Microsoft ha annunciato un importante cambiamento in arrivo per l'app Outlook su dispositivi mobili, pensato per migliorare l'esperienza utente e ridurre gli invii accidentali di email. A partire da settembre 2025, su Android e iOS, il pulsante Invia verrà spostato dalla parte inferiore della schermata di composizione alla parte superiore, in un'area meno affollata dell'interfaccia.
Secondo quanto descritto nella voce della Microsoft 365 Roadmap (ID 499900), questa modifica nasce dall'esigenza di risolvere un problema comune: l'attuale posizione del pulsante, nella toolbar inferiore, può portare a tocchi involontari durante la scrittura di un messaggio, causando l'invio prematuro di email non ancora pronte.
La posizione di Microsoft
Microsoft spiega che il nuovo posizionamento ha l'obiettivo di ridurre gli invii accidentali e spostando il pulsante Invia in una posizione meno affollata, consentendo un'esperienza di messaggistica più intenzionale e priva di errori. L'aggiornamento rientra in una serie di modifiche che l'azienda sta apportando alle proprie app e servizi per migliorare l'usabilità.
Non tutte, però, sono state accolte positivamente: negli ultimi mesi, alcune decisioni come la chiusura dell'app di scansione documenti Microsoft Lens o l'introduzione delle "mini app" esclusive di Windows 11 hanno suscitato reazioni contrastanti tra gli utenti. In questo caso, tuttavia, la mossa sembra orientata a soddisfare una richiesta concreta, migliorando la chiarezza dell'interfaccia di composizione in Outlook.
Destinatari della nuova versione
Il cambiamento si applicherà esclusivamente alla versione mobile dell'app, sia per Android che per iOS, e sarà rilasciato progressivamente a partire dal prossimo mese. Non è previsto, almeno per ora, un intervento simile sulle versioni desktop o web del servizio di posta elettronica.
Con questa modifica, Microsoft punta a rendere l'invio delle email un'azione più ancor più semplice di quanto già dovrebbe essere, riducendo la possibilità di errori che possono risultare scomodi o persino problematici, specialmente in contesti lavorativi. Una piccola variazione di design, dunque, ma con un potenziale impatto significativo sulla produttività.