11

Microsoft avrebbe cancellato la presunta nuova Xbox portatile dopo una specifica richiesta di AMD, per un leak

Un noto leaker avrebbe svelato un possibile retroscena sulla cancellazione della presunta Xbox portatile di nuova generazione, avvenuta dopo una richiesta specifica di AMD.

NOTIZIA di Giorgio Melani   —   06/10/2025
Un mock-up di console portatile Xbox

Si tratta di una voce di corridoio basata su una presunta indiscrezione, ma un noto leaker avrebbe svelato un retroscena interessante sulla cancellazione della presunta nuova Xbox portatile che era prevista tra le proposte di Xbox per la prossima generazione, la quale sarebbe avvenuta in seguito a una specifica richiesta da parte di AMD che avrebbe spinto Microsoft ad accantonare il progetto.

A dire il vero, la questione va presa con le pinze in quanto non confermata su diversi livelli: non solo si tratta di un leak non controllato, ma lo stesso soggetto in questione, ovvero l'Xbox portatile di cui si parla, non è mai stata annunciata né comunicata in qualche forma da Microsoft, essendo stata presente solo all'interno di varie voci di corridoio, tra cui proprio quella che parlava della messa in pausa del progetto.

Si tratta insomma di una voce di corridoio che smentisce un'altra voce di corridoio, ma la questione potrebbe essere interessante perché fornirebbe una visione particolare della scala di certi accordi tra compagnie produttrici di hardware.

Un impegno rischioso

La fonte dell'informazione è Kepler, un leaker considerato piuttosto affidabile per quanto riguarda le informazioni relative alla produzione di hardware, in particolare sul fronte AMD, avendo dimostrato conoscenze approfondite sulla questione.

Secondo costui, la presunta Xbox portatile era praticamente pronta sul fronte della progettazione e sarebbe dovuta iniziare la produzione in massa dei chip alla base del dispositivo, ma sembra che tutto si sia arenato di fronte alla richiesta di AMD di garantire vendite per almeno 10 milioni di unità.

Di fronte a questa richiesta, Microsoft avrebbe riflettuto e deciso di evitare di proseguire con il progetto. La questione è interessante perché svelerebbe alcune pratiche che potrebbero essere comuni in questa tipologia di accordi, oltre alla volontà della casa di Redmond di mantenere un approccio piuttosto cauto per quanto riguarda l'hardware da gioco.

Magnus potrebbe essere il cuore della prossima Xbox, con architettura AMD Zen 6 Magnus potrebbe essere il cuore della prossima Xbox, con architettura AMD Zen 6

La macchina in questione sarebbe dovuta essere una vera e propria Xbox di nuova generazione, ma solo una delle proposte previste da Microsoft per la next gen, da affiancare almeno a una console domestica vera e propria, la quale sembra essere stata comunque confermata dalla compagnia nelle ore scorse come in arrivo, dopo le voci di corridoio che la volevano in dubbio.

Considerando che si sarebbe trattato di un prodotto più di nicchia e forse destinato anche a costare una cifra notevole, evidentemente Microsoft ha valutato che impegnarsi a produrre almeno 10 milioni di unità fosse imprudente.

In effetti, il mondo degli handheld (a parte Nintendo Switch e Switch 2, ovviamente) sta ancora faticando ad affermarsi, con il prodotto di maggiore successo, Steam Deck, che ha raggiunto circa i 5 milioni di unità vendute, secondo le stime, redendo la previsione di 10 milioni un po' incauta, pur trattandosi in questo caso di una vera e propria console, da quanto emerge dai rumor.