot umanoidi progettati per aiutare nelle faccende domestiche. L'azienda avrebbe creato tutta una nuova divisione all'interno dei suoi Reality Labs, focalizzata sull'utilizzo dell'intelligenza artificiale per automatizzare compiti come piegare il bucato e caricare la lavastoviglie.

Secondo un rapporto di Bloomberg, Meta sta sviluppando sia il software sia l'hardware per questi robot. L'azienda prevede però di collaborare con produttori terzi per la realizzazione dei robot, anziché produrli direttamente con il proprio marchio.

I robot di Meta

La mossa di Meta segna un passo importante nel settore della robotica domestica. L'azienda non è l'unica a esplorare questa strada: oltre all'ovvia citazione a Optimus di Tesla, anche altre grandi aziende tecnologiche come Apple e Google sono attivamente coinvolte nella ricerca e sviluppo di robot per la casa.

Optimus di Tesla
Optimus di Tesla

L'obiettivo di Meta sarebbe quello di creare robot umanoidi in grado di interagire in modo naturale con l'ambiente domestico e di svolgere una varietà di compiti. Pare siano in ballo ingenti risorse nello sviluppo di algoritmi di intelligenza artificiale avanzati, in grado di riconoscere gli oggetti, comprendere le istruzioni e adattarsi a situazioni impreviste.

L'arrivo dei robot umanoidi nelle case potrebbe rivoluzionare il modo in cui viviamo e lavoriamo. Questi robot potrebbero liberare le persone da compiti ripetitivi e noiosi, consentendo loro di dedicarsi ad attività più creative e gratificanti. Tuttavia, ci sono anche alcune preoccupazioni riguardo all'impatto che i robot umanoidi potrebbero avere sulla società. Alcuni esperti temono che l'automazione del lavoro domestico possa portare a una perdita di posti di lavoro, mentre altri si interrogano sulle implicazioni etiche dell'utilizzo di robot per svolgere compiti tradizionalmente umani.

Nonostante queste preoccupazioni, Meta sembra essere determinata a portare avanti il suo progetto. L'azienda crede che i robot umanoidi abbiano il potenziale per migliorare la vita delle persone e che possano diventare una parte integrante delle nostre case in futuro. In un memorandum, il Chief Technology Officer di Meta, Andrew Bosworth, ha dichiarato che Meta ha già investito molto in Reality Labs e IA per raggiungere progressi nella robotica. Ritiene inoltre "che espandere il nostro portafoglio per investire in questo campo non farà che accrescere il valore di Meta AI e dei nostri programmi di realtà mista e aumentata".

Voi che cosa ne pensate? Vi piacerebbe avere un robot che stiri le camicie al posto vostro? Fatecelo sapere nei commenti qua sotto. Intanto Meta ha annunciato Project Waterworth: il cavo sottomarino più lungo del mondo per portare l'IA ovunque.